Passa ai contenuti principali

Inedito scambio di nunzi tra Congo e Colombia, mentre il Papa riammette 8 vescovi cinesi

Finisce con uno scambio. L'arcivescovo argentino Luis Mariano Montemayor, 62 anni, è il nuovo nunzio apostolico in Colombia. A luglio era stato proprio il nunzio in Colombia, arcivescovo Ettore Balestrero, 51 anni, a succedergli come rappresentante papale in Rep. Dem. Congo, dove risiedeva dal 2015. 




Montemayor è stato allontanato per la sua posizione di aperto contrasto con il presidente congolese Joseph Kabila, di cui aveva più volte condannato la repressione nel sangue delle proteste. Così come l'arcivescovo di Kinshasa, cardinale Laurent Monsengwo Pasinya, 78 anni.




--

Lo storico accordo, ancorché provvisorio, tra Vaticano e Cina sulle nomine dei vescovi ha portato il Papa a concedere la comunione con Roma a 8 vescovi cinesi (più uno defunto) e a erigere la nuova diocesi di Chengde. I due Paesi non hanno relazioni diplomatiche dal 1949, avvento del regime comunista di Mao. La nunziatura fu trasferita sull'isola di Taiwan fino al 1979, quando la nomenclatura cinese fu soppressa. L'ultimo nunzio in Cina, l'australiano Edward Idris Cassidy, oggi è cardinale. Le uniche diocesi cinesi a godere di libertà sono Macao e Hong Kong, quest'ultima tradizionalmente sede cardinalizia. Proprio il cardinale salesiano Joseph Zen Ze-Kiun, 86 anni, vescovo emerito di Hong Kong, è uno dei più acerrimi nemici di ogni accordo tra Roma e Pechino. 




Questi i vescovi riammessi:
- Joseph Guo Jincai, 50 anni, primo vescovo di Chengde;
- Joseph Zhang Bingzhang, 51 anni, vescovo coadiutore di Shantou;
- Paul Lei Shiyin, 55 anni, vescovo di Leshan;
- Joseph Lui Xinhong, 54 anni, vescovo di Anqing;
- Joseph Ma Yingling, 53 anni, vescovo di Kunming;
- Anthony Tu Shi-Hua, francescano, vescovo emerito di Puqi, mancato a 97 anni a gennaio 2017;
- Joseph Hue Fusheng, 54 anni, vescovo di Harbin;
- Vincent Zhan Silu, 57 anni, vescovo di Xiapu

--

Il cardinale Giuseppe Petrocchi, 70 anni, arcivescovo dall'Aquila e porporato da giugno, è stato nominato nuovo membro della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano. Sarà l'unico membro e non essere "curiale", ossia al vertice di un dicastero della Curia Romana.  
L'organismo coadiuva il Presidente del Governatorato, il cardinale Giuseppe Bertello, 75 anni, ad amministrare lo Stato vaticano. Da poche settimane ne è entrato a far parte anche il cardinale Stanislaw Rylko, 73 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
Gli altri membri, oltre al cardinale Bertello che ne è Presidente, sono i cardinali:

- Antonio Maria Vegliò, 80 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per Migranti e Itineranti e nunzio apostolico emerito; 
- Domenico Calcagno, 75 anni, Presidente emerito dell'APSA e vescovo emerito di Savona-Noli;
- Giovanni Battista Re, 84 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio e Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi;
- Leonardo Sandri, 74 anni, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali;
- Beniamino Stella, 77 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero;
- Kevin Joseph Farrell, 71 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita;
- Stanislaw Rylko, 73 anni, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore.

--

Compie 65 anni il cardinale Reinhard Marx, Germania, dal 2010 arcivescovo di Monaco e Frisinga. E' anche Presidente della Conferenza Episcopale di Germania, coordinatore del Consiglio per l'Economia e membro del C9

Compie 85 anni il cardinale salesiano Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario emerito (2007-2012). 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...