Passa ai contenuti principali

La resa di Philippe Barbarin

Si è dimesso il cardinale Philippe Barbarin, 69 anni, Francia, arcivescovo di Lione dal 2002. 



Le sue dimissioni erano state respinte una prima volta nel 2019, quando il cardinale dovette affrontare un processo per aver insabbiato gli abusi sessuali del sacerdote Bernard Preynat, da cui uscì con una condanna a sei mesi. Il processo d'appello lo ha poi assolto, ma Barbarin ha scelto comunque di mantenere la sua intenzione di dimettersi e ha annunciato che farà qualunque cosa il Papa gli chiederà, compreso di tornare a servire in una parrocchia. 
Da giugno 2019 l'arcidiocesi è amministrata dall'eudista Michel Marie Jacques Dubost, 77 anni, vescovo emerito di Evry - Corbeil - Essonnes e Ordinario Militare emerito. Barbarin era l'unico cardinale residenziale francese in carica. L'unico dei 6 cardinali francesi a non essere in pensione è Dominique Mamberti, 68 anni, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, che diventa sicuramente uno dei candidati alla successione di Barbarin. 





--
Il nuovo vescovo di Orvieto - Todi è Gualtiero Sigismondi, 59 anni, finora vescovo di Foligno dal 2008. Rimane Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica, carica che detiene dal 2017. Si ritira per anzianità Benedetto Tuzia, 75 anni, in carica dal 2012.



Benedetto Tuzia è nato a Subiaco (Roma) il 22 dicembre 1944.
Viene ordinato sacerdote il 21 giugno 1969, a 24 anni, per l'abbazia territoriale di Subiaco. Ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicario parrocchiale a Santa Chiara (1971 - 1984) e a Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in Via Aurelia (1984 - 1987), parroco di Santa Silvia (1987 - 2003) e di San Roberto Bellarmino (2003 - 2006).

Il 28 gennaio 2006, a 61 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Roma. Viene consacrato il 12 marzo successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Il 31 maggio 2012, a 67 anni, viene nominato vescovo di Orvieto - Todi. Succede all'agostiniano Giovanni Scanavino, dimissionario a marzo 2011, oggi 80enne.  



Gualtiero Sigismondi è nato a Ospedalicchio (Perugia) il 25 febbraio 1961.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1986, a 25 anni, da Cesare Pagani, arcivescovo di Perugia. Ha ottenuto una laurea in teologia alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato parroco a Ripa (1989 - 1993), vicerettore del Pontificio Seminario Regionale Umbro di Perugia (1993 - 1994), direttore dell'Istituto superiore di scienze religiose, direttore spirituale del Pontificio Seminario Regionale Umbro e docente di teologia dogmatica all'Istituto teologico di Assisi (1994 - 2005) e vicario generale dell'arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve (2005 - 2008).
Il 3 luglio 2008, a 47 anni, viene nominato vescovo di Foligno. Succede ad Arduino Bertoldo, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 12 settembre successivo da Giuseppe Chiaretti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve.
Il 4 marzo 2017, a 55 anni, è stato nominato anche Assistente Ecclesiastico Generale di Azione Cattolica. Succede a Mansueto Bianchi, mancato ad agosto 2016.


--


Compie 75 anni lo spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, dei Legionari di Cristo, Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano dal 2013. È anche Direttore dei Servizi di informazione e telecomunicazione e membro del Comitato di Sicurezza Finanziaria.
È il vice del cardinale Giuseppe Bertello, 77 anni, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano dal 2011, oltre il limite di età ma prorogato fino al 2021.


--

Compie 75 anni l'arcivescovo francese Alain Paul Charles Lebeaupin, nunzio apostolico nell'Unione Europea dal 2012.
È stato anche nunzio in Kenya (2005 - 2012) ed Ecuador (1998 - 2005) e rappresentante presso la Comunità Europea (1996 - 1998).




--


Compie 95 anni il cardinale domenicano Alexandre do Nascimento, Angola, arcivescovo emerito di Luanda (1986 - 2001) e Lubango (1977 - 1986) e vescovo emerito di Malanje (1975 - 1977). È il 6° cardinale per anzianità.
Cardinale dal 1983, unico nella storia del suo Paese, è stato anche Presidente della Conferenza Episcopale di Angola / Sao Tomè (1990 - 1997) e Presidente di Caritas Internationalis (1983 - 1991).

È uno dei 3 superstiti del Concistoro del 1983, insieme al thailandese Michael Michai Kitbunchu, 91 anni, arcivescovo emerito di Bangkok e cardinale Protopresbitero, e al neozelandese Thomas Stafford Williams, 89 anni, arcivescovo emerito di Wellington.


--


Il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale di Spagna è il cardinale Juan Josè Omella Omella, 73 anni, arcivescovo di Barcellona. Il suo mandato terminerà nel 2024. Succede al cardinale Ricardo Blàzquez Perez, 77 anni, arcivescovo di Valladolid, in carica dal 2014 (era già stato Presidente dal 2005 al 2008).
Il Vicepresidente sarà il cardinale Carlos Osoro Sierra, 74 anni, arcivescovo di Madrid. Succede al cardinale Antonio Canizares Llovera, 74 anni, arcivescovo di Valencia, in carica dal 2017. Resta Segretario Generale fino al 2023 Luis Javier Arguello Garcìa, 66 anni, vescovo ausiliare di Valladolid. 
Omella è il primo arcivescovo di Barcellona a diventare Presidente della Conferenza Episcopale di Spagna. Su 10 Presidenti, 7 sono stati cardinali:

  • Enrique Plà y Deniel, arcivescovo di Toledo (1958 - 1966)
  • Fernando Quiroga y Palacios, arcivescovo di Santiago de Compostela (1966 - 1969)
  • Casimiro Morcillo Gonzàlez, arcivescovo di Madrid (1969 - 1971)
  • Vicente Enrique y Tarancòn, arcivescovo di Madrid (1971 - 1981)
  • Gabino Dìaz Merchàn, arcivescovo di Oviedo (1981 - 1987, oggi 94enne)
  • Angel Suquìa Goicoechea, arcivescovo di Madrid (1987 - 1993)
  • Elìas Yanez Alvarez, arcivescovo di Saragozza (1993 - 1999)
  • Antonio Marìa Rouco Varela, arcivescovo di Madrid (1999 - 2005, oggi 83enne)
  • Ricardo Blàzquez Pèrez, arcivescovo di Valladolid (2005 - 2008, oggi 77enne) 
  • Antonio Marìa Rouco Varela, arcivescovo di Madrid (1008 - 2014, oggi 83enne)
  • Ricardo Blàzquez Pèrez, arcivescovo di Valladolid (2014 - 2020, oggi 77enne)
  • Juan Josè Omella Omella, 74 anni, arcivescovo di Barcellona (2020 - )
--


Il nuovo Presidente della Conferenza Episcopale di Germania è Georg Batzing, 58 anni, vescovo di Limburg dal 2016. Succede al cardinale Reinhard Marx, 66 anni, arcivescovo di Monaco - Frisinga dal 2007, in carica dal 2014.  
È la prima volta che Limburg esprime il Presidente della CE, che per la prima volta non è nemmeno arcivescovo. Su 7 Presidenti, 5 erano cardinali:


  • Joseph Frings, arcivescovo di Colonia (1958 - 1966)
  • Julius Dopfner, arcivescovo di Monaco - Frisinga (1966 - 1976)
  • Joseph Hoffner, arcivescovo di Colonia (1976 - 1987)
  • Karl Lehmann, vescovo di Magonza (1987 - 2008)
  • Robert Zollitsch, arcivescovo di Friburgo (2008 - 2014, oggi 81enne)
  • Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco - Frisinga (2014 - 2020, oggi 66enne)
  • Georg Batzing, 58 anni, vescovo di Limburg (2020 - ) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...