Passa ai contenuti principali

Lascia Sodano, l'ultimo Decano dal mandato a vita

Papa Francesco ha sollevato per anzianità il cardinale Angelo Sodano, 92 anni, Decano del Collegio Cardinalizio e cardinale vescovo di Ostia dal 2005. Mantiene la carica di cardinale vescovo di Albano, che detiene dal 1994.
Il Pontefice ha anche stabilito che, d'ora in poi, la carica di Decano non sia più a vita o fino a rinuncia ma che abbia durata di 5 anni, come tutti gli altri incarichi di Curia. 




Sodano aveva chiesto al Pontefice di essere sollevato dall'incarico al compimento dei 90 anni (lo avevamo scritto qui), ma Papa Francesco gli aveva chiesto di rimanere per gestire il nuovo assetto dei cardinali vescovi, ampliati a giugno 2018 con l'aggiunta di altri 4 porporati non "romani". 
L'ex Segretario di Stato di Giovanni Paolo II dovrà ora, insieme agli altri 8 cardinali vescovi, eleggere sia il nuovo Decano che il cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina, sede vacante dalla morte del cardinale francese Roger Etchegaray, avvenuta a 96 anni all'inizio di settembre 2019.
Le due elezioni saranno decisive per il prossimo Conclave. Il nuovo Decano - presumibilmente non elettore - dovrà gestire tutta la fase preparatoria, mentre il cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina, in qualità di elettore anziano, dovrà guidarlo dall'interno. Se la prassi dovesse essere rispettata, il prossimo Decano dovrebbe essere il cardinale Giovanni Battista Re, 85 anni, Sottodecano dal 2016 ed elettore anziano durante il Conclave 2013, cardinale vescovo di Sabina - Poggio Mirteto dal 2001. Come nuovo Sottodecano, a quel punto, dovrebbe subentrare il cardinale nigeriano Francis Arinze, 87 anni, cardinale vescovo di Velletri - Segni dal 2005 (succedette a Joseph Ratzinger quando venne eletto Papa). La poltrona di cardinale vescovo di Porto - Santa Rufina dovrebbe quindi spettare a uno tra il Segretario di Stato Pietro Parolin, 64 anni, e il canadese Marc Ouellet, 75 anni, sulpiziano, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, che sarebbe elettore anziano con la composizione attuale. 

Degli ultimi 4 Decani, 3 sono stati sollevati per anzianità e il quarto, Joseph Ratzinger, venne eletto Papa nel 2005 con il nome di Benedetto XVI. Nessun Decano è mai arrivato a 92 anni ancora in carica e il mandato di Sodano (14 anni e 8 mesi) è il più lungo dai tempi del cardinale Eugène Tisserant, che fu Decano dal 1951 al 1972 (21 anni e 1 mese).

I Decani del Collegio Cardinalizio degli ultimi cento anni:
  • Serafino Vannutelli, Prefetto della Congregazione per il Cerimoniale (1913 - 1915);
  • Vincenzo Vannutelli, Prefetto della Congregazione per il Cerimoniale (1915 - 1930);
  • Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Prefetto della Congregazione per il Cerimoniale (1930 - 1948);
  • Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario per Roma e Prefetto della Congregazione per il Cerimoniale (1948 - 1951);
  • Eugène Tisserant, Archivista e Bibliotecario (1951 - 1972);
  • Amleto Giovanni Cicognani, Segretario di Stato, Prefetto della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari e Presidente dell'APSA (1972 - 1973);
  • Luigi Traglia, Vicario per Roma (1974 - 1977);
  • Carlo Confalonieri, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi (1977 - 1986);
  • Agnelo Rossi, Presidente dell'APSA (1986 - 1993);
  • Bernardin Gantin, Prefetto della Congregazione per i Vescovi (1993 - 2002);
  • Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (2002 - 2005);
  • Angelo Sodano, Segretario di Stato (2005 - 2019).

--
 

La Santa Sede ha sollevato per anzianità l’arcivescovo Luigi Ventura, 75 anni, nunzio apostolico in Francia dal 2009.
In Francia sono state presentate almeno 4 denunce contro di lui per molestie sessuali.



--


Don Giorgio Barbetta, 48 anni, è il nuovo vescovo ausiliare di Huarì, in Perù, dove era rettore del seminario.
La diocesi è retta dal 2008 dall'altro italiano Ivo Baldi Gaburri, 72 anni, d cui sarà l'unico ausiliare (boll 12/12).


Don Giorgio Barbetta è nato a Sondrio il 1° settembre 1971.
Dopo gli studi nel Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Assisi, viene ordinato sacerdote il 20 settembre 1998, a 27 anni, per la diocesi di Gubbio.
È stato parroco di Scheggia e Pascelupo (1998 - 2000) prima di partire per il Perù, dove è stato parroco di Piscobamba (2001 - 2002), collaboratore parrocchiale a Shilla (2002 - 2007) e rettore del seminario di Huarì (2007 - 2019).


--




Compie 75 anni Benedetto Tuzia, vescovo di Orvieto - Todi dal 2012.
È stato anche vescovo ausiliare di Roma (2006 - 2012).



--

È mancato Enzio D’Antonio, 94 anni, arcivescovo emerito di Lanciano – Ortona (1982 – 2000) e Boiano - Campobasso (1977 – 1979) e vescovo emerito di Trivento (1975 – 1977). Era il 9° vescovo italiano per anzianità.


Enzio D'Antonio era nato a Lanciano il 16 maggio 1925.
Studia nel seminario di Lanciano e nel Pontificio Seminario Regionale San Pio X di Chieti e viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1949, a 24 anni. 

Il 18 marzo 1975, a 49 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Boiano - Campobasso e vescovo di Trivento. Succede ad Achille Palmerini, dimissionario. Viene consacrato l'11 maggio successivo dal cardinale Antonio Poma, arcivescovo di Bologna. 
Il 31 gennaio 1977, a 51 anni, viene promosso arcivescovo di Boiano - Campobasso. Succede ad Alberto Carinci, ritiratosi per anzianità. Si dimette il 24 giugno 1979, a 54 anni. 
Il 13 maggio 1982, a 57 anni, viene nominato arcivescovo di Lanciano e vescovo di Ortona. Succede a Leopoldo Teofili, mancato a dicembre 1981. Nel 1986 le due sedi vennero unite nell'attuale arcidiocesi di Lanciano - Ortona, non metropolitana. 
Si ritira per anzianità il 25 novembre 2000, a 75 anni. Gli succede Carlo Ghidelli, 66 anni (oggi 85), Assistente Ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica.

--


Compie 75 anni l'arcivescovo colombiano Josè Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal 2011.
È stato anche arcivescovo di Villavicencio (2002 - 2011) e vescovo ausiliare di Bogotà (1996 - 2002).

--



Compie 85 anni il cardinale indonesiano Julius Riyadi Darmaatmadja, gesuita, arcivescovo emerito di Jakarta (1996 - 2010) e Semarang (1983 - 1996) e Ordinario Militare emerito (1984 - 2006). Cardinale dal 1994, è stato anche Presidente della Conferenza Episcopale d'Indonesia dal 2000 al 2006.
Ha partecipato al Conclave 2005 ma ha rinunciato al Conclave 2013 per problemi alla vista. A ottobre 2019 Papa Francesco ha creato cardinale il suo successore Ignatius Suharjo Hardjoatmodjo, 69 anni.


--


Il nuovo vescovo di Antigonish, Canada, è Wayne Joseph Kirkpatrick, 62 anni, finora vescovo ausiliare di Toronto (2012). Succede a Brian Joseph Dunn, 64 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Halifax – Yarmouth ad aprile 2019.
Al cardinale Thomas Christopher Collins, 72 anni, arcivescovo di Toronto, rimangono 3 ausiliari: 

  • John Anthony Boissonneau, 69 anni (2001)
  • Vincent Nguyen, 53 anni (2009)
  • Robert Michael Kasun, 67 anni, basiliano (2016).
Sono 7 vescovi canadesi ex ausiliari di Toronto, di cui 5 in carica e 2 emeriti:
  • Nicola De Angelis, 80 anni, CFIC, vescovo emerito di Peterborough (aus 1992 - 2002);
  • John Stephen Knight, 77 anni (aus 1992 - 2000);
  • Terrence Thomas Prendergast, 75 anni, gesuita, arcivescovo di Ottawa (2007 -) e vescovo di Alexandria - Cornwall (2018 - , aus 1995 - 1998);
  • Richard John Grecco, 73 anni, vescovo di Charlottetown (2009 - , aus 2002 - 2009);
  • William Terrence McGrattan, 63 anni, vescovo di Calgary (2017 - , aus 2009 - 2014);
  • Peter Joseph Hundt, 63 anni, arcivescovo di Saint John's (2018 - , aus 2006 - 2011);
  • Wayne Joseph Kirkpatrick, 62 anni, vescovo di Antigonish (2019 - , aus 2012 - 2019).

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...