Passa ai contenuti principali

La Chiesa decide su Medjugorje

Conclusi ieri i lavori della Commissione presieduta dal card. Ruini
LA CHIESA DECIDE SU MEDJUGORJE
Ora decisivo il Sant'Uffizio: probabile un'approvazione parziale che accontenti scettici e non

Emergono nuove ipotesi sui documenti che la Commissione incaricata di verificare la veridicità delle apparizioni di Medjugorje, presieduta dal card. Ruini e voluta da Benedetto XVI, ha trasmesso ieri alla Congregazione per la Dottrina della Fede, che ora stenderà un dettagliato rapporto e lo consegnerà nelle mani del papa prima dell'ufficializzazione dei risultati. 
Papa Ratzinger nel 2010 volle mettere fine al dibattito interno al clero riguardo ai veggenti del paesino balcanico nominando un'apposita Commissione che ieri, come comunicato dal direttore della Sala Stampa vaticana Lombardi, ha concluso i suoi lavori dopo quasi quattro anni. Non sono previsti verdetti in tempi brevi, anche perché i documenti verranno esaminati insieme all'enorme mole di informazioni raccolta dal 1981, quando la Madonna si manifestò ai sei veggenti, ad oggi. L'episcopato sul tema è profondamente diviso: i vescovi locali sarebbero piuttosto scettici, non così i frati francescani che hanno in cura il santuario e nemmeno una personalità influente come l'arcivescovo di Vienna, card. Schonborn. Il papa, per parte sua, in un'omelia a Santa Marta ha detto che la Madonna "è madre, non un capoufficio della posta, impegnata a consegnare messaggi tutti i giorni", forse proprio in relazione alla periodicità delle visioni. Ora dunque la palla passa al neo-cardinale Muller, ma è probabile che si giunga a una soluzione di compromesso: approvazione sì, ma non in toto: è infatti assai difficile dare giudizi definitivi su un fenomeno ancora in corso, quindi forse il documento non suonerà come una sentenza; complicato anche prevedere come un'analisi basata solo su documenti e decisa a tavolino a Roma potrà effettivamente modificare il flusso di pellegrini verso la Bosnia-Erzegovina. 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...