Passa ai contenuti principali

Con Gervasi Roma torna a 6 ausiliari

La Santa Sede ha nominato nuovo vescovo ausiliare di Roma don Dario Gervasi, 52 anni, finora parroco della Resurrezione di Nostro Signore. Sarà il responsabile del Settore Sud della città.
Sostituisce Gianrico Ruzza, 57 anni, nominato vescovo di Civitavecchia - Tarquinia a giugno. Nel 2021 varcheranno il limite di età altri 2 ausiliari della capitale. 


Il cardinale Angelo De Donatis, 66 anni, Vicario per Roma, torna ad avere 6 vescovi ausiliari:
- Guerino Di Tora, 74 anni (2009)
- Paolo Selvadagi, 74 anni (2013)
- Daniele Libanori, 67 anni, gesuita (2017)
- Paolo Ricciardi, 52 anni (2017)
- Giampiero Palmieri, 54 anni (2018)
- Dario Gervasi, 52 anni (2020)

Sono stati vescovi ausiliari di Roma 16 vescovi, di cui 10 in carica e 6 in pensione:
- Luca Brandolini, 86 anni, lazzarista, vescovo emerito di Sora - Aquino - Pontecorvo (aus 1987 - 1993);
- Enzo Dieci, 86 anni (aus 1992 - 2009);
- Giuseppe Mani, 84 anni, arcivescovo emerito di Cagliari e Ordinario Militare emerito (aus 1987 - 1996);
- Paolino Schiavon, 80 anni (aus 2002 - 2015);
- Benedetto Tuzia, 75 anni, vescovo emerito di Orvieto - Todi (aus 2006 - 2012);
- Cesare Nosiglia, 75 anni, arcivescovo di Torino (2010 - , aus 1991 - 1996);
- Vincenzo Apicella, 72 anni, vescovo di Velletri - Segni (2006 - , aus 1996 - 2006);
- Luigi Moretti, 71 anni, arcivescovo emerito di Salerno - Campagna - Acerno (aus 1998 - 2003);
- Rino Fisichella, 69 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (2010 - , aus 1998 - 2008);
- Giuseppe Marciante, 69 anni, vescovo di Cefalù (2018 - , aus 2009 - 2018);
- Ernesto Mandara, 68 anni, vescovo di Sabina - Poggio Mirteto (2011 - , aus 2004 - 2011);
- Cardinale Angelo De Donatis, 66 anni, Vicario per Roma (2017 - , aus 2015 - 2017);
- Lorenzo Leuzzi, 64 anni, vescovo di Teramo - Atri (2017 - , aus 2012 - 2017);
- Cardinale Matteo Maria Zuppi, 64 anni, arcivescovo di Bologna (2015 - , aus 2012 - 2015);
- Gianrico Ruzza, 57 anni, vescovo di Civitavecchia - Tarquinia (2020 - , aus 2016 - 2020);
- Augusto Paolo Lojudice, 56 anni, arcivescovo di Siena - Colle Val d'Elsa - Montalcino (2019 - , aus 2015 - 2019).


Dario Gervasi
è nato a Roma il 9 maggio 1968.
Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, viene ordinato sacerdote il 22 maggio 1994, a 26 anni. Ha ottenuto una licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato vicario parrocchiale a Santa Maria delle Grazie al Trionfale (1994 - 2000) e ai Santi Gioacchino e Anna (2000 - 2003), parroco dei Santi Gioacchino e Anna (2003 - 2008), vicerettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore (2008 - 2014) e parroco della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (2014 - 2020).

--

Il nuovo vicario apostolico di Alessandria d'Egitto sarà il comboniano P. Claudio Lurati, 58 anni, finora economo generale dell'Ordine. Succede al francescano Adel Zaky, mancato a 71 anni a luglio 2019. 
Il vicariato apostolico di Alessandria è l'unica circoscrizione latina in Egitto. Il gruppo più numeroso è infatti quello dei copti, guidato dal Patriarca di Alessandria d'Egitto. Il vicariato conta 200 sacerdoti e 64mila fedeli.
I missionari comboniani contano 1 cardinale (lo spagnolo Miguel Angel Ayuso Guixot, 68 anni, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso) e altri 7 vescovi italiani, di cui 3 in carica e 4 in pensione:

- Lorenzo Ceresoli, 89 anni, Etiopia, vicario apostolico emerito di Awasa;
- Aldo Gerna, 89 anni, Brasile, vescovo emerito di Sao Mateus;
- Vittorino Girardi Stellin, 82 anni, Costa Rica, vescovo emerito di Tilaràn - Liberia;
- Giuseppe Franzelli, 78 anni, Uganda, vescovo emerito di Lira;
- Guerrino Perin, 76 anni, Rep. Centrafricana, vescovo di Mbaiki;
- Giuseppe Filippi, 75 anni, Uganda, vescovo di Kotido;
- Damiano Giulio Guzzetti, 61 anni, vescovo di Moroto.


Claudio Lurati è nato il 21 febbraio 1962 a Como.
Dopo la maturità è entrato nei missionari comboniani, dove nel 1985 ha emesso i voti temporanei e nel 1989 i voti perpetui. Viene ordinato sacerdote il 23 dicembre 1989, a 27 anni.
Ha ottenuto un baccalaureato in teologia al Tangaza University College di Nairobi (Kenya) e una licenza in amministrazione dei beni. È stato inviato nel 1995 in Sud Sudan, nel 1997 in Egitto come parroco, dove è poi stato vice-superiore della delegazione (1999 - 2002) e superiore (2002 - 2007). Dal 2007 era economo generale dell'Ordine a Roma.

--

L'arcivescovo Giambattista Diquattro, 66 anni, nunzio apostolico in India / Nepal dal 2017, è il nuovo nunzio in Brasile. Succede all'arcivescovo Giovanni D'Aniello, 65 anni, trasferito in Russia a giugno.

--

L'arcivescovo Luciano Russo, 57 anni, finora nunzio in Algeria / Tunisia dal 2016, è il nuovo nunzio apostolico a Panama. Succede all'arcivescovo polacco Miroslaw Adamczyk, 58 anni, trasferito in Argentina a febbraio.

--


L'arcivescovo Giuseppe Pinto, 68 anni, si è dimesso dal ruolo di nunzio apostolico. Era stato sollevato a luglio 2019 dall'incarico di nunzio in Croazia
Il motivo della decisione sono le opacità di Pinto durante il suo periodo da nunzio apostolico in Cile, dal 2007 al 2011. Lo scorso anno era stata infatti scoperta una mail in cui Pinto viene avvisato dal cardinale Francisco Javier Erràzuriz Ossa, all'epoca arcivescovo di Santiago, del suo ordine di chiudere la causa contro il sacerdote pedofilo Fernando Karadima e di aver vietato al procuratore di giustizia vaticano di interrogare il sacerdote, ora dimesso dallo stato clericale. Pinto non avrebbe informato il Vaticano delle mosse del cardinale. 
Giuseppe Pinto, originario di Noci (Bari), è stato nunzio in Senegal / Capo Verde / Guinea Bissau / Mali (2001 - 2007), Cile (2007 - 2011), Filippine (2011 - 2017) e Croazia (2017 - 2019).


--

Papa Francesco ha scelto come suo Secondo Segretario Particolare don Fabio Salerno, 41 anni, originario di Catanzaro, finora officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati. Succede al sacerdote egiziano don Yoannis Lahzi Gaid, 45 anni, in carica dal 2014, che rimarrà soltanto membro dell'Alto Comitato per la Fratellanza Umana. 
A gennaio il Pontefice aveva scelto l'uruguaiano don Gonzalo Aemilius, 40 anni, come suo Segretario Particolare al posto dell'argentino don Fabiàn Pedacchio Leaniz. 

--

Si è ritirato per anzianità Giacinto-Boulos Marcuzzo, 75 anni, vescovo ausiliare del Patriarcato di Gerusalemme dal 1993. È originario di San Polo di Piave, in Veneto. 
Era stato inizialmente prorogato a tempo indeterminato fino alla nomina di un altro ausiliare. Ora invece va in pensione ad appena 5 mesi dal limite di età e senza che venga nominato nessun altro al suo posto. 
All'amministratore apostolico Pierbattista Pizzaballa, 55 anni, francescano, che detiene l'incarico dal 2016, rimane come unico ausiliare William Hanna Shomali, 70 anni, in carica dal 2010. 


Giacinto-Boulos Marcuzzo
è nato il 24 aprile 1945 a San Polo di Piave.
Viene ordinato sacerdote il 22 giugno 1969, a 24 anni. Parte negli anni seguenti come missionario in Terra Santa.
Il 29 aprile 1993, a 48 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Gerusalemme. Viene consacrato il 3 luglio successivo da Michel Sabbah, Patriarca di Gerusalemme.

--

È mancato Lorenzo Chiarinelli, 85 anni, vescovo emerito di Viterbo (1997 - 2010), Aversa (1993 - 1997) e Sora - Aquino - Pontecorvo (1983 - 1993). 


Lorenzo Chiarinelli era nato a Pratoianni (Rieti) il 16 marzo 1935.
Viene ordinato sacerdote il 15 settembre 1957, a 22 anni, da Raffaele Baratta, vescovo di Rieti. È stato vice assistente ecclesiastico generale della Fuci dal 1967 al 1974.
Il 21 gennaio 1983, a 47 anni, viene nominato vescovo di Sora, Aquino e Pontecorvo, all'epoca 3 diocesi distinte. Succede a Carlo Minchiatti, promosso arcivescovo di Benevento. Viene consacrato il 27 febbraio successivo dal cardinale Sebastiano Baggio, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 30 settembre 1986, a 51 anni, diventa il primo vescovo della nuova diocesi di Sora - Aquino - Pontecorvo
Il 27 marzo 1993, a 58 anni, viene nominato vescovo di Aversa. Succede al saveriano Giovanni Gazza, dimissionario.
Il 30 giugno 1997, a 62 anni, viene nominato vescovo di Viterbo. Succede a Fiorino Tagliaferri, ritiratosi per anzianità.
L'11 dicembre 2010, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Lino Fumagalli, 63 anni, vescovo di Sabina - Poggio Mirteto.

--

Dopo un anno e mezzo di proroga, è stata rinnovata la composizione del Consiglio per l'Economia, l'organo consultivo in materia finanziaria della Santa Sede, composto per statuto da 8 cardinali e 7 laici. 
Nel ruolo di coordinatore è stato confermato il tedesco Reinhard Marx, 66 anni, arcivescovo di Monaco. Rimane anche il sudafricano Wilfrid Fox Napier, 79 anni, francescano, arcivescovo di Durban, che però a febbraio varcherà la soglia degli 80 anni e per legge decadrà da ogni incarico nella Curia Romana. 
Questi gli altri membri cardinali:
- Anders Arborelius. 70 anni, Svezia, carmelitano scalzo, vescovo di Stoccolma;
- Pèter Erdo, 68 anni, Ungheria, arcivescovo di Esztergom - Budapest;
- Gèrald Cyprien Lacroix, 63 anni, Canada, dell'Istituto San Pio X, arcivescovo di Quèbec;
- Giuseppe Petrocchi, 71 anni, arcivescovo dell'Aquila;
- Odilo Pedro Scherer, 70 anni, Brasile, arcivescovo di San Paolo;
- Joseph William Tobin, 68 anni, Stati Uniti, redentorista, arcivescovo di Newark.

Tra i membri laici, tutti europei, un solo uomo e 6 donne:
- Alberto Minali, Italia;
- Charlotte Kreuter-Kirchhof, Germania;
- Eva Castillo Sanz, Spagna;
- Lesile Jane Ferrar, Inghilterra;
- Ruth Mary Kelly, Inghilterra;
- Marija Kolak, Germania;
- Maria Concepcion Osacar Garaicoechea, Spagna.

Sono in proroga da marzo 2019 anche i 5 membri della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR, presieduta dal cardinale spagnolo Santos Abril y Castellò, 84 anni. 

--



Compie 90 anni il cardinale francese Paul Poupard, Presidente emerito dei Pontifici Consigli per Cultura (1988 - 2007) e Dialogo Interreligioso (1980 - 1993 e 2006 - 2007). 
Cardinale dal 1985, è stato anche vescovo ausiliare di Parigi (1979 - 1980). Dei 99 cardinali non elettori, 26 sono ultranovantenni.
La Francia conta 6 cardinali, 4 elettori e 2 non elettori.


--

La Conferenza Episcopale della Costa Rica ha eletto i suoi nuovi vertici.
Presidente --> Josè Manuel Garita Herrera, 65 anni, vescovo di Ciudad Quesada; succede a Josè Rafael Quiròs Quiròs, arcivescovo di San Josè;
Vicepresidente --> Josè Rafael Quiròs Quiròs, 65 anni, arcivescovo di San Josè; succede al francescano conventuale Josè Gabriel Montero Umana, 74 anni, vescovo di San Isidro de El General; 
Segretario Generale --> Daniel Francisco Blanco Mendez, 46 anni, vescovo ausiliare di San Josè; succede a Javier Gerardo Romàn Arias, 57 anni, vescovo di Limòn. 

Commenti

  1. La foto di Don Fabio Salerno è sbagliata, per favore potreste correggerla con quella ufficiale da VaticanNews? Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...