Passa ai contenuti principali

MONS. LUIGI BIANCO NUNZIO A GIBUTI E DELEGATO IN SOMALIA

Piemontese, 54 anni, da luglio è in Africa
MONS. LUIGI BIANCO NUNZIO A GIBUTI E DELEGATO IN SOMALIA
Dopo l'esperienza in Honduras, da quest'estate rappresenta la Santa Sede in Etiopia

La tradizione viene rispettata. L'arcivescovo Luigi Bianco, nunzio apostolico in Etiopia, avrà giurisdizione anche su Gibuti e la Somalia. E' infatti uso che al rappresentante pontificio ad Addis Abeba vengano anche assegnate la nunziatura a Gibuti e la delegazione in Somalia. Più titoli che incarichi veri e propri. Gibuti è una città-stato che si affaccia sulla penisola araba e vive di esportazioni di petrolio, i cristiani sono circa 4000, l'1% della popolazione. In Somalia poi il cristianesimo è addirittura vietato per legge (non a caso è lo stato africano che conta il minor numero di cattolici), nelle scuole non suonano più le campanelle perché ricordano troppo le campane cristiane. Un paese quasi interamente musulmano, flagellato da anni di guerra civile fra il governo e i miliziani Shebaab. La Santa Sede è rappresentata da appena una diocesi, quella di Mogadiscio, vacante dal 1989 dopo l'assassinio dell'ultimo vescovo e senza nemmeno una cattedrale, demolita dai ribelli nel 2008. Nel Paese ci sarebbero ancora un centinaio di cristiani clandestini, formalmente affidati alla diocesi di Gibuti, che amministra anche quel che resta di quella di Mogadiscio. 
Una nomina annunciata, ma comunque molto difficile per mons. Luigi Bianco, nato a Montemagno, nelle Langhe piemontesi, il 3 marzo 1960 e ordinato sacerdote nella diocesi di Casale Monferrato il 30 marzo 1985, a 25 anni. Superate le accademie per l'ingresso nella diplomazia vaticana, il 12 gennaio 2009, a 48 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Honduras, ricevendo la consacrazione episcopale a Roma il 25 aprile successivo dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Il 12 luglio scorso papa Francesco lo ha trasferito in Etiopia, a cui oggi ha aggiunto anche Gibuti e la Somalia. 
Mons. Bianco ha lasciato vacante la nunziatura in Honduras, a cui si aggiungono quelle in Mozambico e ad Haiti, oltre alle rappresentanze vaticane presso OSCE, AIEA, l'Ufficio dell'ONU a Vienna. Nota: è appena entrata in scadenza anche la nunziatura apostolica a Montecarlo, oltre alle rappresentanze pontificie presso FAO, IFAD e PAM, gli Uffici dell'ONU per l'Agricoltura e la lotta contro la fame  

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...