Passa ai contenuti principali

Maniago passa da Castellaneta a Catanzaro. Si dimette l'arcivescovo di Parigi

Il nuovo arcivescovo di Catanzaro – Squillace è Claudio Maniago, 62 anni, finora vescovo di Castellaneta dal 2014. Succede a Vincenzo Bertolone, 75 anni, dei Servi dei Poveri, dimissionario a settembre. Cessa l'amministrazione apostolica di Angelo Raffaele Panzetta, 55 anni, arcivescovo di Crotone – Santa Severina.

Claudio Maniago è nato a Firenze l'8 febbraio 1959.
Entrato in seminario dopo la maturità, viene ordinato sacerdote il 19 aprile 1984, a 25 anni, da Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze, poi cardinale. Alunno dell'Almo Collegio Capranica, ottiene una licenza in liturgia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma.
È stato rettore del seminario minore (1987 - 1994), cerimoniere dell'arcidiocesi di Firenze e docente di liturgia alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (1988 - 1994), pro-vicario generale (1994 - 2001) e vicario generale (2001 - 2003).
Il 18 luglio 2003, a 44 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Firenze. Viene consacrato l'8 settembre successivo dal cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze.
Il 12 luglio 2014, a 55 anni, viene nominato vescovo di Castellaneta. Succede a Pietro Maria Fragnelli, nominato vescovo di Trapani.

--

Si è dimesso Michel Aupetit, 70 anni, Francia, arcivescovo di Parigi dal 2017. Era accusato da alcuni giornali di aver avuto una relazione con una donna, circostanza da lui sempre smentita.
Lascia anche l'incarico di Ordinario per i fedeli di rito orientale in Francia.
Come amministratore apostolico è stato nominato Georges Paul Pontier, 78 anni, arcivescovo emerito di Marsiglia

Michel Aupetit è nato a Parigi il 23 marzo 1951.
Dopo la laurea in medicina e alcuni anni come medico di base, è entrato in seminario a 39 anni. Viene ordinato sacerdote il 24 giugno 1995, a 44 anni, dal cardinale Jean Marie Lustiger, arcivescovo di Parigi. Ottiene un baccalaureato in teologia. 
È stato vicario parrocchiale a Parigi e cappellano dei licei del quartiere del Marais (1995 - 2001), parroco di Nostra Signora dell'Arca dell'Alleanza a Parigi (2001 - 2006) e vicario generale (2006 - 2013).
Il 2 febbraio 2013, a 61 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Parigi. Viene consacrato il 19 aprile successivo dal cardinale Andrè Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi. 
Il 4 aprile 2014, a 62 anni, viene nominato vescovo di Nanterre. Succede a Gérard Antoine Daucourt, dimissionario. 
Il 7 dicembre 2017, a 66 anni, viene nominato arcivescovo di Parigi. Succede al cardinale André Vingt-Trois, ritiratosi per anzianità.

--

Il nuovo Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano è suor Raffaella Petrini, 52 anni, delle Suore Francescane di Santa Elisabetta, finora officiale della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Succede all'arcivescovo Fernando Vèrgez Alzaga, 76 anni, dei Legionari di Cristo, nominato Presidente a settembre.
Il primo Vicesegretario Generale è invece Giuseppe Puglisi-Alibrandi, 55 anni, direttore dell’Ufficio Giuridico del Governatorato.

Raffaella Petrini è nata a Roma il 15 gennaio 1969.
Ha ottenuto una laurea in scienze politiche all'Università Luiss di Roma e un dottorato alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, dove è docente. Dal 2005 era officiale della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Belgio è l’arcivescovo Franco Coppola, 64 anni, finora nunzio apostolico in Messico dal 2016. Succede all’arcivescovo Augustine Kasujja, ritiratosi per anzianità a ottobre. 
A Coppola verrà probabilmente assegnata anche la nunziatura apostolica in Lussemburgo.

L'arcivescovo Aldo Cavalli, 75 anni, finora nunzio apostolico nei Paesi Bassi dal 2015, è stato nominato visitatore apostolico a Medjugorje. Succede all'arcivescovo polacco Henryk Hoser, pallottino, mancato a 78 anni ad agosto.

Il nuovo Osservatore Permanente all'UNESCO è il beninese don Eric Soviguidi, 50 anni, finora consigliere di nunziatura presso la sezione Affari Generali della Segreteria di Stato. Si ritira per anzianità don Francesco Follo, 75 anni, in carica dal 2002.

Francesco Follo è nato a Pandino (Cremona) il 22 ottobre 1946.
Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1970, a 23 anni, per la diocesi di Cremona. Ottiene una laurea in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, una in filosofia all'Aloisianum di Gallarate e un dottorato in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicario parrocchiale a Casirate d'Adda (1970 - 1976), assistente spirituale di Politecnico di Milano, Accademia di Brera e Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1976 - 1983), docente di filosofia e antropologia culturale all'Università Cattolica di Milano (1978 - 1983), officiale della sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato in Vaticano (1983 - 2002) e docente di filosofia greca al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma (1988 - 1989). 
L'11 maggio 2002, a 55 anni, viene nominato Osservatore Permanente all'UNESCO. Succede a don Lorenzo Frana, dimissionario.

Eric Soviguidi è nato ad Abomey, Benin, il 21 marzo 1971.
Viene ordinato sacerdote il 10 ottobre 1998, a 27 anni, per l'arcidiocesi di Cotonou. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Entrato nel servizio diplomatico vaticano nel 2005, ha prestato servizio in Haiti, Ghana, Tanzania, Guatemala e nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.

--

Compie 80 anni il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, Patriarca emerito di Venezia e vescovo emerito di Grosseto. È stato anche Rettore della Pontificia Università Lateranense e Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia di Roma.

I cardinali elettori scendono a 120, in teoria il numero massimo consentito, più 95 non elettori. È l'ultimo cardinale a compiere 80 anni nel 2021.
Grande favorito per il Conclave 2013, Scola si è ritirato nel 2017 e da allora vive nella canonica di Imberido, vicino al suo Paese natale. 

I cardinali italiani ora sono decisamente sbilanciati verso i non elettori, che sono 28 contro 20 under 80.

--

Compiono 75 anni:
Mario Meini, vescovo di Fiesole dal 2010
- Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale dal 2013

--

È mancato Fra' Matthew Festing, 71 anni, inglese, Gran Maestro emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta (2008 - 2017). Ha avuto un malore a La Valletta subito dopo una celebrazione eucaristica.
Festing si era dimesso nel 2017 a seguito di contrasti con la Santa Sede riguardo alla sospensione del Gran Cancelliere dell'Ordine, Albrecht von Boeselager, poi reintegrato. Da quella data l'Ordine è di fatto commissariato, con il cardinale Patrono Raymond Leo Burke, 73 anni, demansionato. La supervisione è affidata a un Delegato Speciale, il cardinale scalabriniano Silvano Maria Tomasi, 81 anni, che ha anche il compito di guidare l'Ordine nella riforma del proprio Statuto.
A breve dovrebbe inoltre essere comunicata la data della convocazione del Consiglio Compito di Stato, che avrà il compito di eleggere il prossimo Gran Maestro. 
La carica è infatti vacante dalla morte di Fra' Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, mancato a 75 anni ad aprile 2020. A novembre 2020 il Consiglio ha eletto come Luogotenente di Gran Maestro Fra' Marco Luzzago, 71 anni, che ha gli stessi poteri del Gran Maestro ma rimane in carica appena un anno. 

--

Compie 85 anni il cardinale Ennio Antonelli, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia (2008 - 2012) , arcivescovo emerito di Firenze (2001 - 2008) e Perugia – Città della Pieve (1988 - 1995) e vescovo emerito di Gubbio (1982 - 1988).
Cardinale dal 2003, è stato anche Segretario Generale della CEI (1995 - 2001). Ha partecipato ai Conclavi del 2005 e del 2013.

--

Don Antônio Luiz Catelan Ferreira, 51 anni, finora docente alla Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro e vicario parrocchiale, è stato nominato vescovo ausiliare di Rio de Janeiro.

Il cardinale Orani Joao Tempesta, 71 anni, cistercense, arcivescovo di Rio de Janeiro, conta ora 9 ausiliari (record):
- Antonio Augusto Dias Duarte, 73 anni (2005)
- Roque Costa Souza, 55 anni (2012)
- Paulo Alves Romao, 57 anni (2016)
- Joel Portella Amado, 67 anni (2016)
- Juarez Delorto Secco, 51 anni (2017)
- Paulo Celso Dias do Nascimento, 58 anni (2017)
- Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 52 anni (2019)
- Cèlio da Silveira Calixto Filho, 48 anni (2020)
Antônio Luiz Catelan Ferreira, 51 anni (2021)

Sono stati vescovi ausiliari di Rio de Janeiro 12 vescovi, di cui 7 in carica e 5 in pensione: 
Karl Josef Romer, 88 anni (aus 1975 - 2002)
- Assis Lopes, 86 anni (aus 2003 - 2011)
- Josè Palmeira Lessa, 79 anni, arcivescovo emerito di Aracaju e vescovo emerito di Proprià (aus 1982 - 1987)
- Filippo Santoro, 73 anni, arcivescovo di Taranto (Italia) (2011 - , aus 1996 - 2004);
Edson de Castro Homem, 71 anni, vescovo emerito di Iguatu (aus 2005 - 2015)
- Wilson Tadeu Jonck, 70 anni, dehoniano, arcivescovo di Florianòpolis (2011 - , aus 2003 - 2010)
- Dimas Lara Barbosa, 65 anni, arcivescovo di Campo Grande (2011 - , aus 2003 - 2011)
Edney Gouveia Mattoso, 64 anni, vescovo emerito di Nova Friburgo (aus 2005 - 2010)
- Pedro Cunha Cruz, 57 anni, vescovo di Campanha (2015 - , aus 2010 - 2015)
- Nelson Francelino Ferreira, 56 anni, vescovo di Valença (2014 - , aus 2010 - 2014)
- Luiz Henrique Da Silva Brito, 54 anni, vescovo di Barra do Piraì - Volta Redonda (2019 - , aus 2012 - 2019)
- Paulo Cezar Costa, 54 anni, arcivescovo di Brasìlia (2020 - , aus 2010 - 2016)

--

Compie 75 anni Raphaël Bedros XXI Minassian, Patriarca di Cilicia degli Armeni da settembre 2021.
Come tutti i Patriarchi di Chiese Orientali, non è soggetto al limite di età dei 75 anni.

--

La Conferenza Episcopale del Messico ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> confermato Rogelio Cabrera Lòpez, 70 anni, arcivescovo di Monterrey
- Vicepresidente -> Gustavo Rodriguez Vega, 66 anni, arcivescovo di Yucatàn; succede a Carlos Garfias Merlos, 70 anni, arcivescovo di Morelia
- Segretario Generale -> Ramòn Castro Castro, 65 anni, vescovo di Cuernavaca; succede ad Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 55 anni, vescovo ausiliare di Monterrey
- Tesoriere -> Jorge Alberto Cavazos Arizpe, 59 anni, vescovo di San Juan de Los Lagos

La Conferenza Episcopale Argentina ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> confermato Óscar Vicente Ojea, 75 anni, vescovo di San Isidro
- Vicepresidente -> Marcelo Daniel Colombo, 60 anni, arcivescovo di Mendoza; succede al cardinale Mario Aurelio Poli, 73 anni, arcivescovo di Buenos Aires
- Secondo Vicepresidente -> Carlos Alfonso Azpiroz Costa, 64 anni, domenicano, arcivescovo di Bahìa Blanca; succede a Marcelo Daniel Colombo, 60 anni, arcivescovo di Mendoza
- Segretario Generale -> Alberto Germàn Bochatey, 66 anni, agostiniano, vescovo ausiliare di La Plata; succede a Carlos Humberto Malfa, 72 anni, vescovo di Chascomùs

La Conferenza Episcopale del Madagascar ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Marie Fabien Raharilamboniaina, 53 anni, carmelitano scalzo, vescovo di Morondava; succede al cardinale Désiré Tsarahazana, 67 anni, arcivescovo di Toamasina
- Vicepresidente ->  Fulgence Rabemahafaly, 70 anni, arcivescovo di Fiarantsoa; succede a Marie Fabien Raharilamboniaina, 53 anni, carmelitano scalzo, vescovo di Morondava
- Segretario Generale -> Gabriel Randrianantenaina, 52 anni, vescovo di Tsiroanomandidy; succede a Jean Claude Randrianarisoa, 59 anni, vescovo di Miarinarivo

La Conferenza Episcopale di Bolivia ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Aurelio Pesoa Ribera, 59 anni, francescano, vicario apostolico di El Beni; succede a Ricardo Ernesto Centellas Guzmàn, 59 anni, arcivescovo di Sucre;
- Vicepresidente -> Ricardo Ernesto Centellas Guzmàn, 59 anni, arcivescovo di Sucre; succede a Oscar Omar Aparicio Cèspedes, 62 anni, arcivescovo di Cochabamba;
- Segretario Generale -> Giovani Edgar Arana, 47 anni, vescovo di El Alto; succede ad Aurelio Pesoa Ribera
59 anni, francescano, vicario apostolico di El Beni

La Conferenza Episcopale di Grecia ha rinnovato i suoi vertici:
- Presidente -> Petros Stefanou, 58 anni, vescovo di Syros e Santorini; succede a Sevastianos Rossolatos, 77 anni, arcivescovo emerito di Atene;
- Vicepresidente -> Josif Printezis, 51 anni, arcivescovo di Naxos - Andros - Tinos - Mykonos; succede al cappuccino Nikòlaos Printesis, 80 anni, arcivescovo emerito di Naxos - Andros - Tinos -Mykonos
 

--

Il nuovo Superiore Generale dei Missionari dello Spirito Santo (Spiritani) è P. Alain Mayama, 50 anni, congolese. Succede all'irlandese John Fogarty, 69 anni, in carica dal 2012.

--

Altri eventi

Europa
- Irlanda -> il nuovo arcivescovo di Tuam è Francis Duffy, 63 anni, finora vescovo di Ardagh dal 2013. Si ritira per anzianità Michael Neary, 75 anni, in carica dal 1995
- Albania -> il nuovo arcivescovo di Tirana – Durazzo è Arjan Dodaj, 44 anni, finora unico vescovo ausiliare dal 2020. Si ritira per anzianità il maltese George Anthony Frendo, 75 anni, domenicano, in carica dal 2016. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Spagna -> sono state unite in persona episcopi le diocesi di Salamanca e Ciudad Rodrigo sotto la guida di Josè Luis Retana Gozalo, 68 anni, finora vescovo di Plasencia dal 2017. A Salamanca si ritira per anzianità Carlos Lòpez Hernàndez, 76 anni, in carica dal 2003, mentre a Ciudad Rodrigo succede a Cecilio Raùl Berzosa Martìnez, 63 anni, dimissionario a gennaio 2019. Cessa l’amministrazione apostolica di Jesùs Garcìa Burillo, 79 anni, vescovo emerito di Avila
Il nuovo Ordinario Militare è Juan Antonio Aznarez Cobo, 60 anni, finora vescovo ausiliare di Pamplona – Tudela (2012). Succede a Juan del Rìo Martìn, mancato a 73 anni a gennaio. Non restano ausiliari a Francisco Pèrez Gonzàlez, 74 anni, arcivescovo di Pamplona – Tudela
Il nuovo vescovo di Almerìa è Antonio Gómez Cantero, 65 anni, finora coadiutore da gennaio. Si ritira per anzianità Adolfo González Montes, 75 anni, in carica dal 2002
Don Francisco Cèsar Garcìa Magàn, 59 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di Toledo. Sarà l’unico ausiliare di Francisco Cerro Chaves, 64 anni, arcivescovo di Toledo
- Polonia -> don Jan Glapiak, 61 anni, finora Direttore dell’Ufficio Giuridico Diocesano, è stato nominato vescovo ausiliare di Poznan. Sarà il 3° ausiliare di Stanislaw Gadecki, 72 anni, arcivescovo di Poznan, insieme a Grzegorz Balcerek, 67 anni (1999) e Szymon Stulkowski, 60 anni (2019)
È mancato P.  Jerzy Jan Tomziński, 102 anni, Superiore Generale emerito dei Padri Paolini (1963 - 1975)
- Croazia -> il nuovo vescovo di Dubrovnik è don Roko Glasnovic, 43 anni, finora economo della diocesi di Sibenik. Succede a Mate Uzinic, 54 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Rijeka a novembre 2020, che ne era anche amministratore apostolico
Germania -> è mancato Wilhelm Schraml, 86 anni, vescovo emerito di Passau (2001 – 2012) ed ex ausiliare di Ratisbona (1986 – 2001)
- Francia -> compie 75 anni Roland Minnerath, arcivescovo di Digione dal 2004

Nordamerica
- Stati Uniti -> don Mark Anthony Eckman, 62 anni, finora parroco a Pittsburgh, è stato nominato vescovo ausiliare di Pittsburgh. Sarà il 2° ausiliare di David Allen Zubik, 72 anni, vescovo di Pittsburgh, insieme a William John Waltersheid, 65 anni (2011)
È mancato Lawrence Donald Soens, 95 anni, vescovo emerito di Sioux City (1983 – 1998)
Compie 75 anni Paul Robert Sanchez, vescovo ausiliare di Brooklyn dal 2012
Compie 75 anni Edward William Clark, vescovo ausiliare di Los Angeles dal 2001
- Messico -> il nuovo vescovo di Linares è don Cèsar Alfonso Ortega Dìaz, 52 anni, finora vicario generale della diocesi di Parral. Succede a Hilario Gonzàlez Garcìa, 56 anni, nominato vescovo di Saltillo a novembre 2020
Compie 75 anni Jonàs Guerrero Corona, vescovo di Culiacàn dal 2011
Compie 75 anni Carlos Suárez Cázares, vescovo ausiliare di Morelia dal 2008

Sudamerica
- Venezuela -> la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Petare, suffraganea dell’arcidiocesi di Caracas, e ha nominato come primo vescovo Juan Carlos Bravo Salazar, 56 anni, finora vescovo di Acarigua – Araure dal 2015 
- Colombia -> il nuovo vescovo di Tibù è don Israel Bravo Cortès, 50 anni, finora parroco a Chiquinquirà e vicario generale della diocesi di Cùcuta. Succede al domenicano Omar Alberto Sànchez Cubillos, 58 anni, nominato arcivescovo di Popayàn a ottobre 2020. Cessa l’amministrazione apostolica di Jorge Alberto Ossa Soto, 65 anni, arcivescovo di Nueva Pamplona
Il nuovo vescovo di Santa Marta è P. Josè Mario Bacci Trespalacios, 50 anni, eudista, finora Superiore Provinciale dell’Ordine in Colombia. Succede a Luis Adriano Piedrahita Sandoval, mancato a 74 anni a gennaio
- Brasile -> compie 75 anni lo stimmatino Antonio Fernando Brochini, vescovo di Itumbiara dal 2014
- Perù -> compie 75 anni il missionario statunitense Arthur Joseph Colgan, della Congregazione della Santa Croce, vescovo ausiliare di Chosica dal 2015

Africa
- Congo -> il nuovo arcivescovo di Brazzaville è Bienvenu Manamika Bafouakouahou, 57 anni, finora coadiutore dal 2020. Si ritira per anzianità Anatole Milandou, 75 anni, in carica dal 2001
- Senegal -> il nuovo vescovo di Tambacounda è Paul Abel Mamba, 60 anni, finora vescovo di Ziguinchor dal 2012 . Succede a Jean Noel Diouf, 75 anni, dimissionario ad agosto 2017. Cessa l’amministrazione apostolica di Jean Pierre Bassène, 70 anni, vescovo di Kolda
- Nigeria -> si è dimesso Hilary Paul Adili Okeke, 74 anni, primo vescovo di Nnewi dal 2001, che varcherà a gennaio la soglia dei 75 anni. Gli succede Jonas Benson Okoye, 58 anni, finora vescovo ausiliare di Awka dal 2014. Non restano ausiliari a Paulinus Chukwuemeka Ezeokafor, 69 anni, vescovo di Awka
- Guinea -> il nuovo vescovo di Kankan è Alexis Aly Tagbino, 49 anni, finora unico vescovo ausiliare dal 2016. Succede a Emmanuel Fèlèmou, mancato a 60 anni a marzo. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Camerun -> il nuovo vescovo di Bafoussam è Paul Lountsiè-Keunè, 58 anni, finora vescovo di Yokadouma dal 2017. Succede a Dieudonnè Watio, 75 anni, ritiratosi per anzianità a marzo

Centroamerica
- Costa Rica -> il nuovo vescovo di San Isidro de El General è don Juan Miguel Castro Rojas, 55 anni, finora parroco ad Aguas Zarcas di San Carlos, diocesi di Ciudad Quesada. Si ritira per anzianità Gabriel Enrique Montero Umaña, 76 anni, francescano conventuale, in carica dal 2013. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese

Oceania
- Australia -> è mancato William Joseph Wright, 69 anni, di origini statunitensi, vescovo di Maitland – Newcastle dal 2011
P. Timothy Norton, 63 anni, della Società del Verbo Divino, già Superiore Provinciale dell’Ordine in Australia, è stato nominato vescovo ausiliare di Melbourne. Sarà il 2° ausiliare di Mark Benedict Coleridge, 73 anni, arcivescovo di Melbourne, insieme a Kenneth Michael Howell, 63 anni (2017)
Don Daniel Joseph Meagher, 60 anni, finora amministratore di Five Docks, è stato nominato vescovo ausiliare di Sydney. Sarà il 3° ausiliare del domenicano Anthony Colin Fisher, 61 anni, arcivescovo di Sydney, insieme a Terence John Gerard Brady, 74 anni (2007) e Richard James Umbers, 50 anni (2016)
- Papua Nuova Guinea -> è mancato Michael Marai, 73 anni, vescovo emerito di Goroka (1988 – 1994)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...