Passa ai contenuti principali

Il Vaticano cambia: Tagle a Propaganda Fide, Filoni all'OESSG

Il cardinale Fernando Filoni, 73 anni, finora Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli dal 2011, è stato nominato Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si ritira per anzianità il cardinale statunitense Edwin Frederick O'Brien, 80 anni, in carica dal 2011. 
Il nuovo Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli è il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, 62 anni, finora arcivescovo di Manila, in carica dal 2011.



   
Ad aprile il cardinale O'Brien aveva annunciato la sua conferma da parte di Papa Francesco ed era l'unico cardinale non elettore ancora attivo insieme al romeno Lucian Muresan, 88 anni, Arcivescovo Maggiore di Faragas - Alba Iulia dei Romeni. 

"È con piena accettazione ed assoluto apprezzamento che accolgo la decisione di Papa Francesco di avvicendarmi come Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e sono particolarmente felice che Sua Santità abbia nominato Sua Eminenza il Cardinale Fernando Filoni quale mio successore.
Sono stato privilegiato ben oltre il tempo della mia lettera di dimissioni che ho presentato cinque anni fa. Nel corso degli oltre otto anni come Gran Maestro, ho rafforzato la mia personale fede e l’amore per la nostra Chiesa constatando l’impegno nel perseguire i fini dell’Ordine da parte dei nostri membri, che si sono espressi in differenti culture e lingue ma tutti come ferventi cattolici.
Sono molto grato ai due Governatori Generali che mi hanno affiancato, le Loro Eccellenze il Professore Agostino Borromeo e l’Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone. Ai nostri collaboratori nel Gran Magistero ed allo staff impegnato nel quotidiano lavoro dei nostri uffici va ampiamente riconosciuto il merito della crescita dell’Ordine. Il loro impegno nei confronti delle Luogotenenze e della missione del Patriarcato Latino è stato incessante.
Infine desidero dare il benvenuto a Sua Eminenza il Cardinale Filoni come nostro Gran Maestro. La sua lunga ed ampia esperienza pastorale ed amministrativa nel servizio della nostra Chiesa Universale saranno preziosi nel guidare l’Ordine nel suo futuro cammino. A lui offro il mio pieno e fraterno appoggio mentre prego per la continua intercessione della Beata Vergine Maria, Regina della Palestina".
  

Tagle è il secondo asiatico alla guida della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli dopo l'indiano Ivan Dias, Prefetto dal 2006 al 2011. Tra i filippini, l'unico a ricoprire l'incarico di Prefetto di una Congregazione era stato il cardinale Josè Tomas Sanchez, Prefetto della Congregazione per il Clero tra il 1991 e il 1996 (cardinale dal 1991, mancato nel 2012 a 91 anni).
Le 9 Congregazioni della Curia Romana sono così guidate:

  • Congregazione per la Dottrina della Fede -> cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, 75 anni, gesuita spagnolo (2017)
  • Congregazione per le Chiese Orientali -> cardinale Leonardo Sandri, 76 anni, argentino (2007)
  • Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti -> cardinale Robert Sarah, 74 anni, guineano (2015)
  • Congregazione per le Cause dei Santi -> cardinale Giovanni Angelo Becciu, 71 anni (2018)
  • Congregazione per i Vescovi -> cardinale Marc Ouellet, 75 anni, sulpiziano canadese (2010)
  • Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli -> cardinale Luis Antonio Tagle, 62 anni (2019)
  • Congregazione per il Clero -> Beniamino Stella, 78 anni (2013)
  • Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica -> cardinale Joao Braz de Aviz, 72 anni, brasiliano (2011)
  • Congregazione per l'Educazione Cattolica -> cardinale Giuseppe Versaldi, 76 anni (2015)
Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli è l'arcivescovo tanzaniano Protase Rugambwa, 59 anni (2017); Segretario Aggiunto è l'arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso, 55 anni (2017); Sottosegretario è l'oblato polacco Ryszard Szmydki, 68 anni. 
Sono stati Prefetti dell'ex Propaganda Fide anche i cardinali Jozef Tomko, slovacco, 95 anni (1985 - 2001), e Crescenzio Sepe, 76 anni, attuale arcivescovo di Napoli (2001 - 2006).


Tagle è anche Presidente di Caritas Internationalis dal 2015. Le Filippine contano 3 cardinali, ma lui è l'unico elettore. Gli altri sono Gaudencio Borbon Rosales, 87 anni, arcivescovo emerito di Manila e Lipa e vescovo emerito di Malaybalay, e l'oblato Orlando Beltran Quevedo, 80 anni, arcivescovo emerito di Cotabato e Nueva Segovia e prelato emerito di Kidapawan.


--

È mancato Pietro Brollo, 86 anni, arcivescovo emerito di Udine (2000 – 2009), vescovo emerito di Belluno – Feltre (1996 – 2000) ed ex ausiliare di Udine (1985 – 1996).




Pietro Brollo era nato a Tolmezzo il 1° dicembre 1933.
Entrato in seminario a Udine a soli sedici anni, viene ordinato sacerdote il 17 marzo 1957, a 23 anni, da Giuseppe Zaffonato, arcivescovo di Udine. Ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense.

È stato viceassistente diocesano della Fuci e cappellano di Passons e Rizzi (1957 - 1972), rettore del seminario di Udine (1972 - 1976), arciprete di Ampezzo (1976 - 1981) e di Gemona del Friuli (1981 - 1985). Era ad Ampezzo quando il Friuli venne colpito dal violentissimo terremoto del 1976.
Il 21 ottobre 1985, a 52 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Udine. Viene consacrato il 4 gennaio successivo da Alfredo Battisti, arcivescovo di Udine.
Il 2 gennaio 1996, a 62 anni, viene nominato vescovo di Belluno - Feltre. Succede a Maffeo Giovanni Ducoli, ritiratosi per anzianità.
Il 28 ottobre 2000, a 66 anni, viene promosso arcivescovo di Udine. Succede ad Alfredo Battisti, ritiratosi per anzianità. Si ritira per anzianità il 20 agosto 2009, a 75 anni. Gli succede Andrea Bruno Mazzocato, 60 anni, vescovo di Treviso.


--


Compie 85 anni il cardinale Tarcisio Bertone, salesiano, cardinale vescovo di Frascati dal 2008, Segretario di Stato emerito (2006 - 2013) e arcivescovo emerito di Genova (2002 - 2006) e Vercelli (1991 - 1995).
Cardinale dal 2003, è stato anche Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede (1995 - 2006), numero due del cardinale Joseph Ratzinger, e rettore della Pontificia Università Salesiana (1989 - 1991).



--


La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo coadiutore di San Bernardino, Stati Uniti, Alberto Rojas, 54 anni, finora vescovo ausiliare di Chicago (2011).
Al cardinale Blase Joseph Cupich, 70 anni, arcivescovo di Chicago, rimangono 6 ausiliari, il numero maggiore degli Stati Uniti: 

  • John Raymond Manz, 74 anni (1996)
  • Joseph Nathaniel Perry, 71 anni (1998)
  • Andrew Peter Wypych, 64 anni (2011)
  • Mark Andrew Bartosic, 58 anni (2018)
  • Robert Gerald Casey, 52 anni (2018)
  • Ronald Aldon Hicks, 52 anni (2018)

Altri 13 vescovi sono stati ausiliari di Chicago, di cui 6 attivi e 7 emeriti:
  • John Robert Gorman, 93 anni (aus 1988 - 2003)
  • Raymond Emil Goedert, 92 anni (aus 1991 - 2003)
  • John George Vlazny, 82 anni, arcivescovo emerito di Portland e vescovo emerito di Winona (aus 1983 - 1987)
  • Placido Rodriguez, 79 anni, CMF, vescovo emerito di Lubbock (aus 1983 - 1994)
  • Gerald Frederick Kicanas, 78 anni, vescovo emerito di Tucson (aus 1995 - 2001)
  • Francis Joseph Kane, 77 anni (aus 2003 - 2018)
  • George James Rassas, 77 anni (aus 2015 - 2018)
  • Wilton Daniel Gregory, 72 anni, arcivescovo di Washington (2019 - , aus 1983 - 1993)
  • Jerome Edward Listecki, 70 anni, arcivescovo di Milwaukee (2009 - , aus 2000 - 2004)
  • George Vance Murry, 70 anni, SJ, vescovo di Youngstown (2007 - , aus 1995 - 1998)
  • Thomas Joseph Paprocki, 67 anni, vescovo di Springfield (2010 - , aus 2003 - 2010)
  • Gustavo Garcia-Siller, 62 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio (2010 - , aus 2003 - 2010)
  • Alberto Rojas, 54 anni, vescovo coadiutore di San Bernardino (2019 - , aus 2011 - 2019.

 --



La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo ausiliare di Rio de Janeiro don Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 50 anni, finora parroco a Rio de Janeiro.
Il cardinale Orani Joao Tempesta, 69 anni, cistercense, arcivescovo di Rio de Janeiro, ha ora 7 vescovi ausiliari, superando San Paolo (6):

  • Antonio Augusto Dias Duarte, 71 anni (2005)
  • Roque Costa Souza, 53 anni (2012)
  • Paulo Alves Romao, 55 anni (2016)
  • Joel Portella Amado, 65 anni (2016)
  • Juarez Delorto Secco, 49 anni (2017)
  • Paulo Celso Dias do Nascimento, 56 anni (2017)
  • Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 50 anni (2019). 

Altri 12 vescovi sono stati ausiliari di Rio de Janeiro, di cui 9 attivi e 3 in pensione:
  • Karl Josef Romer, 87 anni (aus 1975 - 2002); 
  • Assis Lopes, 84 anni (aus 2003 - 2011); 
  • Josè Palmeira Lessa, 77 anni, arcivescovo emerito di Aracaju e vescovo emerito di Proprià (aus 1982 - 1987) 
  • Filippo Santoro, 71 anni, arcivescovo di Taranto (Italia) (2011 - , aus 1996 - 2004); 
  • Edson de Castro Homem, 70 anni, vescovo di Iguatu (2015 - , aus 2005 - 2015); 
  • Wilson Tadeu Jonck, 68 anni, dehoniano, arcivescovo di Florianopolis (2011 - , aus 2003 - 2010); 
  • Dimas Lara Barbosa, 63 anni, arcivescovo di Campo Grande (2011 - , aus 2003 - 2011); 
  • Edney Gouvea Mattoso, 62 anni, vescovo di Nova Friburgo (2010 - , aus 2005 - 2010); 
  • Nelson Francelino Ferreira, 54 anni, vescovo di Valença (2014 - , aus 2010 - 2014); 
  • Pedro Cunha Cruz, 55 anni, vescovo di Campanha (2015 - , aus 2010 - 2015); 
  • Paulo Cezar Costa, 52 anni, vescovo di Sao Carlos (2016 - , aus 2010 - 2016); 
  • Luiz Henrique Da Silva Brito, 52 anni, vescovo di Barra do Piraì - Volta Redonda (2019 - , aus 2012 - 2019).

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...