Passa ai contenuti principali

IN PENSIONE ANCHE IL CARD. RODRIGUEZ. E ORA ANCONA

Oggi è stata posta la parola fine al lunghissimo episcopato del card. Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, 79 anni, che non è più arcivescovo di Santo Domingo. Al suo posto, la Santa Sede ha scelto mons. Francisco Ozoria Acosta, 64 anni, finora primo e unico vescovo di San Pedro de Macoris.

Le nomine internazionali sono quasi giunte al termine, per questo periodo. Dopo i cardinali Lehmann e Alamino, anche loro pensionati al limite (se non il giorno stesso) degli 80 anni), manca soltanto la successione al card. Edoardo Menichelli, 76 anni, arcivescovo di Ancona-Osimo, prevista per quest'estate.
Il ritiro del card. Lopez Rodriguez, che conclude così il più lungo episcopato della storia della più importante sede della Repubblica Dominicana, era nell'aria da tempo, soprattutto a causa delle precarie condizioni di salute, che lo avevano costretto a saltare sempre più di frequente le celebrazioni liturgiche e a delegare molti compiti di governo ai suoi sottoposti.


--


Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez è nato a Barranca il 31 ottobre 1936.
Figlio di Perfecto Ramon Lopez Salcedo e Delia Ramona Rodriguez, inizio i propri studi al Pontificio Seminario S. Tommaso d'Aquino a Santo Domingo, proseguiti poi a Roma. Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, a 24 anni, a La Vega da mons. Francisco Panal Ramirez, vescovo cittadino.
Parroco per tre anni a La Vega, parte poi per Roma, dove ottiene un diploma in sociologia pastorale presso il Centro Internazionale per la Formazione Sociologica del Clero e una licenza in scienze sociali all'Angelicum. Nel 1966 torna in Repubblica Dominicana (salvo un breve ritorno a Roma nel 1968-1969), diventando assessore per la pastorale diocesana per la famiglia e la gioventù, vicario diocesano, pro-vicario e vicario generale.
Il 16 gennaio 1978, a 41 anni, viene nominato vescovo di San Francisco de Macoris. Viene consacrato il 25 febbraio successivo dal card. Octavio Antonio Beras Rojas, arcivescovo di Santo Domingo.
Il 15 novembre 1981, a 45 anni, viene nominato arcivescovo di Santo Domingo, succedendo proprio al card. Beras Rojas. Il 28 giugno 1991, a 54 anni, un mese dopo la sua elezione a presidente del CELAM, viene creato cardinale presbitero di S. Pio X alla Balduina da Giovanni Paolo II. Una delle voci più ascoltate del Centro America, è attualmente il cardinale elettore di più antica creazione. Ha anche partecipato a due conclavi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...