La scelta era data per oggi, ed è arrivata puntuale. Sorpresa invece sul nome: come Vicario per Roma succede al card. Agostino Vallini , 77 anni, mons. Angelo De Donatis , 63 anni, finora vescovo ausiliare, elevato arcivescovo. Assume anche gli incarichi di Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano, amministratore apostolico di Ostia, Presidente dell'Opera Romana Pellegrinaggi e Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense. Il nome di mons. De Donatis era tra i papabili per una soluzione interna alla Curia di Roma, ma il suo nome era dato in svantaggio rispetto a quello dell'altro ausiliare mons. Paolo Lojudice , 53 anni. E' la prima nomina decisiva del 2017 dopo quella del nuovo presidente della CEI (in cui il papa si è limitato a seguire le indicazioni dei vescovi), dunque due in una settimana. Per statuto, il Vicario di Roma deve essere cardinale (il titolo è Cardinale Vicario, non semplicemente Vicario). In teoria, dunque, mons. De Donatis è P...
Dal 2014 raccontiamo le vite di chi governa la Chiesa