Passa ai contenuti principali

L'addio al card. Law e il rumoroso 75° del card. Maradiaga

E' mancato il card. Bernard Francis Law, 86 anni, americano, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore, arcivescovo emerito di Boston e vescovo emerito di Springfield-Cape Girardeau. E' il 16° cardinale defunto nel 2017, il secondo americano. Il Collegio Cardinalizio scende a 216 cardinali, 120 elettori e 96 non elettori.

La morte del cardinale Law ha avuto molta eco sui media italiani e americani per il suo coinvolgimento nel caso Spotlight, da cui è stato anche tratto un film di successo. Il suo nome rappresentava una vergogna per la città di Boston, che infatti non ne ospiterà le spoglie nè gli ha reso omaggio, se non con uno scarno comunicato del suo successore, il card. Sean Patrick O'Malley. La Santa Sede ha organizzato i funerali in tutta fretta, il giorno dopo il decesso. E' stato sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da tradizione per gli Arcipreti emeriti delle Basiliche Papali, in una cappella laterale che lui stesso aveva indicato.


Bernard Francis Law era nato il 4 novembre 1931 a Torreòn.
Figlio di un colonnello dell'Aeronautica, veterano della Grande Guerra, si è diplomato nelle Isole Vergini e si è laureato in medievale ad Harvard. Entra quindi in seminario a Saint Benedict e Worthington.
Viene ordinato sacerdote il 21 maggio 1961, a 29 anni, dall'arcivescovo Egidio Vagnozzi, delegato apostolico negli Stati Uniti, poi cardinale, per la diocesi di Natchez-Jackson. E' stato viceparroco a Vicksburg e direttore spirituale del seminario minore, distinguendosi per le sue battaglie per i diritti civili.
Il 22 ottobre 1973, a soli 41 anni, viene nominato vescovo di Springfield-Cape Girardeau. Viene consacrato il 5 dicembre successivo da mons. Joseph Bernard Brunini, vescovo di Natchez-Jackson. Succede a mons. William Wakefield Baum, diventato arcivescovo di Washington, poi cardinale.
L'11 gennaio 1984, a 52 anni, viene promosso arcivescovo di Boston. Succede al card. Humberto Sousa Medeiros, mancato a settembre.
Il 25 maggio 1985, a 53 anni, viene creato cardinale presbitero di Santa Susanna da Giovanni Paolo II.
Travolto dallo scandalo Spotlight, il 13 dicembre 2002, a 71 anni, si dimette dalla guida dell'arcidiocesi di Boston e si trasferisce a Roma.
Il 27 maggio 2004, a 72 anni, viene nominato Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore. Succede al card. Carlo Furno, ritiratosi per anzianità. Partecipa al Conclave 2005, che elegge Benedetto XVI.
Il 21 novembre 2011, a 80 anni, si ritira per anzianità. Gli succede l'arcivescovo Santos Abril y Castellò, Vice-Camerlengo della Camera Apostolica, oggi cardinale.

Gli Stati Uniti scendono a 16 cardinali, 10 elettori e 6 non elettori.

NE
- card. Adam Joseph Maida, 87 anni, arcivescovo emerito di Detroit e vescovo emerito di Green Bay;
- card. Theodore Edgar McCarrick, 87 anni, arcivescovo emerito di Washington e Newark e vescovo emerito di Metuchen;
- card. James Francis Stafford, 85 anni, Penitenziere Maggiore emerito, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici, arcivescovo emerito di Denver e vescovo emerito di Memphis;
- card. Justin Francis Rigali, 82 anni, arcivescovo emerito di Filadelfia e Saint Louis;
- card. Roger Michael Mahony, 82 anni, arcivescovo emerito di Los Angeles e vescovo emerito di Stockton;
- card. William Joseph Levada, 81 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede e arcivescovo emerito di San Francisco;

E
- card. Edwin Frederick O'Brien, 78 anni, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme;
- card. Donald William Wuerl, 77 anni, arcivescovo di Washington;
- card. Sean Patrick O'Malley, 73 anni, arcivescovo di Boston;
- card. Kevin Joseph Farrell, 70 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita;
- card. Raymond Leo Burke, 69 anni, Patrono dell'Ordine di Malta;
- card. Blase Joseph Cupich, 68 anni, arcivescovo di Chicago;
- card. Daniel Nicholas DiNardo, 68 anni, arcivescovo di Galveston-Houston;
- card. James Michael Harvey, 68 anni, Arciprete della Basilica di San Paolo Fuori le Mura;
- card. Timothy Michael Dolan, 67 anni, arcivescovo di New York;
- card. Joseph William Tobin, 65 anni, arcivescovo di Newark.

--

Il card. Louis Marie Ling Mangkhanekhoun, 73 anni, è stato nominato vicario apostolico di Vientiane, Laos, di cui era amministratore apostolico da febbraio, dopo il ritiro per anzianità di mons. Jean Khamsè Vithavong. Era vicario apostolico di Paksè.

Stiamo parlando di realtà minuscole in un Paese come il Laos che non aveva mai avuto un cardinale prima d'ora. Probabilmente la scelta del trasferimento era già stata presa ai tempi della creazione cardinalizia, ma cambia davvero poco. Ora il cardinale risiede nella capitale e sarà più a contatto con le istituzioni. Ma d'altra parte i cattolici in Laos sono una ridottissima minoranza e il cardinale ha ancora due anni scarsi di mandato prima di presentare rinuncia per anzianità.


Louis Marie Ling Mangkhanekhoun è nato a Bonha-Luan l'8 aprile 1944.
Unico figlio maschio con sei sorelle, è stato battezzato dalla madre a otto anni, quando si convertì al cattolicesimo. E' entrato in seminario in Canada, dove è entrato nell'Istituto Voluntas Dei. Viene ordinato sacerdote il 5 novembre 1972, a 26 anni, in un campo profughi di Vientiane. Diventa parroco a Vientiane, Paese sotto dittatura comunista. Nel 1984 viene incarcerato per tre anni. Ha continuato a fare il sacerdote a Paksè.
Il 30 ottobre 2000, a 56 anni, viene nominato vicario apostolico di Paksè. Succede a mons. Thomas Khamphan, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 22 aprile successivo da mons. Jean Khamsè Vithavong, vicario apostolico di Vientiane.
Il 28 giugno 2017, a 73 anni, viene creato cardinale presbitero di San Silvestro in Capite da papa Francesco.

--

Compie 75 anni mons. Lorenzo Piretto, francescano, arcivescovo di Smirne, Turchia.

Nel mondo, gli italiani oltre il limite di età sono 9:
- mons. Eugenio Dal Corso, 78 anni, vescovo di Benguela, Angola;
- mons. Adriano Tomasi Travaglia, 78 anni, vescovo ausiliare di Lima, Perù;
- mons. Domenico Berni Leonardi, 77 anni, prelato di Chuquibambilla, Perù;
- mons. Gaetano Galbusera Fumagalli, 77 anni, vicario apostolico di Pucallpa, Perù;
- mons. Cesare Bonivento, 77 anni, vescovo di Vanimo, Papua Nuova Guinea;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile (confermato a tempo indeterminato);
- mons. Giuseppe Franzelli, 75 anni, vescovo di Lira, Uganda;
- mons. Francesco Panfilo, 75 anni, arcivescovo di Rabaul, Papua Nuova Guinea;
- mons. Lorenzo Piretto, 75 anni, arcivescovo di Smirne, Turchia.

--

Compie 75 anni il card. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, arcivescovo di Tegucicalpa, Honduras, da venticinque anni. Nei giorni scorsi era stato accusato dall'Espresso di ricevere indebitamente forti somme di denaro dall'Università Cattolica del Paese, da lui stesso fondata.

Nel mondo, sono oltre il limite di età 13 cardinali:
- card. Pierre Nguyen Van Nhon, 79 anni, arcivescovo di Ha Noi, Vietnam;
- card. Orlando Beltran Quevedo, 78 anni, arcivescovo di Cotabato, Filippine;
- card. Laurent Monsengwo Pasinya, 78 anni, arcivescovo di Kinshasa, Rep. Dem. Congo;
- card. Telesphore Placidus Toppo, 78 anni, arcivescovo di Ranchi, India;
- card. Donald William Wuerl, 77 anni, arcivescovo di Washington, Stati Uniti;
- card. Wilfrid Fox Napier, 76 anni, arcivescovo di Durban, Sudafrica;
- card. Maurice Piat, 76 anni, vescovo di Port Louis, Isole Mauritius;
- card. Ricardo Ezzati Andrello, 75 anni, arcivescovo di Santiago del Cile (confermato a tempo indeterminato);
- card. Ricardo Blazquez Perez, 75 anni, arcivescovo di Valladolid, Spagna;
- card. Jorge Liberato Urosa Savino, 75 anni, arcivescovo di Caracas, Venezuela;
- card. Gregorio Rosa Chavez, 75 anni, vescovo ausiliare di San Salvador, El Salvador;
- card. Ruben Salazar Gomez, 75 anni, arcivescovo di Bogotà, Colombia;
- card. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, 75 anni, arcivescovo di Tegucicalpa, Guatemala.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...