Passa ai contenuti principali

IN PENSIONE ANCHE IL CARD. RODRIGUEZ. E ORA ANCONA

Oggi è stata posta la parola fine al lunghissimo episcopato del card. Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, 79 anni, che non è più arcivescovo di Santo Domingo. Al suo posto, la Santa Sede ha scelto mons. Francisco Ozoria Acosta, 64 anni, finora primo e unico vescovo di San Pedro de Macoris.

Le nomine internazionali sono quasi giunte al termine, per questo periodo. Dopo i cardinali Lehmann e Alamino, anche loro pensionati al limite (se non il giorno stesso) degli 80 anni), manca soltanto la successione al card. Edoardo Menichelli, 76 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo, prevista per quest'estate.
Il ritiro del card. Lopez Rodriguez, che conclude così il più lungo episcopato della storia della più importante sede della Repubblica Dominicana, era nell'aria da tempo, soprattutto a causa delle precarie condizioni di salute, che lo avevano costretto a saltare sempre più di frequente le celebrazioni liturgiche e a delegare molti compiti di governo ai suoi sottoposti.


--


Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez è nato a Barranca il 31 ottobre 1936.
Figlio di Perfecto Ramon Lopez Salcedo e Delia Ramona Rodriguez, inizio i propri studi al Pontificio Seminario S. Tommaso d'Aquino a Santo Domingo, proseguiti poi a Roma. Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, a 24 anni, a La Vega da mons. Francisco Panal Ramirez, vescovo cittadino.
Parroco per tre anni a La Vega, parte poi per Roma, dove ottiene un diploma in sociologia pastorale presso il Centro Internazionale per la Formazione Sociologica del Clero e una licenza in scienze sociali all'Angelicum. Nel 1966 torna in Repubblica Dominicana (salvo un breve ritorno a Roma nel 1968-1969), diventando assessore per la pastorale diocesana per la famiglia e la gioventù, vicario diocesano, pro-vicario e vicario generale.
Il 16 gennaio 1978, a 41 anni, viene nominato vescovo di San Francisco de Macoris. Viene consacrato il 25 febbraio successivo dal card. Octavio Antonio Beras Rojas, arcivescovo di Santo Domingo.
Il 15 novembre 1981, a 45 anni, viene nominato arcivescovo di Santo Domingo, succedendo proprio al card. Beras Rojas. Il 28 giugno 1991, a 54 anni, un mese dopo la sua elezione a presidente del CELAM, viene creato cardinale presbitero di S. Pio X alla Balduina da Giovanni Paolo II. Una delle voci più ascoltate del Centro America, è attualmente il cardinale elettore di più antica creazione. Ha anche partecipato a due conclavi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...