Papa Francesco il 30 settembre in Concistoro creerà 21 nuovi cardinali, di cui 18 elettori. Ecco i profili dei 3 futuri porporati più giovani. -- Josè Cobo Cano , 58 anni, Spagna, arcivescovo di Madrid L'unico cardinale ricevuto dalla Spagna in questo Concistoro sarà anche di gran lunga il più giovane del Paese, avendo ben 14 anni in meno del porporato a lui più vicino come età (il comboniano Miguel Angel Ayuso Guixot , 71 anni, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso). Madrid sarà anche l'unica sede al mondo ad avere 2 cardinali elettori, visto che oltre a Cobo Cano ci sarà anche il suo predecessore Carlos Osoro Sierra , 78 anni, che si è ritirato per anzianità da appena 3 mesi ed è ancora Vicepresidente della Conferenza Episcopale di Spagna. Madrid si conferma sede cardinalizia di primissimo piano, essendo governata da cardinali ininterrottamente dal 1969. Cobo Cano sarà infatti il 5° arcivescovo di Madrid a diventare cardinale, dopo: - Vicente Enrique y Tarancò
Il nuovo vescovo di Oppido Mamertina - Palmi è don Giuseppe Alberti , 58 anni, finora parroco di Solesino, diocesi di Padova. Si ritira per anzianità Francesco Milito , 75 anni, in carica dal 2012. La Calabria si conferma una regione in cui i tempi di ricambio dei vescovi sono piuttosto rapidi, visto che anche in questo caso il vescovo Milito aveva compiuto 75 anni appena 2 mesi fa. Tuttavia, dev'esserci stato un cortocircuito nella comunicazione della proroga del vescovo, la cui rinuncia evidentemente era stata accettata nunc pro tun c, secondo la prassi usuale (e non si trattava quindi di una proroga donec aliter provideatur , visto che essa generalmente dura anni). Francesco Milito è nato a Rossano (Cosenza) il 7 luglio 1948. Dopo gli studi a Rossano e Catanzaro, viene ordinato sacerdote il 12 agosto 1972, a 24 anni, da Antonio Cantisani , arcivescovo di Rossano. Ottiene un diploma in archivistica all'Archivio Segreto Vaticano e uno in teologia pastorale al Pontificio Isti