Passa ai contenuti principali

Il Messico piange Rivera, mancato a 87 anni

E' mancato il cardinale Sergio Obeso Rivera, 87 anni, Messico, arcivescovo emerito di Jalapa (1979 – 2007) e vescovo emerito di Papantla (1971 – 1974).


Cardinale da giugno 2018, era entrato nell'occhio del ciclone per una frase allusiva sulle vittime dello scandalo degli abusi sessuali da parte del clero. Le sue condizioni erano critiche da una decina di giorni.
I cardinali scendono a 216, di cui 119 elettori e 97 non elettori. Il Messico conta 6 cardinali, 3 elettori e 3 non elettori.
E' l'8° cardinale defunto nel 2019, dopo: 
  • Fernando Sebastian Aguilar, 89 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Pamplona - Tudela e vescovo emerito di Leon
  • Godfried Danneels, 85 anni, Belgio, arcivescovo emerito di Malines - Bruxelles
  • Nasrallah Pierre Sfeir, 98 anni, Libano, Patriarca emerito di Antiochia dei Maroniti
  • Elio Sgreccia, 90 anni, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita
  • Paolo Sardi, 84 anni, Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta
  • Josè Manuel Estepa Llaurens, 93 anni, Spagna, Ordinario Militare emerito
  • Jaime Lucas Ortega y Alamino, 82 anni, Cuba, arcivescovo emerito dell'Avana e vescovo emerito di Pinar del Rio.

----

Compie 80 anni il cardinale John Tong Hon, Cina, vescovo emerito di Hong Kong (2009 - 2017). 



I cardinali elettori scendono a 119, più 97 non elettori. L'Asia conta 25 cardinali, 15 elettori e 10 non elettori. La Cina esce dalla rappresentanza tra gli elettori: oltre a Tong Hon, infatti, è ancora vivente il suo predecessore, il salesiano Joseph Zen Ze - Kiun, 87 anni. 
Tong Hon è anche amministratore apostolico di Hong Kong, l'unica diocesi cinese - insieme a Macao - che risponda direttamente al Papa senza la mediazione del governo di Pechino. E' vacante da gennaio, quando è mancato il vescovo Michael Yeung Ming-Cheung, 73 anni. 
Tong Hon è il terzo cardinale nella storia della Cina dopo il suo predecessore e John Baptist Wu Cheng-Chung, vescovo di Hong Kong dal 1975 al 2002, creato cardinale nel 1988 da Giovanni Paolo II e mancato nel 2002 a 77 anni. 



---



Compie 75 anni il cardinale Polycarp Pengo, Tanzania, arcivescovo di Dar Es-Salaam dal 1992. 
Quasi certamente gli succederà il coadiutore Jude Thaddeus Ruwa'ichi, 65 anni, cappuccino. Pengo è il secondo cardinale nella storia della Tanzania dopo il suo predecessore Laurean Rugambwa



---

All'arcivescovo Petar Rajic, 60 anni, nunzio apostolico in Lituania, sono state affidate anche le nunziature in Estonia Lettonia. Erano vacanti da marzo, quando l'arcivescovo Pedro Lopez Quintana, 66 anni, era stato trasferito in Austria.



----

Si ritira per anzianità Gaetano Galbusera Fumagalli, 78 anni, salesiano, vicario apostolico di Pucallpa, Perù, dal 2008. Gli succede P. Augusto Martin Quijano Rodriguez, 50 anni, salesiano, finora vicario apostolico. 


Gaetano Galbusera Fumagalli è nato a Marasso (Milano) il 28 agosto 1940.
Nel 1963 entra nei salesiani e viene ordinato sacerdote il 22 dicembre 1967, a 27 anni. Per quarant'anni è missionario in Perù.
Il 18 luglio 2007, a 66 anni, viene nominato vicario apostolico coadiutore di Pucallpa. Viene consacrato il 26 agosto successivo dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. 
L'8 settembre 2008, a 68 anni, diventa legittimo vicario apostolico. Succede a Jean Louis Martin Bouisson, ritiratosi per anzianità.

----



Compie 85 anni il cardinale brasiliano Claudio Hummes, francescano, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero (2006 - 2010), arcivescovo emerito di San Paolo (1998 - 2006) e Fortaleza (1996 - 1998) e vescovo emerito di Santo Andrè (1975 - 1996).

Partecipante a due Conclavi, Hummes è l'uomo che ha suggerito al neoeletto cardinale Bergoglio il nome pontificale di Francesco. 
Il Sudamerica conta 27 cardinali, 13 elettori e 14 non elettori. Il Brasile conta 10 cardinali, 4 elettori e 6 non elettori.

----


Il nuovo arcivescovo di Marsiglia, Francia, sarà Jean Marc Aveline, 60 anni, finora unico vescovo ausiliare (2013). Si ritira per anzianità Georges Paul Pontier, 76 anni, eletto nel 2006. 
Pontier è il primo arcivescovo di Marsiglia dal 1979 a non ricevere la berretta cardinalizia, come era accaduto per i suoi tre predecessori:
  • Bernard Panafieu, in carica dal 1995 al 2006, creato cardinale nel 2003, mancato nel 2017 a 86 anni
  • Robert Coffy, in carica dal 1985 al 1995, creato cardinale nel 1991, mancato nel 1995 a 74 anni
  • Roger Etchegaray, 96 anni, in carica dal 1970 al 1985, creato cardinale nel 1979

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...