Passa ai contenuti principali

Se ne va l'agostiniano Grech, unico maltese e grande teologo

È mancato il cardinale maltese Prosper Grech, 94 anni, agostiniano e teologo. 


Il Collegio Cardinalizio scende a 223 cardinali, 124 elettori e 99 non elettori. Grech era l'unico cardinale di Malta, il quinto nella storia del Paese e il 16° nella storia degli agostiniani, nonché il 9° porporato per anzianità. È il 14° cardinale defunto nel 2019.
Creato cardinale a febbraio 2012 da Benedetto XVI, aveva tenuto una meditazione agli elettori prima del Conclave 2013. 


---

Celestino Aòs Braco, cappuccino, 74 anni, è stato nominato arcivescovo di Santiago, Cile. Era amministratore apostolico da marzo 2019, quando si ritirò per anzianità il cardinale salesiano Ricardo Ezzati Andrello, 77 anni.



La scelta di dare pieni poteri ad Aòs Braco, che è stato vescovo di Copiapò dal 2014 al 2019 e non è immune da contestazioni legate a presunte coperture di abusi sessuali, è singolare dal momento che il nuovo arcivescovo dovrà presentare rinuncia per motivi di anzianità il 6 aprile 2020.
La nomina è comunque il primo tassello della ricostruzione dell'episcopato cileno dopo le dimissioni collettive del maggio 2018. Il vescovo ausiliare di Santiago Luis Fernando Ramos Perez, 60 anni, che è anche amministratore apostolico della diocesi di Rancagua e Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Cile, è stato anche promosso arcivescovo di Puerto Montt, l'altra sede metropolitana vacante.
Il cardinale Ezzati si era ritirato per anzianità dopo una lunga polemica per le coperture che avrebbe fornito al predatore sessuale padre Fernando Karadima, recentemente laicizzato dal Vaticano. Per queste accuse è indagato dalle autorità cilene insieme al suo predecessore cardinale Francisco Javier Errazuriz Ossa, 86 anni, dei Padri di Schonstatt. 

In Cile sono ancora vacanti ben 9 diocesi: Copiapò, Valdivia, Valparaiso, San Felipe, Rancagua, Talca, Chillàn e Osorno

--

Francisco Cerro Chaves, 62 anni, vescovo di Coria - Caceres, è stato nominato arcivescovo di Toledo, Spagna. Si ritira per anzianità Braulio Rodriguez Plaza, 75 anni, in carica dal 2009.


Prima di Rodriguez Plaza, la sede era cardinalizia dal 1473 e ininterrottamente dal 1727. Sono stati arcivescovi di Toledo i cardinali Francisco Alvarez Martinez, 94 anni, e Antonio Canizares Llovera, 74 anni, attuale arcivescovo di Valencia. 
In Spagna sono ancora oltre il limite di età gli arcivescovi metropoliti di Valladolid (cardinalizia), Saragozza e Burgos e nel 2020 si aggiungeranno le sedi cardinalizie di Madrid e Valencia

--

Compiono 75 anni i cardinali Oswald Gracias, India, arcivescovo di Mumbai dal 2006, e John Njue, Kenya, arcivescovo di Nairobi dal 2007.




Gracias, cardinale dal 2007, è anche Presidente della Conferenza Episcopale d'India dal 2018 (lo era già stato dal 2010 al 2014), Presidente della Conferenza Episcopale Latina d'India dal 2013 (lo era già stato dal 2005 al 2011) e membro del C6 dal 2013. 
Partecipante al Conclave 2013, è stato anche Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia tra il 2011 e il 2018, arcivescovo di Agra dal 2000 al 2006 e vescovo ausiliare di Mumbai dal 1997 al 2000.
L'India conta 4 cardinali, 3 elettori e 1 non elettore:

  • Telesphore Placidus Toppo, 80 anni, arcivescovo emerito di Ranchi e vescovo emerito di Dumka;
  • Oswald Gracias, 75 anni, arcivescovo di Mumbai;
  • George Alencherry, 74 anni, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam - Angamaly dei Siro-Malabaresi;
  • Isaac Cleemis Thottunkal, 60 anni, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi.




Di Njue, invece, cardinale dal 2007, non è nota la data di nascita, per cui viene convenzionalmente calcolata il 31 dicembre. È il 20° cardinale residenziale oltre il limite di età, il quarto africano, e il secondo cardinale nella storia del Kenya dopo Maurice Otunga, suo bi-predecessore sulla sede di Nairobi dal 1971 al 1997, creato nel 1973 dal Paolo VI.
Njue è stato anche arcivescovo di Nyeri (2002 - 2007) e vescovo di Embu (1986 - 2002), oltre che per due volte Presidente della Conferenza Episcopale del Kenya (1997 - 2003 e 2006 - 2015). Ha partecipato al Conclave 2013.
È ancora vivente il suo predecessore Raphael Ndingi Mwana'a Nzeki, 87 anni, in carica dal 1997 al 2007.


Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...