Passa ai contenuti principali

Compie 80 anni il card. Sistach

Compie 80 anni il card. Lluis Martinez Sistach, arcivescovo emerito di Barcellona. Era l'ultimo a superare la soglia di non eleggibilità per il 2017. I cardinali elettori scendono a 116, i non elettori salgono a 106.
Questo passaggio apre a un futuro nuovamente cardinalizio per Barcellona. La Spagna ha sempre avuto come sedi cardinalizie la città catalana e Madrid, ma papa Francesco ha scelto di dare questo privilegio anche a Valencia, per allontanare il card. Canizares Llovera dalla Curia Romana, e a Valladolid, dove il card. Blazquez Perez ha recentemente compiuto 75 anni. L'attuale arcivescovo di Barcellona è mons. Juan Josè Omella Omella, 71 anni, successore del card. Sistach.


Lluis Martinez Sistach è nato a Barcellona il 29 aprile 1937.
Viene ordinato sacerdote il 17 dicembre 1961, a 24 anni, da mons. Gregorio Modrego y Casaus, arcivescovo-vescovo di Barcellona. E' vicario parrocchiale a Gavà, poi passa a Roma per studiare, dove ottiene un dottorato in utroque iure alla Pontificia Università Lateranense. Parroco di tre parrocchie a Barcellona, diventa nel 1978 vicario episcopale e nel 1987 vicario generale. E' stato anche docente di diritto canonico alla Facoltà Teologica della Catalogna.
Il 6 novembre 1987, a 50 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Barcellona. Viene consacrato il 27 dicembre successivo dal card. Narciso Jubany Arnau, vescovo di Barcellona.
Il 17 maggio 1991, a 54 anni, viene nominato vescovo di Tortosa; succede a mons. Ricardo Maria Carles Gordò, nominato arcivescovo di Barcellona, poi cardinale.
Il 20 febbraio 1997, a 59 anni, viene nominato arcivescovo di Tarragona; succede a mons. Ramon Torrella Cascante, ritiratosi per anzianità.
Il 15 giugno 2004, a 67 anni, diventa il primo arcivescovo di Barcellona; succede nuovamente al card. Gordò, ritiratosi per anzianità. Il 24 novembre 2007, a 70 anni, viene creato cardinale presbitero di San Sebastiano alle Catacombe da Benedetto XVI.
Partecipa al Conclave 2013. Il 6 novembre 2015, a 78 anni, si ritira per anzianità.

I cardinali spagnoli sono 12. Di questi, 3 sono elettori:
- card. Ricardo Blazquez Perez, 75 anni, arcivescovo di Valladolid;
- card. Carlos Osoro Sierra, 71 anni, arcivescovo di Madrid;
- card. Antonio Canizares Llovera, 71 anni, arcivescovo di Valencia.

I non elettori sono invece 9:
- card. Francisco Alvarez Martinez, 91 anni, arcivescovo emerito di Toledo;
- card. José Manuel Estepa Llaures, 91 anni, ordinario militare emerito;
- card. Eduardo Martinez Somalo, 90 anni, Prefetto emerito della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e camerlengo emerito;
- card. Fernando Sebastian Aguilar, 87 anni, arcivescovo emerito di Pamplona e vescovo emerito di Tudela;
- card. Julian Herranz Casado, 87 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- card. Carlos Amigo Vallejo, 82 anni, arcivescovo emerito di Siviglia;
- card. Santos Abril y Castellò, 81 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito;
- card. Antonio Maria Rouco Varela, 80 anni, arcivescovo emerito di Madrid;
- card. Lluis Martinez Sistach, 80 anni, arcivescovo emerito di Barcellona.

--

Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, 72 anni, è il nuovo Luogotenente Generale del Sovrano Militare Ordine di Malta. E' stato eletto sabato dal Consiglio Compito di Stato dell'Ordine nella Villa Magistrale di Roma. Rimarrà in carica appena un anno.
Succede a Matthew Festing, dimessosi a gennaio in aperta polemica con la Santa Sede. Ora, tecnicamente, è finito l'incarico dell'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali, nominato da papa Francesco suo plenipotenziario per gestire l'elezione. E' probabile che rimarrà al suo posto in attesa di una riforma dell'Ordine, per ammettere anche i non nobili alla carica di Gran Maestro e, forse, abolire la figura del cardinale patrono, ormai obsoleta.


Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è nato a Roma il 9 dicembre 1944.
La sua famiglia, di origini trevigiane, è legata da sempre alla Santa Sede: il nonno Giuseppe fu direttore dell'Osservatore Romano mentre il fratello Giuseppe è l'attuale Presidente del Tribunale vaticano.
Ha ottenuto una laurea in lettere e una magistrale in archeologia cristiana e storia dell'arte presso l'Università La Sapienza di Roma. E' stato poi assistente bibliotecario e docente di greco classico presso la Pontificia Università Urbaniana.
Nel 1993 entra nell'Ordine di Malta come cavaliere professo. E' stato gran priore di Lombardia e Venezia (1994-1999), membro del sovrano consiglio, l'organo che assiste il Gran Maestro (1999-2004) e gran commendatore dei cavalieri professi e dei cavalieri e delle dame d'obbedienza (2004-2009).
Il 7 febbraio 2008, a 63 anni, dopo la morte del Gran Maestro Andrew Bertie, viene eletto Luogotenente ad interim, fino all'elezione del nuovo Gran Maestro, avvenuta l'11 marzo successivo nella persona di Matthew Festing. Dal 2009 è gran priore di Roma.

--

L'arcivescovo Alessandro D'Errico, 66 anni, finora nunzio apostolico in Croazia, è il nuovo nunzio a Malta. Succede all'arcivescovo Mario Roberto Cassari, 73 anni,
dimessosi per motivi di salute, come da noi anticipato. L'arcivescovo D'Errico gli era succeduto anche come nunzio in Croazia.


Mario Roberto Cassari è nato a Ghilarza il 27 agosto 1943.
Viene ordinato sacerdote il 27 dicembre 1969, a 26 anni, a Ghilarza da mons. Giovanni Melis Fois, vescovo di Tempio-Ampurias, Sardegna. E' stato vicerettore del seminario minore di Tempio Pausania, docente di religione al liceo statale, viceparroco della cattedrale di Tempio e segretario particolare del vescovo, mons. Carlo Urru.
Si trasferisce a Roma, dove ottiene una licenza in diritto canonico e un dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Nel 1974 entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica per un biennio in preparazione alla carriera diplomatica.
Nel 1977 entra nel servizio diplomatico vaticano. Lavora in Pakistan, Colombia, Ecuador, Sudafrica, Giappone, Sudan, Austria, Lituania, Jugoslavia e Bosnia-Erzegovina.
Il 3 agosto 1999, a 55 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Congo e Gabon. Viene consacrato il 16 ottobre successivo dal card. Angelo Sodano, Segretario di Stato.
Il 31 luglio 2004, a 60 anni, viene nominato nunzio in Burkina Faso, Niger e Costa d'Avorio. Succede all'arcivescovo Mario Zenari, trasferito in Sri Lanka, oggi nunzio in Siria e cardinale.
Il 14 febbraio 2008, a 64 anni, è nunzio in Croazia. Il 10 marzo 2012, a 68 anni, diventa nunzio in Sudafrica, Botswana, Namibia, Swaziland e Lesotho. Il 22 maggio 2015, a 71 anni, era diventato nunzio a Malta.


Alessandro D'Errico è nato a Frattamaggiore il 18 novembre 1950.
Viene ordinato sacerdote il 24 marzo 1974, a 23 anni, da mons. Antonio Cece, vescovo di Aversa.
Dopo gli studi a Roma, il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica e il servizio nelle nunziature vaticane di tutto il mondo, il 14 novembre 1998, a 48 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Pakistan. Viene consacrato il 6 gennaio successivo nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 21 novembre 2005, a 55 anni, viene nominato nunzio in Bosnia-Erzegovina. Succede all'arcivescovo Santos Abril y Castellò, nunzio in Slovenia e Macedonia, oggi cardinale. Il 17 febbraio 2010, a 59 anni, gli viene affidata anche la nunziatura in Montenegro.
Il 21 maggio 2012, a 61 anni, viene nominato nunzio in Croazia.

Non ci sono nunzi oltre il limite di età.
Sono invece vacanti le nunziature in:
- Libia
- Qatar
- Mauritania
- Bolivia
- Finlandia/Danimarca/Norvegia
- Irlanda
- Ecuador
- Perù
- Grecia
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Indonesia
- Croazia

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...