Passa ai contenuti principali

Previsione avverata: don Xuereb e don Bettencourt diventano nunzi apostolici

Come prevedevano le notizie filtrate dalle mura vaticane qualche giorno fa, papa Francesco ha nominato due nuovi nunzi apostolici.
Don Alfred Xuereb, 59 anni, maltese, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio in Corea/ Mongolia; succede all'arcivescovo Osvaldo Padilla, ritiratosi per anzianità il 15 settembre scorso. Don Josè Avelino Bettencourt, 55 anni, portoghese, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico, ma per ora rimane Capo del Protocollo. Saranno entrambi consacrati il prossimo 19 marzo nella Basilica di San Pietro da papa Francesco.
Rimane ancora in sospeso la promozione di don Antoine Camilleri, francese, 55 anni, Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, inizialmente destinato in Singapore/Vietnam.
Per evitare una vacanza della Segreteria per l'Economia, affidata a don Luigi Mistò, 65 anni, milanese, Segretario dell'APSA e della sezione amministrativa della stessa Segreteria, papa Francesco sta cercando un'altra figura eminente per sostituire il card. George Pell, 76 anni, australiano, da un anno in congedo per difendersi, in patria, dalle accuse di aver insabbiato casi di pedofilia quando era arcivescovo di Melbourne. Si pensa a un capo dicastero già cardinale, in modo da non aumentare il numero dei curiali.


Alfred Xuereb è nato a Gozo il 14 ottobre 1958.
Viene ordinato sacerdote il 26 maggio 1984, a 25 anni, per la diocesi di Gozo. Si trasferisce a Roma per proseguire gli studi, ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense e diventa segretario del rettore. Nel 1995 entra in Vaticano alla sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato; nel 2000 passa alla Prefettura per la Casa Pontificia.
Nel 2007 Benedetto XVI lo vuole come secondo segretario particolare al posto di don Mieczyslaw Mokrzycki, oggi arcivescovo di Leopoli, Ucraina. Nel 2013 papa Francesco, appena eletto, lo promuove suo Segretario Particolare e suo delegato per la Commissione referente sullo Ior e per quella per la riorganizzazione economica della Santa Sede.
Nel 2014 viene nominato Segretario Generale della Segreteria per l'Economia appena costituita, vice del card. George Pell.


Josè Avelino Bettencourt è nato nelle Azzorre, Portogallo, il 23 maggio 1962.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1993, a 31 anni. Si trasferisce in Canada, nell'arcidiocesi di Ottawa, prima di ottenere una laurea in diritto canonico a Roma, dove entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica. Membro del servizio diplomatico vaticano dal 1999, ha lavorato in Rep. Dem. del Congo e nella sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Dal 2012 è Capo del Protocollo.

L'unico nunzio oltre il limite di età è l'arcivescovo Giuseppe Leanza, 75 anni, nunzio apostolico in Rep. Ceca. Sono vacanti le nunziature in:
- Georgia/Armenia/Azerbaigian;
- Bahamas/Grenada/Saint Lucia/Suriname;
- Liberia/Gambia/Sierra Leone
- Pakistan
- Camerun/Guinea Equatoriale
- Argentina
- Libano
- Singapore/Vietnam
- Uruguay
- Ungheria

--

E' mancato per un tumore mons. Oscar Julio Vian Morales, 70 anni, salesiano, arcivescovo di Guatemala. Era uno dei candidati alla berretta cardinalizia nel prossimo Concistoro.
Era stato vicario apostolico di El Peten (1996-2007), arcivescovo di Los Altos (2007-2010) e Città del Guatemala (2010-2018). Il Paese è senza rappresentanti nel Sacro Collegio dalla morte del card. Rodolfo Quezada Toruno nel 2012, nonostante un'arcidiocesi da 3,8 milioni di fedeli.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...