Passa ai contenuti principali

Muore Silvestrini, il cardinale della diplomazia

E' mancato il cardinale Achille Silvestrini, 95 anni, Prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali (1991 - 2000) e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1988 - 1991).



Era il più anziano cardinale italiano dal 2016, dopo la morte del centenario Loris Francesco Capovilla, e il 5° per anzianità. Aveva ricevuto la porpora nel 1988 da Giovanni Paolo II e, pur non avendo partecipato ad alcun Conclave, è stato una figura chiave nel dialogo della Chiesa con l'Est europeo. 
I cardinali scendono a 215, di cui 118 elettori e 97 non elettori. L'Italia scende a 41 elettori, 22 elettori e 19 non elettori. Il più anziano italiano è ora Luigi De Magistris, 93 anni, Pro-Penitenziere Maggiore emerito. 
E' l' cardinale defunto nel 2019 dopo:
  • Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Pamplona - Tudela e vescovo emerito di Leon
  • Godfried Danneels, 85 anni, Belgio, arcivescovo emerito di Malines - Bruxelles e vescovo emerito di Anversa
  • Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni, Libano, Patriarca emerito di Antiochia dei Maroniti
  • Elio Sgreccia, 90 anni, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita
  • Paolo Sardi, 84 anni, Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta
  • Josè Manuel Estepa Llaurens, 93 anni, Spagna, Ordinario Militare emerito
  • Jaime Lucas Ortega y Alamino, 82 anni, Cuba, arcivescovo emerito dell'Avana e vescovo emerito di Pinar del Rio
  • Sergio Obeso Rivera, 87 anni, Messico, arcivescovo emerito di Jalapa e vescovo emerito di Papantla.
Dei 24 cardinali creati da Giovanni Paolo II nel 1988 sono ancora viventi in 4:
  • Eduardo Martinez Somalo, 92 anni, Spagna, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
  • Josè Freire Falcao, 93 anni, Brasile, arcivescovo emerito di Brasilia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte
  • Alexandre Josè Maria dos Santos, 95 anni, Mozambico, francescano, arcivescovo emerito di Maputo
  • Christian Wyighian Tumi, 88 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua.


----

Compie 80 anni il cardinale irlandese Sean Baptist Brady, arcivescovo emerito di Armagh (1996 - 2014). 



Armagh, prima diocesi irlandese e fondata da San Patrizio, è la più importante dell'isola anche se appartiene all'Irlanda del Nord. I suoi arcivescovi sono cardinali dal 1893, tutti e 7 i predecessori di Brady, che però ha molte ombre sulla gestione degli abusi sessuali nel Paese. Nel 2014 è stato sostituito ad appena un mese dai 75 anni dal suo coadiutore Eamon Martin, oggi 57enne. 
Brady è il 16° cardinale nella storia d'Irlanda, l'unico vivente.
I cardinali elettori scendono a 118, più 97 non elettori. L'Europa raggiunge la perfetta parità: 100 cardinali, di cui 50 elettori. Le nazioni rappresentate nel Sacro Collegio scendono a 63.



----




Compie 85 anni il cardinale spagnolo Carlos Amigo Vallejo, francescano, arcivescovo emerito di Siviglia (1982 - 2009) e Tangeri (1973 - 1982).  



----

Compie 75 anni l'arcivescovo Edward Joseph Adams, nunzio apostolico in Gran Bretagna dal 2015.
Sembra anche che l'arcivescovo Giampiero Gloder, 61 anni, Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica (2013) e Vice-Camerlengo (2014), sia in procinto di essere nominato nunzio apostolico a Cuba.

La Santa Sede ha nominato nuovo nunzio apostolico in Costa Rica l'arcivescovo Bruno Musarò, 71 anni, finora nunzio apostolico in Egitto (2015). Succede all'arcivescovo Antonio Arcari, 66 anni, nominato nunzio apostolico a Monaco a maggio 2019.



Il nuovo nunzio apostolico in Portogallo è l'arcivescovo Ivo Scapolo, 66 anni, finora nunzio apostolico in Cile (2011). Succede all'arcivescovo Rino Passigato, 75 anni, ritiratosi per anzianità a luglio 2019.
Il trasferimento - che sembra una vera e propria promozione, dato il prestigio della nunziatura portoghese - ha destato parecchia sorpresa. Scapolo è infatti considerato uno dei responsabili della disastrosa gestione degli abusi sessuali di padre Fernando Karadima, insieme agli ultimi due arcivescovi di Santiago. 


----



Ennesima rivoluzione nell'Arcivescovato Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro - Malabaresi, in India. 
Al cardinale George Alencherry, 74 anni, in carica dal 2011, è stato affiancato un vicario, che dovrà gestire l'arcidiocesi mentre il porporato affronterà un processo civile per aver venduto terreni dell'arcidiocesi a un prezzo troppo basso. Il vicario è Antony Kariyil, 69 anni, appartenente al piccolo ordine dei Carmelitani di Maria Immacolata, elevato arcivescovo.
Entrambi i vescovi ausiliari dell'Arcivescovato Maggiore, di contro, sono stati allontanati. Sebastian Adayanthrath, 62 anni, in carica dal 2002, è stato nominato eparca di Mandya, dove sostituirà proprio Kariyil. Josè Putheenveettil, 58 anni, ausiliare dal 2013, è stato invece trasferito allo stesso incarico nell'eparchia di Faridabad, nel nord dell'India. 
Alencherry era stato esautorato dal Vaticano a giugno 2018 e l'Arcivescovato era stato amministrato da Jacob Manathodath, 72 anni, eparca di Palghat. Quando le accuse verso il cardinale caddero, a giugno 2019, Alencherry venne reintegrato con pieni poteri. Ma le sue tribolazioni non sono ancora finite.  

----



Don Dario Edoardo Viganò, 57 anni, lascia il Dicastero per la Comunicazione. E' stato infatti trasferito all'incarico di Vicecancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali, creato ad hoc. 
Sarà il numero due dell'argentino Marcelo Sanchez Sorondo, 76 anni, in carica dal 1998 - di cui sembrava in un primo momento dover prendere il posto. 
Viganò era stato il primo Prefetto del Dicastero per la Comunicazione dal 2015 a marzo 2018, quando si dimise dopo aver alterato il testo di una lettera del Papa emerito Benedetto XVI - da allora era rimasto con il rango di Assessore. Nonostante questo nel suo nuovo incarico, si legge, avrà una "specifica delega alla comunicazione". 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...