Il 2019 è stato un altro anno di riforme per Papa Francesco. Non solo il grande summit di febbraio sugli abusi sessuali e l'abolizione del segreto pontificio, è cambiato molto anche all'interno della Curia Romana, anche se il debutto della nuova Costituzione Apostolica è stato rinviato al 2020. Ecco i 5 fatti più significativi dell'anno appena trascorso. 1 - L'ADDIO DI SODANO E IL DECANO A TEMPO Sapevamo da tempo, almeno dal novantesimo compleanno, che il cardinale Angelo Sodano , 92 anni, aveva chiesto al Papa di potersi ritirare per anzianità dalla carica di Decano del Collegio Cardinalizio. Quello che non potevamo immaginare era che Francesco non solo lo avrebbe accontentato ma avrebbe anche riformato la carica: non più a vita, ma soggetta a un mandato di 5 anni come qualunque incarico di Curia. Questa mossa cambia le carte in tavola per tutti i prossimi Conclavi, a partire dal prossimo. Il 12 gennaio si riuniranno per eleggere il nuovo Decano i 9 cardinal...
Dal 2014 raccontiamo le vite di chi governa la Chiesa