Passa ai contenuti principali

E' mancato anche Montezemolo, il 15° cardinale dell'anno

E' morto il card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, 92 anni, Arciprete emerito della Basilica di San Paolo Fuori le Mura e nunzio apostolico emerito. Era il secondo cardinale più anziano d'Italia dopo il card. Achille Silvestrini, 94 anni, Prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
I funerali saranno celebrati martedì pomeriggio all'Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, come da tradizione papa Francesco darà la benedizione finale. Le esequie saranno celebrate dal card. Giovanni Battista Re, 83 anni, Sottodecano del Collegio Cardinalizio. Il Decano, card. Angelo Sodano, si trova infatti ad Asti, sua diocesi di origine, dove giovedì festeggerà i 90 anni.


Andrea Cordero Lanza di Montezemolo era nato a Torino il 27 agosto 1925.
Era figlio di Amalia Dematteis e di Giuseppe di Montezemolo, fucilato nel 1944 alle Fosse Ardeatine, in rappresaglia dell'attentato di Via Rasella. E' stato partigiano durante la Liberazione. Si è laureato in architettura e ha cominciato a lavorare a Torino, prima di entrare in seminario. Si è così trasferito a Roma, dove ha ottenuto una licenza in teologia, un baccellierato in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e una laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. Viene ordinato sacerdote il 13 marzo 1954, a 28 anni, dall'arcivescovo Luigi Traglia, vicegerente della diocesi di Roma, poi cardinale.
Nel 1957 entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica per il biennio di formazione, nel 1959 entra nel servizio diplomatico vaticano. Presta servizio in Messico, Giappone, Kenya e nella Segreteria di Stato vaticana.
L'11 novembre 1971, a 46 anni, viene nominato Vicesegretario della Pontificia Commissione Iustitia et Pax; succede a P. Johannes Schutte, dimissionario. Stretto collaboratore del card. Maurice Roy, l'11 novembre 1974, a 49 anni, diventa Pro-Segretario e legittimo Segretario il 15 dicembre 1976.
Il 5 aprile 1977, a 51 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea e Isole Salomone; succede all'arcivescovo Gino Paro, dimissionario. Viene consacrato il 4 giugno successivo dal card. Jean Marie Villot, Segretario di Stato.
Il 25 ottobre 1980, a 55 anni, viene trasferito alle nunziature in Guatemala e Honduras; succede all'arcivescovo Gabriel Montalvo Higuera, trasferito in Algeria, Libia e Tunisia.
Il 1° aprile 1986, a 60 anni, passa in Uruguay; succede all'arcivescovo Franco Brambilla, trasferito in Australia.
Il 28 aprile 1990, a 64 anni, diventa delegato apostolico per Gerusalemme e Palestina e nunzio a Cipro; succede all'arcivescovo Carlo Curis, passato in Canada; artefice della normalizzazione dei rapporti con Israele, nel 1994 ne diventa primo nunzio. E' lui a firmare l'Accordo che riconosce le "relazioni uniche" tra la Chiesa e il popolo israeliano.
Il 7 marzo 1998, a 72 anni, diventa nunzio apostolico in Italia e San Marino; succede all'arcivescovo Francesco Colasuonno, dimissionario, poi cardinale. Si ritira per anzianità il 17 aprile 2001, a 75 anni, lasciando il posto all'arcivescovo Paolo Romeo, allora nunzio in Canada, oggi cardinale e arcivescovo emerito di Palermo.
Il 31 maggio 2005, a 79 anni, Benedetto XVI lo richiama in servizio come primo Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura dopo la riforma che sottraeva la territorialità all'abbazia. Proprio Montezemolo, esperto di araldica, aveva disegnato lo stemma papale del nuovo Pontefice. Il 24 marzo 2006, a 80 anni, viene creato cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli da Benedetto XVI.
Il 3 luglio 2009, a 83 anni, si ritira definitivamente a vita privata. Gli succede come Arciprete l'arcivescovo Francesco Monterisi, Segretario della Congregazione per il Clero e del Collegio Cardinalizio. Nel 2016 era stato promosso al rango di cardinale presbitero.

Il Collegio Cardinalizio scende a 217 cardinali, 120 elettori e 97 non elettori. E' il 15° cardinale defunto nel 2017. L'Italia conta 41 cardinali, 23 elettori e 18 non elettori.

--

Compie 75 anni mons. Vincenzo Manzella, vescovo di Cefalù.

In Italia, sono vacanti l'abbazia di Grottaferrata, le diocesi di Sulmona-Valva, Teramo-Atri e Palestrina e l'arcivescovo vicegerente di Roma. Sono oltre il limite di età:
- mons. Erminio De Scalzi, 77 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Luigi Stucchi, 76 anni, vescovo ausiliare di Milano;
- mons. Ignazio Sanna, 75 anni, arcivescovo di Oristano (confermato fino al 2019);
- card. Gualtiero Bassetti, 75 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Arrigo Miglio, 75 anni, arcivescovo di Cagliari (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Lino Pizzi, 75 anni, vescovo di Forlì-Bertinoro;
- mons. Pier Giorgio Micchiardi, 75 anni, vescovo di Acqui;
- mons. Vincenzo Manzella, 75 anni, vescovo di Cefalù.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...