L'agostiniano Robert Francis Prevost, 69 anni, statunitense, finora Prefetto del Dicastero per i Vescovi dal 2023 e cardinale vescovo di Albano da febbraio 2025, è stato eletto Papa, assumendo il nome di Leone XIV.
È il primo Papa proveniente dal Nord America e il primo membro dell'Ordine Agostiniano, nonostante i suoi 781 anni di storia.
Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...
Secondo me il conclave ieri ha mostrato grande maturita' sono convinto sia stato eletto da tutti non lo sapremo mai e ne sarei felice se fosse cosi' bravo umile e preparato ci aspetta un papato molto positvo sarei stato contento chiunque fosse diventato papa perche' sarebbe diventato il mio papa
RispondiEliminaadesso vorrei aggiungere che presto inizieranno le nomine quindi il vostro e nostro "sotto il cielo di roma" torna piacevolmente attivo
RispondiEliminaGrazie! Siamo contenti che questo spazio sia anche un po' vostro :)
EliminaSicuramente un pontefice preparato e di unità, una guida autentica e autorevole. Mi rimane solo una riserva: le sue posizioni sulla morale sessuale. Non vorrei che "riportasse indietro" le lancette dell'orologio, rispetto alla strada percorsa da Papa Francesco verso la direzione di apertura e inclusione che ha tenuto. Quanto alle nomine certamente siamo tutti contenti di poterle osservare e commentare su questo blog preciso e puntuale. In questo senso un parere personale: la prima nomina interessante sarà quella del successore al dicastero per i vescovi, incarico ricoperto da Prevost fino alla sua elezione. La personalità che vorrà inserire dirà molto sulla linea pastorale e morale che il Papa vorrà imprimere nel suo pontificato e i suoi vescovi di sua nomina. Penso poi in modo particolare alla eventuale riconferma di Fernandez alla dottrina della fede: viste le dichiarazioni di Prevost, da vescovo, sulle unioni gay, la sua eventuale riconferma o lo spostamento ad altri incarichi in curia o fuori del braccio destro di Francesco dirà molto anche sulla linea che vorrà tenere su questo argomento. Ed infine l'eventuale riconferma delle due suore, una al governatorato e l'altra al dicastero per gli istituti di vita consacrata: sembra che la sua posizione sulle donne a ruoli di potere sia diversa rispetto a quella di Bergoglio. Staremo a vedere...
RispondiElimina