Passa ai contenuti principali

Addio al 97enne cardinale Dos Santos, leggenda del Mozambico

È mancato il cardinale francescano Alexandre Josè Maria Dos Santos, 97 anni, Mozambico, arcivescovo emerito di Maputo (1974 - 2003).

I cardinali scendono a 216, di cui 121 elettori e 95 non elettori. Primo sacerdote, vescovo e cardinale del Mozambico, Dos Santos era il 2° cardinale per anzianità dopo lo slovacco Jozef Tomko, 97 anni, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Era anche il cardinale più anziano d'Africa da 12 anni e l'unico superstite del Concistoro del 1988 dopo la morte, pochi giorni fa, del brasiliano Josè Freire Falcao, 95 anni, arcivescovo emerito di Brasilia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte. Sono però viventi 3 cardinali creati nel 1983 e 3 nel 1985.
In Mozambico, dove era un'autentica leggenda, lo ritenevano nato nel 1918, tant'è che ne avevano già festeggiato i cento anni nel 2018. Per il Vaticano, però, Dos Santos risultava nato nel 1924.
L'unico cardinale mozambicano vivente è Jùlio Duarte Langa, 93 anni, vescovo emerito di Xai-Xai, che succede a Dos Santos anche come vescovo più anziano del Paese.

L'Ordine Francescano conta ora 3 cardinali:
- Carlos Amigo Vallejo, 87 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Siviglia e Tangeri
- Clàudio Hummes, 87 anni, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, arcivescovo emerito di San Paolo e Fortaleza e vescovo emerito di Santo Andrè
- Wilfrid Fox Napier, 80 anni, Sudafrica, arcivescovo emerito di Durban e vescovo emerito di Kokstad

Dos Santos è il 13° cardinale defunto nel 2021 dopo:
- Henri Schwery, 88 anni, Svizzera, vescovo emerito di Sion
- Eusébio Oscar Scheid, 88 anni, Brasile, dehoniano, arcivescovo emerito di Rìo de Janeiro e Florianópolis e vescovo emerito di São José dos Campos
- Christian Wiyghan Tumi, 90 anni, Camerun, arcivescovo emerito di Douala e Garoua e vescovo emerito di Yagoua
- Edward Idris Cassidy, 96 anni, australiano, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e nunzio apostolico emerito
- Sebastian Koto Khoarai, 91 anni, Lesotho, oblato, vescovo emerito di Mohale's Hoek
- Nicholas Cheong Jin-Suk, 89 anni, Corea del Sud, arcivescovo emerito di Seul e vescovo emerito di Cheongju
- Cornelius Sim, 69 anni, Brunei, vicario apostolico del Brunei
- Laurent Monsengwo Pasinya, 81 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo emerito di Kinshasa e Kisangani
- Albert Vanhoye, 98 anni, gesuita francese, Segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica
- Eduardo Martínez Somalo, 94 anni, spagnolo, Prefetto emerito delle Congregazioni per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- Jorge Liberato Urosa Savino, 79 anni, Venezuela, arcivescovo emerito di Caracas e Valencia
- José Freire Falcão, 95 anni, Brasile, arcivescovo emerito di Brasìlia e Teresina e vescovo emerito di Limoeiro do Norte

--

È mancato Luigi Conti, 80 anni, arcivescovo emerito di Fermo (2006 – 2017) e vescovo emerito di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia (1996 – 2006).

Luigi Conti nasce a Urbania (Pesaro-Urbino) il 30 maggio 1941.
Dopo gli studi a Fano, viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1965, a 24 anni, per la diocesi di Urbania. Ottiene una licenza e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
È stato docente di musica al Pontificio Seminario Romano Minore (1965 - 1968) e officiale della Congregazione per i Vescovi (1968 - 1978), parroco del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi a Roma (1978 - 1988) e rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore (1988 - 1996).
Il 28 giugno 1996, a 55 anni, viene nominato vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia. Succede a Francesco Tarcisio Carboni, mancato a novembre 1995. Viene consacrato il 21 settembre successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Il 13 aprile 2006, a 64 anni, viene nominato arcivescovo di Fermo. Succede a Benito Gennaro Franceschetti, mancato a febbraio 2005.
Il 14 settembre 2017, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Rocco Pennacchio, 54 anni, parroco a Matera.

--

Il nuovo Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale è don Piero Coda, 66 anni. Succede al domenicano francese P. Serge Thomas Bonino, 59 anni, in carica dal 2011, cessato dopo 2 quinquenni. Cessa anche l'incarico di Segretario Generale Aggiunto di P. Riccardo Bollati, 58 anni, dei Missionari di San Carlo Borromeo, nominato nel 2015.
La Commissione è l'organismo interno alla Congregazione per la Dottrina della Fede che ha il compito di valutare le nuove problematiche teologiche che eventualmente emergono nel corso degli anni. Il Presidente è d'ufficio il Prefetto della Congregazione, attualmente il cardinale spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, 77 anni, gesuita.

--

Altri eventi

Europa
- Romania -> don Petru Sescu, 56 anni, finora parroco e decano di Bacau, è stato nominato vescovo ausiliare di Iaşi. Sarà l'unico ausiliare di Iosif Paulet, 66 anni, vescovo di Iaşi

Nordamerica
- Stati Uniti -> il nuovo vescovo di Brooklyn è Robert John Brennan, 59 anni, finora vescovo di Columbus dal 2019. Si ritira per anzianità Nicholas Anthony DiMarzio, 77 anni, in carica dal 2003

Sudamerica
- Brasile -> compie 75 anni il missionario spagnolo Manuel Parrado Carral, vescovo di São Miguel Paulista dal 2008

Africa
- Angola -> il nuovo arcivescovo di Malanje è Luzilila Kiala, 57 anni, finora vescovo di Sumbe dal 2013. Succede allo spiritano Benedito Roberto, mancato a 74 anni a novembre 2020
- Egitto -> compie 75 anni il francescano Kyrillos Kamal William Samaan, eparca di Assiut dei Copti dal 1990

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...