Passa ai contenuti principali

IL CARD. RE NUOVO SOTTODECANO

Il card. Giovanni Battista Re, 83 anni, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi, cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto, è il nuovo Sottodecano del Collegio Cardinalizio. Succede al card. Roger Etchegaray, 94 anni, francese, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per la Giustizia e la Pace e "Cor Unum" e arcivescovo emerito di Marsiglia, cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina.
L'elezione si è resa necessaria perché il card. Etchegaray ha lasciato a gennaio Palazzo San Callisto in Vaticano, residenza dei cardinali curiali anziani, per trasferirsi a Bayonne accanto alla sorella. Il Codice di Diritto Canonico prevede però che Decano e Sottodecano risiedano a Roma, dunque si è resa necessaria una nuova elezione.
Al momento, cambia poco. Il Sottodecano non comporta generalmente nessun incarico, è colui che viene eletto Decano quando questa carica venisse a mancare.
La situazione dei cardinali vescovi rimane complicata. Tutti e 6 non entrerebbero in Conclave, essendo ultraottantenni. Se ci fosse un Conclave a breve, sarebbe guidato dal card. Bechara Boutros Rai, 77 anni, libanese, Patriarca di Antiochia dei Maroniti, cardinale vescovo. Sarebbe la prima volta che un tale onore tocca a un cardinale di rito orientale.


Roger Etchegaray è nato a Espelette, Francia, il 25 settembre 1922.
Figlio di un meccanico agricolo, ha studiato nei seminari di Bayonne e Ustaritz. Ha proseguito a Roma, dove ha ottenuto una licenza in teologia sacra e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana. Viene ordinato sacerdote il 13 luglio 1947, a 24 anni, da mons. Jean Saint-Pierre, vescovo di Bayonne.
Ha prestato servizio nella diocesi di Bayonne fino al 1966, quando passa a Parigi per diventare Segretario Generale della Conferenza Episcopale Francese. Il 29 marzo 1969, a 46 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Parigi. Viene consacrato il 27 maggio successivo dal card. Francois Marty, arcivescovo di Parigi.
Il 22 dicembre 1970, a 48 anni, diventa arcivescovo di Marsiglia. Succede a mons. Georges Jacquot, deceduto qualche mese prima. Nel 1971 viene eletto Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (fino al 1979), nel 1975 è anche Prelato della Missione di Francia (fino al 1982) e Presidente della Conferenza Episcopale Francese (fino al 1981).
Il 30 giugno 1979, a 56 anni, viene creato cardinale presbitero di San Leone I da Giovanni Paolo II. E' l'ultimo superstite di quel concistoro e il cardinale di più antica creazione (Benedetto XVI è stato creato nel 1977, ma non fa più parte del Collegio Cardinalizio).
L'8 aprile 1984, a 61 anni, viene nominato Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" e della Commissione "Iustitia et Pax", diventata Pontificio Consiglio nel 1988. Succede al card. Bernardin Gantin, nominato Presidente della Pontificia Commissione per i Migranti e gli Itineranti.
Il 16 novembre 1994, a 72 anni, diventa Presidente del Comitato per il Grande Giubileo del 2000, l'organizzatore principale. Il 24 giugno 1998, a 75 anni, viene eletto cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina dopo la morte del card. Agostino Casaroli. Il 6 gennaio 2001, a 78 anni si ritira da tutti i suoi incarichi. Non ha partecipato a nessun Conclave.
Il 30 aprile 2005, a 82 anni, dopo l'elezione papale del card. Ratzinger, Decano del Sacro Collegio, e l'elezione a nuovo Decano del card. Angelo Sodano, Sottodecano, viene eletto come nuovo Sottodecano.


Giovanni Battista Re è nato a Borno il 30 gennaio 1934.
Figlio di un falegname, ha un fratello e cinque sorelle. Entrato in seminario a undici anni, viene ordinato sacerdote il 3 marzo 1957, a 23 anni, da mons. Giacinto Tredici, vescovo di Brescia. Prosegue gli studi a Roma, dove risiede al Pontificio Collegio Lombardo, e ottiene la laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana.
Tornato a Brescia, è docente in seminario e vicario parrocchiale alla periferia della città. Nel 1961 torna a Roma come alunno della Pontificia Accademia Ecclesiastica. Nel 1963 entra nel servizio diplomatico vaticano, lavorando in Iran, Panama e alla Segreteria di Stato in Vaticano, come segretario dell'arcivescovo Giovanni Benelli, Sostituto alla Segreteria di Stato, poi cardinale.
Il 12 dicembre 1979, a 45 anni, viene nominato Assessore per gli Affari Generali. Succede a don Giovanni Coppa, elevato arcivescovo e nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie, poi cardinale.
Il 9 ottobre 1987, a 53 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per i Vescovi e del Collegio Cardinalizio, vice del card. Bernardin Gantin. Succede all'arcivescovo Lucas Moreira Neves, nominato arcivescovo di San Salvador de Bahia. Viene consacrato il 7 novembre successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 12 dicembre 1989, a 55 anni, diventa Sostituto per gli Affari Generali. Succede a mons. Edward Idris Cassidy, nominato Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, oggi cardinale.
Il 16 settembre 2000, a 66 anni, viene nominato Prefetto della Congregazione per i Vescovi. Succede nuovamente al card. Lucas Moreira Neves, ritiratosi per anzianità. Il 21 febbraio 2001, a 67 anni, viene creato cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli da Giovanni Paolo II.
Il 1° ottobre 2002, a 68 anni, viene eletto cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto dopo la morte del card. Neves. Ha partecipato al Conclave 2005.
Il 30 giugno 2010, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede il card. Marc Ouellet, arcivescovo di Quebec, Canada. Partecipa al Conclave 2013 come elettore anziano, guidando il Conclave in vece del Decano, card. Sodano.

--

All'arcivescovo Alessandro D'Errico, 66 anni, nunzio apostolico a Malta, è stata affidata anche la nunziatura in Libia.

E' oltre il limite d'età l'arcivescovo Giuseppe Lazzarotto, 75 anni, nunzio apostolico in Israele e Cipro e Delegato Apostolico per Gerusalemme e Palestina.
Sono invece vacanti le nunziature in:
- Bolivia
- Danimarca/Finlandia/Norvegia
- Ecuador
- Perù
- Grecia
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Indonesia
- Croazia
- Myanmar
- Rep. Dominicana/Porto Rico.
--

Compie 75 anni mons. Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina
In Italia, sono vacanti l'abbazia di Grottaferrata, le diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Teano-Calvi e l'incarico di Legato Pontificio per le Basiliche di Assisi. 

Sono oltre il limite di età:
- card. Edoardo Menichelli, 77 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo;
- mons. Piergiorgio Debernardi, 77 anni, vescovo di Pinerolo;
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 76 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto d'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce (confermato fino a fine anno);
- mons. Luciano Pacomio, 75 anni, vescovo di Mondovì;
- card. Angelo Scola, 75 anni, arcivescovo di Milano;
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- mons. Paolo Mario Virgilio Atzei, 75 anni, arcivescovo di Sassari;
- mons. Luciano Monari, 75 anni, vescovo di Brescia;
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Alceste Catella, 75 anni, vescovo di Casale Monferrato;
- mons. Domenico Sigalini, 75 anni, vescovo di Palestrina. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...