Papa Francesco ha ufficialmente istituito il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, affidandolo a mons. Kevin Joseph Farrell, 68 anni, finora vescovo di Dallas, USA.
L'arcivescovo Vincenzo Paglia, 71 anni, che dal 1 settembre vedrà soppresso il Pontificio Consiglio per la Famiglia, è stato nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita al posto di mons. Ignacio Carrasco de Paula, 78 anni. A questo incarico aggiunge anche quello di Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
Il nuovo preside dell'Istituto è don Pierangelo Sequeri, 71 anni, finora Presidente della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano. Succede a don Livio Melina, 64 anni.
In piena estate arriva il grande scossone che in Curia si attendeva da mesi. La sorpresa è un'altra: alla guida del dicastero non viene confermato il card. Stanislaw Rilko, 71 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Ma viene chiamato un vescovo americano, fratello di mons. Brian Farrell, 72 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Ora per il porporato polacco si aprono le porte di Cracovia, dopo la Gmg guidata dal card. Dsziwisz. Oppure il vertice della Congregazione per le Cause dei Santi. Unico neo: l'età avanzata. Per l'arcivescovo Paglia invece un elegante ridimensionamento, con l'invenzione di un secondo incarico puramente onorifico.
Per quanto riguarda l'Istituto Giovanni Paolo II, la successione risponde a due esigenze: ridefinire la Curia milanese e liberare don Livio Melina, destinato probabilmente ad alti incarichi (Ancona?). Infatti don Sequeri è già anziano e non imprimerebbe, insieme a mons. Paglia, quella svolta che l'Istituto richiederebbe.
--
Kevin Joseph Farrell è nato a Dublino, in Irlanda, il 2 settembre 1947.
Studia tra Irlanda, Università di Salamanca in Spagna e la Pontificia Università Gregoriana a Roma, ottiene una licenza in filosofia e teologia e un dottorato all'Università di Notre Dame, negli Stati Uniti. Nel 1966 entra nei Legionari di Cristo. Viene ordinato sacerdote il 24 dicembre 1978, a 31 anni.
E' stato responsabile della formazione dei Legionari in Italia, Spagna e Irlanda. Nel 1984 si incardina nell'arcidiocesi di Washington, diventando parroco, segretario per gli affari finanziari, vicario generale e moderatore di Curia. Dal 1995 è Prelato d'Onore di Sua Santità.
Il 28 dicembre 2001, a 54 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Washington. Viene consacrato l'11 febbraio successivo dal card. Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo di Washington. Il 6 marzo 2007, a 59 anni, era stato promosso vescovo di Dallas.
--
Ignacio Carrasco De Paula è nato a Barcellona il 25 ottobre 1937.
Si laurea in medicina, filosofia e chirurgia e negli anni universitari entra a far parte della Prelatura dell'Opus Dei. Viene ordinato sacerdote l'8 agosto 1966, a 28 anni.
E' stato del Comitato di Etica per i Saggi Clinici dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma e rettore della Pontificia Università della Santa Croce, diretta dall'Opus Dei. Dal 2002 al 2009 è direttore dell'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente di bioetica.
Il 30 giugno 2010, a 72 anni, viene nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita da Benedetto XVI. Succede a mons. Rino Fisichella, nominato primo Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. A settembre gli viene concessa dignità episcopale; viene consacrato vescovo il 9 ottobre successivo dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, assistito dai cardinali Vallini e Rodè.
Vincenzo Paglia è nato a Boville Ernica il 21 aprile 1945.
Entrato in seminario in prima media, ha frequentato il Seminario Romano Minore e Maggiore, ha ottenuto una laurea in teologia e una licenza in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense e una laurea in pedagogia all'Università di Urbino. ' stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1970, a 24 anni, per la diocesi di Roma.
E' stato viceparroco a Casal Palocco (1970-1973), rettore della chiesa di Sant'Egidio in Trastevere (1973-1981), parroco di Santa Maria in Trastevere (1981-2000).
Il 4 marzo 2000, a 54 anni, è stato nominato vescovo di Terni-Narni-Amelia, succedendo a mons. Franco Gualdrini, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 2 aprile successivo nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal card. Camillo Ruini, Vicario Papale per Roma.
Nel 2002 viene nominato presidente della Federazione Biblica Internazionale e dal 2009 al 2012 è presidente della Conferenza Episcopale Umbra.
Il 26 giugno 2012, a 67 anni, è stato chiamato in Vaticano come Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, con dignità arcivescovile. Succede al card. Ennio Antonelli, ritiratosi per anzianità.
In Curia ha compiuto 75 anni il card. Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero. Oltre a lui, sono oltre il limite di età i Presidenti dei Pontifici Consigli per Migranti e Itineranti e Testi Legislativi, i Prefetti della Congregazione per le Cause dei Santi e della Segreteria per l'Economia, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi e il Decano del Tribunale della Rota Romana.
Sono vacanti i Presidenti dei Pontifici Consigli "Cor Unum" e per gli Operatori Sanitari, il Presidente della Prefettura per gli Affari Economici e i Segretari del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace e del nuovo dicastero Laici, Famiglia e Vita.
L'arcivescovo Vincenzo Paglia, 71 anni, che dal 1 settembre vedrà soppresso il Pontificio Consiglio per la Famiglia, è stato nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita al posto di mons. Ignacio Carrasco de Paula, 78 anni. A questo incarico aggiunge anche quello di Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
Il nuovo preside dell'Istituto è don Pierangelo Sequeri, 71 anni, finora Presidente della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano. Succede a don Livio Melina, 64 anni.
In piena estate arriva il grande scossone che in Curia si attendeva da mesi. La sorpresa è un'altra: alla guida del dicastero non viene confermato il card. Stanislaw Rilko, 71 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Ma viene chiamato un vescovo americano, fratello di mons. Brian Farrell, 72 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Ora per il porporato polacco si aprono le porte di Cracovia, dopo la Gmg guidata dal card. Dsziwisz. Oppure il vertice della Congregazione per le Cause dei Santi. Unico neo: l'età avanzata. Per l'arcivescovo Paglia invece un elegante ridimensionamento, con l'invenzione di un secondo incarico puramente onorifico.
Per quanto riguarda l'Istituto Giovanni Paolo II, la successione risponde a due esigenze: ridefinire la Curia milanese e liberare don Livio Melina, destinato probabilmente ad alti incarichi (Ancona?). Infatti don Sequeri è già anziano e non imprimerebbe, insieme a mons. Paglia, quella svolta che l'Istituto richiederebbe.
--
Kevin Joseph Farrell è nato a Dublino, in Irlanda, il 2 settembre 1947.
Studia tra Irlanda, Università di Salamanca in Spagna e la Pontificia Università Gregoriana a Roma, ottiene una licenza in filosofia e teologia e un dottorato all'Università di Notre Dame, negli Stati Uniti. Nel 1966 entra nei Legionari di Cristo. Viene ordinato sacerdote il 24 dicembre 1978, a 31 anni.
E' stato responsabile della formazione dei Legionari in Italia, Spagna e Irlanda. Nel 1984 si incardina nell'arcidiocesi di Washington, diventando parroco, segretario per gli affari finanziari, vicario generale e moderatore di Curia. Dal 1995 è Prelato d'Onore di Sua Santità.
Il 28 dicembre 2001, a 54 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Washington. Viene consacrato l'11 febbraio successivo dal card. Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo di Washington. Il 6 marzo 2007, a 59 anni, era stato promosso vescovo di Dallas.
--
Ignacio Carrasco De Paula è nato a Barcellona il 25 ottobre 1937.
Si laurea in medicina, filosofia e chirurgia e negli anni universitari entra a far parte della Prelatura dell'Opus Dei. Viene ordinato sacerdote l'8 agosto 1966, a 28 anni.
E' stato del Comitato di Etica per i Saggi Clinici dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma e rettore della Pontificia Università della Santa Croce, diretta dall'Opus Dei. Dal 2002 al 2009 è direttore dell'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente di bioetica.
Il 30 giugno 2010, a 72 anni, viene nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita da Benedetto XVI. Succede a mons. Rino Fisichella, nominato primo Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. A settembre gli viene concessa dignità episcopale; viene consacrato vescovo il 9 ottobre successivo dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, assistito dai cardinali Vallini e Rodè.
Vincenzo Paglia è nato a Boville Ernica il 21 aprile 1945.
Entrato in seminario in prima media, ha frequentato il Seminario Romano Minore e Maggiore, ha ottenuto una laurea in teologia e una licenza in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense e una laurea in pedagogia all'Università di Urbino. ' stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1970, a 24 anni, per la diocesi di Roma.
E' stato viceparroco a Casal Palocco (1970-1973), rettore della chiesa di Sant'Egidio in Trastevere (1973-1981), parroco di Santa Maria in Trastevere (1981-2000).
Il 4 marzo 2000, a 54 anni, è stato nominato vescovo di Terni-Narni-Amelia, succedendo a mons. Franco Gualdrini, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 2 aprile successivo nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal card. Camillo Ruini, Vicario Papale per Roma.
Nel 2002 viene nominato presidente della Federazione Biblica Internazionale e dal 2009 al 2012 è presidente della Conferenza Episcopale Umbra.
Il 26 giugno 2012, a 67 anni, è stato chiamato in Vaticano come Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, con dignità arcivescovile. Succede al card. Ennio Antonelli, ritiratosi per anzianità.
In Curia ha compiuto 75 anni il card. Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero. Oltre a lui, sono oltre il limite di età i Presidenti dei Pontifici Consigli per Migranti e Itineranti e Testi Legislativi, i Prefetti della Congregazione per le Cause dei Santi e della Segreteria per l'Economia, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi e il Decano del Tribunale della Rota Romana.
Sono vacanti i Presidenti dei Pontifici Consigli "Cor Unum" e per gli Operatori Sanitari, il Presidente della Prefettura per gli Affari Economici e i Segretari del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace e del nuovo dicastero Laici, Famiglia e Vita.
Commenti
Posta un commento