Passa ai contenuti principali

Germania in lutto, muore a 81 anni il card. Karl Lehmann

E' mancato il card. Karl Lehmann, Germania, vescovo emerito di Magonza. Aveva guidato la diocesi dal 1981 al 2016, più un anno da amministratore apostolico.


Le sue condizioni di salute, precarie da anni, si erano aggravate da settembre, quando era stato ricoverato per un'ischemia, con conseguente emorragia cerebrale. La Germania perde un altro monumento dopo il card. Joachim Meisner, mancato all'improvviso a 83 anni nel 2017. L'arretramento del Paese nelle gerarchie è evidente dall'inizio del pontificato di Francesco: l'unico Prefetto di Congregazione tedesco è stato allontanato a luglio. L'unico a mantenere un minimo ruolo di governo è l'arcivescovo Georg Gaenswein, 61 anni, Prefetto della Casa Pontificia e Segretario particolare del papa emerito Benedetto XVI.
In patria la gerarchia rimarrà stabile ancora per parecchi anni. Monaco e Colonia hanno leadership forti, ma nessun segnale di concessione di altre porpore è arrivato dal Vaticano.



Lehmann è il primo cardinale defunto nel 2018. I cardinali scendono a 215, di cui 117 elettori e 98 non elettori. L'Europa mantiene saldo negativo con 49 elettori e 52 non elettori. La Germania conta 8 cardinali, 3 elettori e 5 non elettori.


--

All'arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, 57 anni, nigeriano, nunzio apostolico nell'Area Antille, è stata affidata anche la nunziatura in Suriname. Era l'ultima vacante nella zona.


--

Mons. Jean Marie Le Vert, 58 anni, è stato nominato vescovo ausiliare di Bordeaux, Francia.
Sarà il card. Jean Pierre Ricard, 73 anni, arcivescovo di Bordeaux, a gestire la difficile personalità di mons. Le Vert, che nel 2015 era stato sollevato dalla guida della diocesi di Quimper per controversie nell'amministrazione. E' il secondo ausiliare a Bordeaux, l'altro è mons. Bertrand Lacombe, 51 anni.

--

Il nuovo Presidente del COMECE, l'organismo che riunisce le Conferenze Episcopali della Comunità Europea, è mons. Jean Claude Hollerich, 59 anni, gesuita, arcivescovo di Lussemburgo. Succede al card. Reinhard Marx, 64 anni, Germania, arcivescovo di Monaco e Frisinga, che aveva guidato l'organismo negli ultimi cinque anni.
Come Vicepresidenti sono stati eletti mons. Mariano Crociata, 64 anni, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, mons. Franz Josef Overbeck, 53 anni, Germania, vescovo di Essen e Ordinario Militare, e mons. Jan Vokal, 59 anni, Rep. Ceca, vescovo di Hradec Kralove. Confermato mons. Noel Treanor, 67 anni, vescovo di Down e Connor, eletto nel 1993.
Il nuovo Segretario Generale, infine, sarà il frate domenicano Dominique Poquillon, 52 anni, francese.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...