Passa ai contenuti principali

Si ritira il card. Tong Hon, cambi anche a Palestrina e Casale

Si ritira il card. John Tong Hon, 78 anni, vescovo di Hong Kong, Cina. Gli succede mons. Michael Yeung Ming-Cheung, 71 anni, coadiutore.
Una successione programmata da almeno due anni, quando il cardinale ricevette una proroga biennale, che ridisegna i rapporti con l'unica diocesi cattolica riconosciuta in tutta la Cina. La prassi viene confermata: prima vescovi ausiliari, poi coadiutori e infine legittimi vescovi, per una transizione morbida. Ora anche Hong Kong ha due cardinali emeriti: oltre al card. Tong Hon, c'è anche il card. Joseph Zen Ze-Kiun, 84 anni. Serviranno altri ausiliari, mentre ancora una volta il mandato del nuovo vescovo sarà breve, appena cinque anni più proroghe. Se Hong Kong sarà ancora sede cardinalizia è tutto da vedere, ma le probabilità sono ottime.


John Tong Hon è nato a Hong Kong il 31 luglio 1939.
Profugo a Macao durante l'occupazione cinese, viene da una famiglia cattolica e dalla formazione dei missionari di Maryknoll. Partecipò al Concilio Vaticano II come diacono, venendo ordinato sacerdote il 6 gennaio 1966, a 26 anni, da Paolo VI nella Basilica di San Pietro.
E' stato poi sacerdote nella sua città per trent'anni. Ha ottenuto un dottorato in filosofia all'Università di Hong Kong e licenza e dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana.
Il 13 settembre 1996, a 57 anni, è stato nominato vescovo ausiliare di Hong Kong. Viene consacrato il 9 dicembre successivo dal card. John Baptist Wu Cheng Chung, vescovo di Hong Kong.
Il 30 gennaio 2008, a 68 anni, viene promosso vescovo coadiutore del card. Zen Ze-Kiun, per poi succedergli alla guida della diocesi il 15 aprile 2009, a 69 anni.
Il 18 febbraio 2012, a 72 anni, è stato creato cardinale presbitero della Regina Apostolorum da Benedetto XVI. Partecipa al Conclave 2013.


Michael Yeung Ming-Cheung è nato a Shanghai il 1° dicembre 1945.
Dopo le scuole superiori ha lavorato per una ditta di import-export a Shanghai, prima di entrare in seminario nel 1972. Viene ordinato sacerdote il 10 giugno 1978, a 32 anni.
E' stato per due anni vicario del distretto di Ha Kwai Chung, prima di studiare due anni negli Usa, dove ottenne un master in comunicazioni sociali dell'Università di Syracuse e un master in scienze della comunicazione ad Harvard. E' stato direttore dell'ufficio comunicazioni sociali e dell'ufficio per l'educazione della diocesi di Hong Kong. Nel 2009 diventa vicario generale.
L'11 luglio 2014, a 68 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Hong Kong. Viene consacrato il 30 agosto successivo dal card. John Tong Hon, vescovo di Hong Kong. Il 13 novembre 2016, a 70 anni, diventa vescovo coadiutore.

Nel mondo, sono oltre il limite di età:
- card. Pierre Nguyen Van Nhon, 79 anni, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
- card. Orlando Beltran Quevedo, 78 anni, arcivescovo di Cotabato, Filippine;
- card. Laurent Monsengwo Pasinya, 77 anni, arcivescovo di Kinshasa, RD Congo;
- card. Telesphore Placidus Toppo, 77 anni, arcivescovo di Ranchi, India;
- card. Donald William Wuerl, 76 anni, arcivescovo di Washington, Stati Uniti;
- card. Wilfrid Fox Napier, 76 anni, arcivescovo di Durban, Sudafrica;
- card. Maurice Piat, 76 anni, vescovo di Port-Louis, Isole Mauritius;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile (confermato a tempo indeterminato);
- card. Ricardo Blazquez Perez, 75 anni, arcivescovo di Valladolid, Spagna;
- card. Norberto Rivera Carrera, 75 anni, arcivescovo di Città del Messico.

--

E' mancato mons. Giovanni Battista Pichierri, 74 anni, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Dopo diciotto anni di episcopato, è stato trovato morto per infarto nella mattinata del 26 luglio. Due giorni dopo si sono tenute le esequie, presiedute dal card. Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo. E' stato sepolto nel cimitero di Sava.


Giovanni Battista Pichierri era nato a Sava il 12 febbraio 1943.
Ha studiato a Oria e Molfetta, ottenendo una licenza in teologia all'Istituto Teologico Ecumenico di Bari. Viene ordinato sacerdote il 30 agosto 1967 da mons. Alberico Semeraro. E' stato padre spirituale del seminario e poi rettore, docente di religione al liceo scientifico, parroco a Manduria e vicario generale.
Il 21 dicembre 1990, a 47 anni, è stato nominato vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano. Succede a mons. Vincenzo d'Addario, eletto arcivescovo di Manfredonia-Vieste. Viene consacrato il 26 febbraio successivo da mons. Armando Franco, vescovo di Oria.
Il 13 dicembre 1999, a 56 anni, diventa arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Succede a mons. Carmelo Cassati, ritiratosi per anzianità.

--

Il Vaticano ha accettato le dimissioni per anzianità di mons. Domenico Sigalini, 75 anni, vescovo di Palestrina. Non è stato nominato il suo successore. L'amministratore apostolico della diocesi è mons. Mauro Parmeggiani, 56 anni, vescovo di Tivoli.


Domenico Sigalini è nato a Dello il 7 giugno 1942.
Viene ordinato sacerdote il 23 aprile 1966, a 23 anni. Ottenuta una laurea in matematica all'Università di Milano, insegna matematica in seminario a Brescia per ventiquattro anni. Tra il 1971 e il 1974 è anche vicerettore. Nel 1991 viene chiamato a Roma come direttore del Servizio di Pastorale Giovanile della CEI. Nel 2001 è anche vice-assistente ecclesiastico di Azione Cattolica.
Il 24 marzo 2005, a 62 anni, viene nominato vescovo di Palestrina. Succede a mons. Eduardo Davino, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 15 maggio successivo dal card. Camillo Ruini, Vicario Papale per Roma. Nel 2007 diventa anche Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica, incarico ricoperto fino al 2014.

--

Si ritira mons. Alceste Catella, 75 anni, vescovo di Casale Monferrato. Gli succede don Gianni Sacchi, 56 anni, vicario generale della diocesi di Biella e parroco a Vigliano Biellese.
Insieme a Palestrina, sono arrivate provviste estive a diocesi vacanti da poco tempo e a episcopati non troppo lunghi. Un'attenzione notevole all'Italia, che ha subito tre successioni cardinalizie e molte vescovili, in confronto al resto del mondo. Un mistero invece la mancata successione immediata a mons. Sigalini, dovuta forse a motivi di salute.


Alceste Catella è nato a Tavigliano il 5 maggio 1942.
Entra nel seminario di Biella dopo le scuole elementari, venendo ordinato sacerdote il 26 giugno 1966, a 24 anni, da mons. Carlo Rossi, vescovo di Biella.
E' stato vicario parrocchiale a Tollegno (1966-1969) e docente in seminario (1969-1974). Passa poi a Padova, dove ottiene una licenza in teologia pastorale all'Istituto Santa Giustina, e a Roma, dove ottiene una licenza in teologia e un dottorato in liturgia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo.
E' stato poi docente al seminario di Biella (1977-1978), docente all'Istituto Santa Giustina (1978-2001) e preside (1992-2000), parroco di Rialmosso di Quittengo (1980-2000), rettore del Santuario di Oropa (2000-2008).
Il 15 maggio 2008, a 66 anni, viene nominato vescovo di Casale Monferrato. Succede a mons. Germano Zaccheo, mancato a novembre dell'anno precedente. Viene consacrato il 29 giugno successivo nella cattedrale di Biella dal card. Severino Poletto, arcivescovo di Torino.


Gianni Sacchi è nato a Trivero il 15 settembre 1960.
Entrato in seminario dopo la maturità, è stato ordinato sacerdote il 28 aprile 1990, a 29 anni. E' stato vicario parrocchale a Biella (1990-1999), parroco a Vigliano Biellese (1999-), pro-vicario generale (2002-2008), vicario generale (2008-) della diocesi di Biella. Dal 2003 è Cappellano di Sua Santità.

In Italia, sono vacanti l'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, le diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Teano-Calvi, Sulmona-Valva e Palestrina e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre il limite di età:
- mons. Erminio De Scalzi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Conti, 76 anni, arcivescovo di Fermo;
- mons. Mario Ceccobelli, 75 anni, vescovo di Gubbio;
- mons. Luigi Stucchi, 75 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Domenico Umberto d'Ambrosio, 75 anni, arcivescovo di Lecce (confermato fino a fine anno);
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Arrigo Miglio, 75 anni, arcivescovo di Cagliari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...