Passa ai contenuti principali

Morto il card. Vidal, aveva 86 anni

E' mancato il card. Ricardo Jamin Vidal, 86 anni, arcivescovo emerito di Cebu e Lipa, Filippine. E' il 14° cardinale defunto nel 2017. L'11 ottobre aveva avuto un infarto, rimanendo in coma due giorni. Le sue condizioni di salute sembravano migliorare, fino alla ricaduta di mercoledì, quando è mancato alle 7:28. I funerali saranno il 26 ottobre, sarà sepolto nella cattedrale di Cebu.


Ricardo Jamin Vidal era nato a Mogpog il 6 febbraio 1931.
Viene ordinato sacerdote il 17 marzo 1956, a 25 anni, da mons. Alfredo Maria Obviar y Aranda. Ricopre molti incarichi diocesani, tra cui quello di rettore del seminario.
Il 10 settembre 1971, a 40 anni, viene nominato vescovo coadiutore di Malolos. Viene consacrato il 30 novembre successivo dall'arcivescovo Carmine Rocco, nunzio apostolico nelle Filippine. Non verrà mai promosso vescovo ordinario.
Il 22 agosto 1973, a 43 anni, diventa arcivescovo di Lipa. Succede a mons. Alejandro Olalia, mancato a gennaio. Anche l'altro cardinale filippino non elettore, card. Gaudencio Borbon Rosales, è stato arcivescovo di Lipa dal 1989 al 2003, prima della promozione a Manila.
Il 14 aprile 1981, a 51 anni, viene nominato arcivescovo coadiutore di Cebu. Ne diventa arcivescovo il 24 agosto 1982, a 52 anni, succedendo al card. Julio Rosales y Ras, ritiratosi per anzianità. Tra il 1985 e il 1987 è stato Presidente della Conferenza Episcopale delle Filippine.
Il 25 maggio 1985, a 55 anni, viene creato cardinale presbitero dei Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense da Giovanni Paolo II. Partecipa al Conclave 2005, che elegge Benedetto XVI.
Il 15 ottobre 2010, a 79 anni, si ritira per anzianità. Gli succede mons. Josè Serofia Palma, arcivescovo di Palo, oggi 67enne.

L'Asia conta 23 cardinali, 15 elettori e 8 non elettori. Le Filippine scendono a 3 cardinali, 2 elettori (card. Orlando Beltran Quevedo, 78 anni, arcivescovo di Cotabato; card. Luis Antonio Tagle, 60 anni, arcivescovo di Manila) e 1 non elettore (card. Gaudencio Borbon Rosales, 85 anni, arcivescovo emerito di Manila e Lipa).

Il card. Karl Lehmann, 81 anni, vescovo emerito di Magonza, Germania, è stato colpito da un ictus. La diocesi fa sapere che il cardinale è in riabilitazione ma dovrebbe riprendersi completamente.

--

All'arcivescovo James Patrick Green, 67 anni, nunzio in Svezia, Danimarca e Islanda, sono state affidate anche le nunziature in Finlandia e Norvegia.

Si è dimesso per anzianità, con qualche giorno di anticipo rispetto al 75° compleanno, l'arcivescovo George Panikulam, 74 anni, nunzio apostolico in Uruguay.

E' oltre il limite di età l'arcivescovo Alberto Bottari de Castello, 75 anni, nunzio apostolico in Ungheria. Sono vacanti le nunziature in:
- Georgia/Armenia/Azerbaigian
- Area Antille
- Liberia/Gambia/Sierra Leone
- Pakistan
- Camerun/Guinea Equatoriale
- Argentina
- Libano
- Singapore/Vietnam
- Corea/Mongolia
- Uruguay

--

Il nuovo direttore della Libreria Editrice Vaticana è P. Giulio Cesareo, 39 anni, Frate Minore Conventuale, docente di teologia morale alla Pontificia Facoltà Teologica di San Bonaventura.

E' stato prorogato a tempo indeterminato mons. Marcelo Sanchez Sorondo, 75 anni, argentino, Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali.

Dagli Stati Uniti rimbalza un'indiscrezione: il possibile successore del card. George Pell, 76 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia, potrebbe essere il card. Blase Joseph Cupich, 68 anni, dal 2014 arcivescovo di Chicago e creato cardinale proprio da papa Francesco nel 2016.
La successione si verificherebbe soprattutto in caso di un'eventuale condanna del cardinale, attualmente in Australia per affrontare il processo che lo vede imputato per aver insabbiato casi di abusi sui minori quando era arcivescovo di Melbourne. Non è escluso che il Papa attenda fino al 2019, termine esplicito di proroga a conclusione del quinquennio di nomina, iniziato nel 2014. L'unico ostacolo è che gli Stati Uniti esprimono già il Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita, il card. Kevin Joseph Farrell, 70 anni, anch'egli creato cardinale da papa Francesco. Fonti vicine al card. Cupich hanno comunque smentito che l'eventuale trasferimento possa avvenire in tempi brevi.

Compie 75 anni il card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura.

In Curia, sono vacanti gli incarichi di:
- 3 Sottosegretari del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita
- Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana
- Revisore Generale
- Segretario del Pontificio Consiglio per la Cultura
- Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.


Sono oltre il limite di età:
- card. Francesco Coccopalmerio, 79 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi;
- card. Angelo Amato, 79 anni, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi;
- card. Lorenzo Baldisseri, 77 anni, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi;
- don Pio Vito Pinto, 76 anni, Decano del Tribunale della Rota Romana;
- card. George Pell, 76 anni, Prefetto della Segreteria per l'Economia (confermato fino al 2019);
- card. Beniamino Stella, 76 anni, Prefetto della Congregazione per il Clero;
- mons. Piero Marini, 75 anni, Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali;
- mons. Marcelo Sanchez Sorondo, 75 anni, Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali (confermato a tempo indeterminato);
- card. Giuseppe Bertello, 75 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano;
- card. Gianfranco Ravasi, 75 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura.

--

E' mancato P. Paolo Lunardon, 87 anni, ultimo abate territoriale di San Paolo Fuori le Mura.

Paolo Lunardon era nato il 25 maggio 1930.
Nel 1952 emette i voti perpetui per l'Ordine benedettino. Viene ordinato sacerdote l'8 luglio 1956, a 26 anni.
Il 25 luglio 1997, a 67 anni, era stato eletto abate di San Paolo Fuori le Mura, quando ancora l'abbazia era sede territoriale. Il 1° aprile 2005, a 74 anni, si era ritirato per anzianità. Prima dell'elezione del suo successore, Benedetto XVI abolì la territorialità dell'abbazia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...