Passa ai contenuti principali

Morto lo svizzero Schwery, vescovo emerito di Sion

È mancato il cardinale Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion.

I cardinali scendono a 228, di cui 128 elettori e 100 non elettori. Schwery era l'11° cardinale nella storia della Svizzera. Rimane vivente come suo connazionale solamente il cardinale Kurt Koch, 70 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Non sono mai state chiarite le circostanze delle improvvise dimissioni del cardinale dalla guida della diocesi di Sion nel 1995, a soli 63 anni e a 4 dalla sua creazione a cardinale. Ufficialmente si parlò di motivi di salute, ma lo stesso Schwery ha più volte riferito che non si trattò di una sua richiesta.

--

L'arcivescovo irlandese Eugene Martin Nugent, 62 anni, finora nunzio apostolico ad Haiti dal 2015, è stato nominato nunzio apostolico in Kuwait / Qatar. Succede all'arcivescovo filippino Francisco Montecillo Padilla, 67 anni, nominato nunzio in Guatemala ad aprile 2020.
Gli verranno probabilmente affidate anche le nunziature in Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Yemen e la delegazione apostolica nella Penisola Arabica, che comprende Oman e Arabia Saudita, due Paesi con cui la Santa Sede non ha rapporti diplomatici.


--

Compie 75 anni il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria dal 2008. 
Cardinale dal 2016, è sempre rimasto nel Paese e testimonia continuamente la tremenda sofferenza del popolo siriano dopo 10 anni di guerra civile. È l'unico nunzio apostolico in carica a essere cardinale. 
L'Italia conta 48 cardinali, 22 elettori e 26 non elettori.

--

È mancato il polacco Antoni Stankiewicz, 85 anni, Decano emerito del Tribunale della Rota Romana (2004 - 2012). Ne era stato Uditore dal 1978 al 2004 e nel 2006 era stato elevato vescovo per volontà di Benedetto XVI. 

--

Altri eventi

Sudamerica
- Argentina -> è mancato Guillermo Rodrìguez Melgarejo, 77 anni, vescovo emerito di San Martìn (2003 - 2018) ed ex ausiliare di Buenos Aires (1994 - 2003)

Africa
- Camerun -> il nuovo vescovo di Buèa è Michael Miabesue Bibi, 49 anni, finora vescovo ausiliare di Bamenda dal 2017. Succede a Emmanuel Bushu, 76 anni, ritiratosi per anzianità a dicembre 2019. Non restano ausiliari ad Andrew Nkea Fuanya, 55 anni, arcivescovo di Bamenda

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...