Un anno di ricambio importante, con la minaccia del Covid che non accenna a calare. Il 2021 è l'anno degli 85 anni di Papa Francesco, un anno in cui ha deciso di non creare nuovi cardinali. Sia in Italia che nelle nunziature apostoliche, così come in tutte le sedi del mondo, è arrivata una bella ventata di cambiamento, in particolare in Africa. Un'onda che nel 2022 non accenna a diminuire. 1. Nuovi Prefetti in Curia La Curia Romana doveva iniziare il suo percorso di rinnovamento e lo ha fatto, anche se con figure di altrettanta esperienza. Sono usciti due Prefetti di Congregazione, Beniamino Stella a quasi 80 anni e Robert Sarah a 75, e sono entrati l'inglese Arthur Roche , che ha 71 anni, e il coreano Lazzaro You Heung-Si k, che ne ha 70. Bene, ma se pensiamo che ci sono ancora Leonardo Sandri (78 anni), Giuseppe Versaldi (78 anni), Marc Ouellet (77 anni) e Luis Francisco Ladaria Ferrer (77 anni) oltre il limite di età, e se si aggiunge che altri due Prefetti varcher...
Dal 2014 raccontiamo le vite di chi governa la Chiesa