Il cardinale Matteo Maria Zuppi , 66 anni, arcivescovo di Bologna , è stato eletto Presidente della CEI . Succede al cardinale Gualtiero Bassetti , 80 anni, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve , che termina il mandato quinquennale iniziato nel 2017. Papa Francesco aveva espresso di recente la sua preferenza per un cardinale e, di conseguenza, la scelta si è di fatto ristretta tra Zuppi e il cardinale Augusto Paolo Lojudice , 57 anni, arcivescovo di Siena - Colle Val d'Elsa - Montalcino. I vescovi italiani hanno votato una terna di nomi, sottoposta poi al Papa per la scelta finale. Il secondo più votato è stato proprio Lojudice, dopo il ritiro di Erio Castellucci , 61 anni, arcivescovo di Modena - Nonantola e vescovo di Carpi, attuale Vicepresidente per l'Italia Settentrionale, seguito da Antonino Raspanti , 62 anni, vescovo di Acireale, il cui mandato come Vicepresidente per il Sud Italia è in scadenza. Il terzo vicepresidente, per l'Italia Centrale, è Giuseppe Batu
Si ritira per anzianità il cardinale domenicano Dominik Duka , 79 anni, Rep. Ceca, arcivescovo di Praga dal 2010. Gli succede Jan Graubner , 73 anni, finora arcivescovo di Olomouc dal 1992. Graubner è anche Presidente della Conferenza Episcopale della Rep. Ceca . La scelta è peculiare perché Graubner lascia l'altra arcidiocesi metropolitana del Paese dopo ben 32 anni, 30 da arcivescovo e 2 da ausiliare, e perché il nuovo arcivescovo varcherà la soglia del ritiro già ad agosto 2023. Duka è l'unico cardinale domenicano oltre all'austriaco Christoph Schonborn , 77 anni, arcivescovo di Vienna. Praga ha avuto 10 arcivescovi diventati cardinali, di cui gli ultimi 5 consecutivamente, anche se la sede di Praga è stata vacante dal 1965 al 1977. Dopo la sede vacante, sono stati cardinali: - František Tomášek , amministratore apostolico di Praga dal 1969 al 1977 e arcivescovo dal 1977 al 1991, creato nel 1977 da Paolo VI, mancato nel 1992 a 93 anni - Miloslav Vlk , arcivescovo di Pr