Passa ai contenuti principali

ARIANO E LE DIOCESI "PICCOLE"

L'Italia ha 225 diocesi: troppe?
ARIANO E LE DIOCESI "PICCOLE"
La nomina del nuovo vescovo campano riapre il caso di eventuali accorpamenti. Nuovi nunzi in Pakistan e Malta

Dopo Rieti arriva oggi un'altra "micronomina": don Sergio Melillo, 59 anni, vicario generale della diocesi di Avellino, è il nuovo vescovo di Ariano Irpino. La sede era vacante da marzo 2014 per il trasferimento di mons. D'Alise a Caserta, conta 70.000 fedeli ed era in odore di soppressione. 
Se è vero quindi che c'è una sede vacante in meno, è anche vero che la situazione riapre la discussione sulla situazione italiana, tradizionalmente frammentata per motivi storici in circoscrizioni ecclesiastiche anche davvero ridotte. È necessario razionalizzare con accorpamenti progressivi, magari fissando un numero minimo di fedeli, oppure prestare attenzione ai singoli casi pur sapendo che questo metodo richiederà molto più tempo e molti più sforzi? L'ultima riorganizzazione, il decreto Instantibus Votis della Congregazione per i Vescovi del 1986, lasciò alla penisola 225 diocesi per 60 milioni (teorici) di fedeli. Moltissime, se paragonate all'organizzazione di Paesi che davvero sono il cuore della cristianità moderna, come il Sudamerica o la Polonia. 
Sull'argomento si è espresso anche il card. Bagnasco, Presidente della CEI, che, rispondendo a una domanda a margine dell'ultima Assemblea Generale, ha detto: "Le diocesi fanno parte della nostra storia e tradizione ed esprimono la vicinanza della Chiesa e dei pastori che il Santo Padre continua a incoraggiare e sostenere. Ci sono sedi con 30-50.000 fedeli su territori molto estesi, ma il Santo Padre si rende conto di quello che noi percepiamo: lo Stato tende a razionalizzare, a togliere tutti quei gangli che formano reti di sostegno del tessuto sociale e molti dicono: 'Ci abbandonate anche voi?'", citando il caso di Urbino, in cui personalità eccellenti scesero in campo per evitare l'accorpamento della diocesi con Pesaro. 
C'è però un altro dato da tenere presente: don Melillo era vicario ad Avellino, diocesi confinante con cui mantiene buoni rapporti. Sarebbe dunque la persona ideale se si dovesse pensare a un'unione tra le due sedi, con saldi legami con entrambi gli episcopati. 
In Italia rimangono vacanti le arcidiocesi di Acerenza e Modena, le diocesi di Ozieri, San Miniato, Pitigliano e Tursi e l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata. Sono oltre i limiti di età gli arcivescovi di Palermo, Bologna, Ancona, Potenza e Trento, il Vicario per Roma e i vescovi di Senigallia, Adria, Ales, Cuneo, Fossano, Pavia, Cremona, Pescia, Belluno, Pinerolo, Cerignola, Ragusa e Padova. 

In settimana è stato nominato il nuovo nunzio apostolico a Malta: è una sorta di premio di fine carriera per Mario Roberto Cassari, 71 anni, da trenta nella diplomazia vaticana. Nella sua carriera è stato nunzio in Congo, Gabon, Costa d'Avorio, Niger, Burkina Faso, Croazia, Botswana, Sudafrica e Namibia. 
Il nuovo nunzio in Pakistan è invece mons. Ghaleb Moussa Abdalla Bader, giordano, 63 anni, finora arcivescovo di Algeri. È molto raro il caso di un trasferimento da una sede metropolitana a un ruolo diplomatico. Rimangono vacanti le nunziature in Maurizio, Seychelles, Comore, La Riunione, R.D. Congo, Sao Tomé, Iraq, Giordania, Libia, Sudafrica, Botswana, Namibia, Lesotho e Swaziland. Sono oltre i limiti di età i nunzi in Svizzera, Liechtenstein e Monaco. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...