Gian Franco Saba, 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare. Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò, in carica dal 2013.
La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico.
La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma.
Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960.
Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino, arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e un dottorato in liturgia sacra al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
È stato parroco e vicario parrocchiale a Reggio Calabria (1988 - 1991), padre spirituale (1991 - 1996) e rettore del seminario di Reggio Calabria (1996 - 2006) e direttore del Centro Diocesano Vocazioni (2000 - 2006).
Il 6 maggio 2006, a 46 anni, viene nominato arcivescovo di Rossano - Cariati. Succede ad Andrea Cassone, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 21 giugno successivo da Vittorio Luigi Mondello, arcivescovo di Reggio Calabria.
Il 10 ottobre 2013, a 53 anni, viene nominato Ordinario Militare. Succede a Vincenzo Pelvi, ritiratosi per anzianità, poi nominato arcivescovo di Foggia - Bovino.
Gian Franco Saba è nato a Olbia (Sassari) il 20 settembre 1968.
Viene ordinato sacerdote il 23 ottobre 1993, a 25 anni, dal francescano conventuale Paolo Mario Virgilio Atzei, vescovo di Tempio - Ampurias. Ottiene un baccellierato in teologia alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Cagliari, una licenza in teologia e scienze patristiche e un dottorato in scienze patristiche per la ricerca e la docenza all'Istituto Patristico Augustinianum di Roma.
È stato vicerettore e rettore del seminario di Tempio Pausania (1993 - 2001), direttore dell'Istituto diocesano di Scienze Religiose di Tempio Pausania, diventato Istituto Superiore di Scienze Religiose e Dialogo Euromediterraneo (2001 - 2010), rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo di Cagliari (2010 - 2015) e parroco di Sant'Antonio di Gallura (2015 - 2017).
Il 27 giugno 2017, a 49 anni, viene nominato arcivescovo di Sassari. Succede al francescano conventuale Paolo Mario Virgilio Atzei, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 13 settembre successivo da Sebastiano Sanguinetti, vescovo di Tempio - Ampurias.
--
Compie 80 anni il cardinale cappuccino Celestino Aòs Braco, Cile, arcivescovo emerito di Santiago (2019 - 2023) e vescovo emerito di Copiapò (2014 - 2019). I cardinali elettori scendono a 136, più 116 non elettori.
Di origine spagnola, è stato creato cardinale nel 2020, quando già era oltre il limite di età. Santiago è attualmente l'unica diocesi al mondo con 3 arcivescovi emeriti cardinali (più 1 in carica) ed esce dalla lista di sedi che vantano 2 cardinali elettori, che ora comprende Abidjan, Brasìlia, Madrid, Toronto e Washington.
I cardinali cappuccini sono 5, 1 elettore e 4 non elettori:
- Luis Pascual Dri, 98 anni, argentino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei a Buenos Aires
- Raniero Cantalamessa, 90 anni, Predicatore emerito della Casa Pontificia
- Sèan Patrick O'Malley, 80 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Palm Beach, Fall River e Saint Thomas
- Celestino Aòs Braco, 80 anni, Cile, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Copiapò
- Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa
Il Cile conta 4 cardinali, 1 elettore e 3 non elettori:
- Francisco Javier Erràzuriz Ossa, 91 anni, dei Padri di Schonstatt, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Valparaìso
- Ricardo Ezzati Andrello, 83 anni, arcivescovo emerito di Santiago e Concepciòn e vescovo emerito di Valdivia
- Celestino Aòs Braco, 80 anni, arcivescovo emerito di Santiago e vescovo emerito di Copiapò
- Fernando Natalio Chomalì Garib, 67 anni, arcivescovo di Santiago
--
Il nuovo Viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana è don Giacomo Cardinali, 47 anni, finora Aiuto Scriptor Latinus. Succede al canadese Timothy James Sanz, 58 anni, che conclude il mandato iniziato nel 2020.
Di seguito l'organigramma aggiornato della Biblioteca Apostolica Vaticana:
- Bibliotecario → Giovanni Cesare Pagazzi, 58 anni (2025)
- Prefetto → P. Mauro Mantovani, 59 anni, salesiano (2023)
- Viceprefetto → don Giacomo Cardinali, 47 anni (2025)
--
Compie 95 anni il cardinale spagnolo Juliàn Herranz Casado, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (1994 - 2007).
Cardinale dal 2003, è l'11° cardinale per anzianità, è stato anche Segretario dello stesso organismo (1983 - 1994) ed è vescovo dal 1990. Ha partecipato al Conclave 2005.
La Spagna conta 14 cardinali, 6 elettori e 8 non elettori.
--
È mancato Theodore Edgar McCarrick, 94 anni, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Washington (2000 - 2006) e Newark (1986 - 2000) e vescovo emerito di Metuchen (1981 - 1986). Era stato anche vescovo ausiliare di New York (1977 - 1981).
Cardinale dal 2001, è stato membro del Collegio Cardinalizio fino al 2018 quando, con gesto inedito, si dimise. A seguito dell'incriminazione per abusi sessuali su seminaristi, nel 2019 è stato inoltre ridotto allo stato laicale e dal 2021 era imputato in un processo civile negli Stati Uniti per accuse simili.
--
Il nuovo arcivescovo di Liverpool, Inghilterra, è John Francis Sherrington, 67 anni, finora vescovo ausiliare di Westminster dal 2011. Si ritira per anzianità il domenicano Malcolm Patrick MacMahon, 75 anni, in carica dal 2014, che resta Vicepresidente della Conferenza Episcopale d'Inghilterra / Galles.
Al cardinale Vincent Gerard Nichols, 79 anni, arcivescovo di Westminster, rimangono 3 ausiliari:
- Nicholas Gilbert Hudson, 66 anni (2014)
- Paul McAleenan, 73 anni (2015)
- James Curry, 64 anni (2024)
Sono stati ausiliari di Westminster 9 vescovi, 6 in carica e 3 in pensione:
- Alan Stephen Hopes, 81 anni, vescovo emerito di East Anglia (aus 2003 - 2013)
- Vincent Gerard Nichols, 79 anni, arcivescovo di Westminster (2009 - , aus 1991 - 2000)
- John Patrick Crowley, 78 anni, vescovo emerito di Middlesbrough (aus 1986 - 1992)
- George Stack, 78 anni, arcivescovo emerito di Cardiff (aus 2001 - 2011)
- Arthur Roche, 75 anni, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2012 - , aus 2001 - 2002)
- John Stanley Kenneth Arnold, 71 anni, vescovo di Salford (2014 - , aus 2005 - 2014)
- Bernard Longley, 69 anni, arcivescovo di Birmingham (2009 - , aus 2003 - 2009)
- John Sherrington, 67 anni, arcivescovo di Liverpool (2025 - , aus 2011 - 2025)
- John Wilson, 56 anni, arcivescovo di Southwark (2019 - , aus 2015 - 2019)
--
Si è ritirato per anzianità Ireneusz Jòzef Pekalski, Polonia, vescovo ausiliare di Lodz dal 1999.
Al cardinale Grzegorz Rys, 61 anni, arcivescovo di Lodz, rimangono 3 ausiliari:
- Marek Marczàk, 56 anni (2015)
- Piotr Kleszcz, 57 anni, cappuccino (2024)
- Zbigniew Daniel Wolkowicz, 55 anni (2024)
Gli unici 2 vescovi a essere stati ausiliari di Lodz sono:
- Wladyslaw Ziolek, 89 anni, arcivescovo emerito di Lodz (aus 1980 - 1986)
- Ireneusz Jòzef Pekalski, 75 anni (aus 1999 - 2025)
--
Altri eventi
Europa
- Polonia → il nuovo vescovo di Torun è Arkadiusz Okroj, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Pelplin dal 2019. Succede a Wieslaw Smigiel, 56 anni, nominato arcivescovo di Stettino - Kamien a settembre 2024. Non restano ausiliari a Ryszard Kasyna, 67 anni, vescovo di Pelplin
- Spagna → il nuovo vescovo di Huesca e Jaca è P. Pedro Aguado Cuesta, 67 anni, finora Superiore Generale dei Padri Scolopi. Succede a Juliàn Ruiz Martorell, 68 anni, nominato vescovo di Siguenza - Guadalajara a ottobre 2023. Cessa l’amministrazione apostolica di Vicente Jimènez Zamora, 81 anni, arcivescovo emerito di Saragozza
Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo arcivescovo di Omaha è Michael George McGovern, 60 anni, finora vescovo di Belleville dal 2020. Si ritira per anzianità George Joseph Lucas, 75 anni, in carica dal 2009
Il nuovo arcivescovo di Kansas City è William Shawn McKnight, 56 anni, finora vescovo di Jefferson City dal 2017. Si ritira per anzianità Joseph Fred Naumann, 75 anni, in carica dal 2005
Il nuovo vescovo di Providence è il redentorista Bruce Lewandowski, 57 anni, finora vescovo ausiliare di Baltimora dal 2020. Succede a Richard Garth Henning, 60 anni, nominato arcivescovo di Boston ad agosto 2024. A William Edward Lori, 73 anni, arcivescovo di Baltimora, rimane come unico ausiliare Adam John Parker, 53 anni (2016)
Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Cajazeiras è il redentorista Francisco de Assis Gabriel dos Santos, 57 anni, finora vescovo di Campo Maior dal 2017. Succede al carmelitano Francisco de Sales Alencar Batista, 55 anni, nominato vescovo di Mossorò a novembre 2023
Il nuovo vescovo di Campo Mourao è don Evandro Luis Braun, 48 anni, finora parroco a Ponta Grossa. Succede a Bruno Elizeu Versari, 65 anni, nominato vescovo di Ponta Grossa a giugno 2024
Don Antonio Carlos Paiva, 56 anni, finora parroco a Lagoa Formosa, diocesi di Patos de Minas, è stato nominato vescovo coadiutore di Oliveira. Sarà coadiutore di Miguel Angelo Freitas Ribeiro, 66 anni, vescovo di Oliveira dal 2007
- Paraguay → il nuovo vescovo di San Juan Bautista è don Osmar Lòpez Benitez, 49 anni, finora parroco della cattedrale di Carapeguà. Succede a Pedro Collar Noguera, 61 anni, nominato vescovo di Ciudad del Este a dicembre 2023
- Perù → il nuovo prelato di Chuquibambilla è l'agostiniano P. Wilder Alberto Vàsquez Saldana, 50 anni, finora vicario parrocchiale a Chuquibambilla. Succede al confratello Edinson Edgardo Farfàn Cordova, 50 anni, nominato vescovo di Chiclayo a febbraio 2024
- Ecuador → è mancato Miguel Angel Aguilar Miranda, 86 anni, Ordinario Militare emerito (2004 - 2014) e vescovo emerito di Guaranda (1991 - 2004)
- Argentina → Vartàn Valdir Boghossian, 85 anni, eparca emerito, è stato nominato amministratore apostolico dell'eparchia di San Gregorio di Narek a Buenos Aires degli Armeni. L'eparchia è vacante da novembre 2024, data della morte, a 70 anni, dell'eparca Pablo Lèon Hakimian
Asia
- Filippine → il nuovo vescovo di Pagadian è don Ronald Anthony Parco Timoner, 53 anni, finora amministratore diocesano di Daet e parroco a Daet. Succede a Ronaldo Ignacio Lucas, mancato a 57 anni a gennaio 2024. Cessa l’amministrazione apostolica di Martin Sarmiento Jumoad, 68 anni, arcivescovo di Ozamis
Africa
- Costa d'Avorio → il nuovo arcivescovo di Gagnoa è Jean Jacques Koffi Oi Koffi, 63 anni, finora vescovo di San Pedro dal 2009 e amministratore apostolico. Succede a Joseph Akè Yapo, 73 anni, dimissionario a ottobre 2023
- Nigeria → si è ritirato per anzianità Camillus Archibong Etokudoh, 75 anni, vescovo di Port Harcourt dal 2009. Amministratore apostolico sarà l’ausiliare Patrick Eluke, 58 anni
- Malawi → si è dimesso il missionario irlandese John Alphonsus Ryan, 73 anni, della Società di San Patrizio, vescovo di Mzuzu dal 2016. Gli succede Yohane Suzgo Nyirenda, 48 anni, finora unico ausiliare dal 2023. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Senegal → il nuovo vescovo di Saint Louis è don Augustin Simmel Ndiaye, 66 anni, finora rettore dell’Università Cattolica dell’Africa Occidentale di Ouagadougou, Burkina Faso. Succede a Ernest Sambou, 77 anni, ritiratosi per anzianità a gennaio 2023. Cessa l’amministrazione apostolica di Andrè Gueye, 58 anni, arcivescovo di Dakar
Centroamerica
- Cuba → è mancato Manuel Hilario Cèspedes y Garcia Menocal, 81 anni, vescovo emerito di Matanzas (2005 - 2022)
[Mappa]
auguri di buon lavoro al nuovo ordinario militare adesso speriamo in un bell'incarico all'emerito marciano' essendo ancora giovane speriamo una bella diocesi del resto ha gia' la sua esperienza a rossano che farebbe di lui di nuovo un ottimo arcivescovo diocesano
RispondiEliminaSe consideriamo (solo) gli ultimi due ex ordinari militari si può considerare che solo Bagnasco abbia poi avuto una diocesi importante come Genova da guidare, il cardinalato e la presidenza della CEI... Vincenzo Pelvi ha avuto si un'arcidiocesi, in quanto metropolita di Foggia-Bovino, ma nulla più...oggi l'unica arcidiocesi metropolitana in odore di avvicendamento è Chieti-Vasto (Matera-Irsina, vacante, è suffraganea a Potenza). Ben si pensasse alla Calabria, viste le origini del prelato, rimane difficile visto che tutte le arcidiocesi hanno recentemente avuto un avvicendamento. Si prospetta la guida anche di una diocesi, magari con titolo personale di arcivescovo...oppure Sassari al posto del nuovo ordinario...
Eliminain effetti di diocesi prestigiose in scadenza non ce ne sono magari qualche incarico in vaticano dubito gli possano affidare sassari
EliminaIn curia c'è la prefettura della casa pontificia vacante da tempo ma ha poco senso (per non dire nulla). O Chieti-Vasto o Sassari come metropolitane sono le più accreditate, oppure vescovo in qualche diocesi con titolo personale di arcivescovo (salvo Matera)
EliminaAl 1° settembre compirà 75 anni il Cardinale Cantoni, Vescovo di Como....credo che venga prorogato, almeno un anno o due, e dubito che Marcianò venga lasciato senza incarico fino ad allora... Como non è una diocesi prestigiosa ma sarebbe comunque il successore di un Cardinale...
Eliminaonestamente vero che s.e. marciano' e' stato un ottimo arcivescovo a rossano ed in seguito il prestigioso incarico di ordinario militare che non e' incarico di poco conto tutt'altro quindi adesso puo' tranquillamente arrivare alla eta' pensionabile in una diocesi dove puo' svolgere il suo incarico ma se vogliamo dirla con sincerita' e' stato premiato con l'incarico di ordinario abbondantemente
RispondiEliminaSi, sono d'accordo...ma ha ancora 10 anni di episcopato davanti. Magari lui apprezzerebbe anche una piccola diocesi, con titolo personale di arcivescovo magari....
Eliminaesatto in ogni caso si tratta di un bravissimo prelato che merita guidare una diocesi del resto da ordinario ha fatto benissimo e prima ancora a rossano altrettanto in una zona di frontiera come la meravigliosa calabria
Elimina