Passa ai contenuti principali

ARRIVA ANCHE BENEVENTO, MA ORA DURBAN E KHARTOUM...

Arrivano anche gli aggiustamenti quaresimali di febbraio-marzo. Nell'arcidiocesi di Benevento, infatti, mons. Andrea Mugione, 75 anni, è stato sostituito da don Felice Accrocca, 56 anni, parroco, docente e vicario episcopale a Latina.
Nella Curia Romana, è la scelta per il ruolo di Assessore per gli Affari Generali è caduta su don Paolo Borgia, 49 anni, consigliere di nunziatura.
Anche nel mondo è tempo di cambiamenti. Compiono 75 anni il card. Gabriel Zubeir Wako, da trentacinque arcivescovo di Khartoum, in Sudan, e il card. Wilfrid Fox Napier, arcivescovo di Durban, in Sudafrica. Il 27 febbraio infine ha varcato la soglia degli 80 anni il card. Roger Michael Mahony, arcivescovo emerito di Los Angeles, Stati Uniti.

La nomina di Benevento è giunta pressochè inaspettata. Sia per i tempi che per la persona scelta. Ci si aspettava una successione in tempi non rapidissimi, nell'ordine di almeno sei mesi, e invece i mesi sono appena 3 (mons. Mugione ha presentato le proprie dimissioni per limiti di età a novembre). Inoltre il nome dato per certo era quello dell'arcivescovo Filippo Iannone, vicegerente di Roma, considerato ormai pronto per una grande sede metropolitana.
La scelta di Borgia non rappresenta invece una sorpresa. Da quindini anni al servizio della Santa Sede, ha esperienza internazionale e conosce il funzionamento della macchina diplomatica a menadito. Anche se con quel cognome...
Le dimissioni di due arcivescovi africani come Napier e Wako significano una grande sfida nel ridisegnare le sedi fondamentali dell'episcopato africano. Nel nord-ovest la situazione sembra stabile, dall'Equatore in giù invece urgono nuovi nomi. Se a Khartoum la successione sembra orientata in modo praticamente certo verso il coadiutore, mons. Agdum Mangoria, rimangono aperte anche pratiche annose come Kinshasa: il card. Monsengwo Pasinya non ha nessuna intenzione di ritirarsi, così come per il pensionamento del card. Napier ci vorrà tempo.
Con il definitivo abbandono di tutte le cariche pubbliche del card. Mahony, infine, il cattolicesimo americano tira un sospiro di sollievo. Una figura estremamente controversa, accusata di aver coperto preti pedofili nei lunghi anni al timone, lascia spazio a mons. Josè Horacio Gomez, principale candidato alla porpora nel prossimo concistoro per andare a rinforzare i ranghi indeboliti dei cardinali americani.

--

Andrea Mugione è nato a Caivano il 9 novembre 1940.
Ai tempi delle scuole medie è entrato nel seminario di Aversa, passando poi, dopo gli studi liceali, al Pontificio Seminario Regionale di Salerno. È stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964 nella cattedrale di Aversa dal vescovo, mons. Antonio Cece.
Ottenuto il dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, è stato vicerettore e docente al seminario salernitano. Nel 1968 è partito per dieci anni di missione in Venezuela come viceparroco di Yaritagua e insegnante nelle scuole superiori della zona. È stato poi direttore spirituale del seminario di Aversa (1978 - 1982), parroco a Orta Atella (1980 - 1983) e Aversa (1983 - 1986) e rettore del seminario aversano (1986 - 1988).
Il 17 marzo 1988, a 47 anni, viene nominato vescovo di Cassano all'Jonio, succedendo a mons. Giovanni Francesco Pala, venuto a mancare nel maggio precedente. Viene consacrato il 28 aprile successivo nella cattedrale di Aversa dal card. Bernardin Gantin, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 21 novembre 1998, a 58 anni, viene promosso arcivescovo metropolita di Crotone-Santa Severina in sostituzione di mons. Giuseppe Agostino, nominato arcivescovo di Cosenza-Bisignano. Il 3 maggio 2006, a 65 anni, viene trasferito alla guida dell'arcidiocesi di Benevento.

Felice Accrocca è nato il 2 dicembre 1959 a Cori, vicino a Latina.
Dopo la maturità ha deciso di entrare nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, venendo ordinato sacerdote il 12 luglio 1986, a 26 anni.
Ha poi ottenuto la laurea in lettere all'Università "La Sapienza" di Roma e il dottorato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. È stato viceparroco a Cisterna (1986 - 1989) e parroco di S. Luca (1989 - 2004), S. Pio X (2003 - 2012) e del Sacro Cuore (2012 - 2016) a Latina.
È stato anche assistente diocesano di Azione Cattolica (2003 - 2007), vicario episcopale per la pastorale diocesana (1999 - 2016) e responsabile dei seminaristi diocesani (2007 - 2016). Era anche docente di storia medievale presso la Pontificia Università Gregoriana.

In Italia sono oltre il limite di età il Vicario per Roma, gli arcivescovi di Ancona-Osimo e Gaeta e i vescovi di Pinerolo, Fabriano-Matelica, Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti e Mantova.
Sono vacanti le arcidiocesi di Acerenza e Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, le diocesi di Tursi-Lagonegro e Lucera-Troia e l'abbazia di Grottaferrata.
--

Paolo Borgia è nato a Manfredonia, vicino a Foggia, il 18 marzo 1966.
Ordinato sacerdote il 10 aprile 1999, a 33 anni, per la diocesi di Manfredonia-Vieste, ha poi ottenuto una laurea in diritto canonico.
Dal dicembre 2001 è nel servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato servizio presso le nunziature in Rep. Centrafricana, Messico, Israele e Libano. In Vaticano, ha operato in Segreteria di Stato sia presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati sia presso quella per gli Affari Generali.

In Curia sono oltre il limite di età il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, i presidenti della Pontificia Accademia per la Vita e dei Pontifici Consigli per Migranti e Itineranti e per i Testi Legislativi e il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi.
Sono vacanti, tra gli altri, il presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" e quello della Prefettura per gli Affari Economici.

--

Con i 75 anni di altri due cardinali, nel mondo sono oltre il limite di età le sedi cardinalizie di Magonza, L'Avana, Santo Domingo, Aparecida, Ha Noi, Morelia, Cotabato, Cracovia, Hong Kong, Kinshasa, Ranchi, Washington, Khartoum e Durban.

--

Infine, con i 75 anni dell'arcivescovo Ramiro Moliner Inglès, nunzio apostolico in Albania, sono oltre il limite di età due nunzi (l'altro è l'arcivescovo Viganò, nunzio negli Usa).
L'Annuario Pontificio 2016 informa inoltre della cessazione dell'incarico degli arcivescovi Thomas Yeh Sheng-Nan, nunzio in Algeria e Tunisia, e Antonio Lucibello, nunzio in Turchia e Turkmenistan.
Sono così vacanti le nunziature in Libia, Swaziland, Kuwait-Bahrein-Yemen-Qatar-Emirati Arabi-Penisola Arabica, Senegal-Guinea Bissau-Capo Verde, Mauritania, Bielorussia, Kasakistan-Kirghizistan-Tajikistan, Congo-Gabon, Algeria-Tunisia, Turchia-Turkmenistan, Russia-Uzbekistan.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...