Passa ai contenuti principali

Francesco: "Non vivete come in una cittadella assediata"

Angelus nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
FRANCESCO: "NON VIVETE COME IN UNA CITTADELLA ASSEDIATA"
Il papa: "Siate una città aperta, accogliente e solidale, no ai mercanti di carne umana"

Il consueto Angelus domenicale di papa Francesco cade oggi nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e il tema dell'intervento del pontefice riguarda quindi, accanto alla parte evangelica, anche le condizioni degli immigrati, tema di scottante attualità. 
Il pontefice comincia dal brano evangelico odierno, quello della chiamata di Gesù a Pietro e al fratello Andrea, per poi soffermarsi sulla figura dell'Agnello: "La massa enorme del male viene tolta e portata via da una creatura debole e fragile, simbolo di docilità, obbedienza e amore indifeso, che arriva fino al sacrificio di sé. L'Agnello non è un dominatore", "non c'è altro modo di vincere il male e il peccato se non con l'amore che spinge al dono della propria vita per gli altri". Essere discepoli di Cristo oggi "non significa vivere come una cittadella assediata, ma come una città posta sul monte, aperta, accogliente, solidale. Vuol dire non assumere atteggiamenti di chiusura ma proporre il Vangelo a tutti", "mettete al posto della malizia l'innocenza, al posto della forza l'amore, al posto della superbia l'umiltà, al posto del prestigio il servizio."
Dopo la preghiera mariana il discorso tocca invece un problema molto più delicato, quello dei migranti che giungono nei nostri Paesi, sul loro trattamento e sulla nostra accoglienza nei loro confronti. A loro dice: "Vi auguro di vivere in pace nei Paesi che vi accolgono, custodendo i valori delle nostre culture d'origine" e condanna quelli che il beato Scalabrini chiamava i "mercanti di carne umana". Dopo una preghiera speciale per i rifugiati più disagiati, il pontefice si congeda con il solito "Buon pranzo". 
Questo pomeriggio alle 16 Francesco visiterà la parrocchia romana del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio.    

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...