Passa ai contenuti principali

È mancato a 88 anni il cardinale Karl Joseph Rauber, nunzio apostolico emerito

È mancato il cardinale tedesco Karl-Joseph Rauber, 88 anni, nunzio apostolico emerito in Belgio / Lussemburgo (2003 - 2009), Ungheria / Moldova (1997 - 2003), Svizzera / Liechtenstein (1993 - 1997) e Uganda (1982 - 1990) e Presidente emerito della Pontificia Accademia Ecclesiastica (1990 - 1993).
I cardinali scendono a 222, di cui 123 elettori e 99 non elettori.

Cardinale dal 2015, Rauber è il 2° porporato deceduto nel 2023 dopo l'australiano George Pell, 81 anni, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne. 
Pur nella sua età avanzata, è stato l'ultimo tedesco a ricevere la porpora, ben 8 anni fa, e l'unico del suo Paese a essere creato da Papa Francesco oltre a Gerhard Ludwig Muller, 75 anni, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede e vescovo emerito di Ratisbona. 

La Germania conta 7 cardinali, 3 elettori e 4 non elettori.

--

L'arcivescovo nigeriano Fortunatus Nwachukwu, 62 anni, finora Osservatore Permanente alla Sede ONU di Ginevra dal 2021, è stato chiamato in Vaticano come Segretario della Sezione per la Prima Evangelizzazione del Dicastero per l'Evangelizzazione. Succede all'arcivescovo tanzaniano Protase Rugambwa, 62 anni, in carica dal 2017, il cui quinquennio di nomina era scaduto a novembre 2022, che probabilmente verrà nominato nunzio apostolico. 
Inoltre, la Santa Sede ha comunicato che tale Sezione avrà due Segretari Aggiunti, 
il primo, Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, preposto alla gestione dei sussidi economici destinati alla missione e il secondo come Direttore dello speciale Ufficio del Dicastero preposto all’amministrazione del patrimonio destinato alle missioni.

Il Dicastero, istituito a giugno 2022 per fusione tra la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e presieduto dal Papa come Prefetto, deve ancora trovare un assetto stabile. 
Nella stessa Sezione, infatti, il Segretario Aggiunto Giovanni Pietro Dal Toso era stato sostituito a dicembre 2022 e, dopo un mese senza incarico, nominato nunzio apostolico. L'altra Sezione, invece, per le Questioni Fondamentali, è da due anni e mezzo senza Segretario. 
Nwachukwu ricopriva anche gli incarichi di Osservatore Permanente all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e Rappresentante all'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM).

Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per l'Evangelizzazione:
- Prefetto → Papa Francesco, 86 anni (2022)
- Pro-Prefetto (Sez. PE) → Luis Antonio Tagle, 65 anni, filippino (2019)
- Segretario → Fortunatus Nwachukwu, 62 anni, nigeriano (2023) 
- Segretario Aggiunto → Emilio Nappa, 50 anni (2022)
- Sottosegretario → P. Ryszard Smidki, 72 anni, oblato polacco (2017)
- Pro-Prefetto (Sez. QF) → Rino Fisichella, 71 anni (2010)
- Sottosegretario → don Graham Bell, 59 anni, inglese (2011)

All'arcivescovo turco Julio Murat, 61 anni, nunzio apostolico in Svezia/Islanda/Danimarca/Finlandia, è stata affidata anche la nunziatura apostolica in Norvegia, completando così l'insieme dei 5 Paesi scandinavi. Succede all’arcivescovo statunitense James Patrick Green, 72 anni, ritiratosi anticipatamente per anzianità ad aprile 2022.

All’arcivescovo polacco Tomasz Grysa, 52 anni, nunzio apostolico in Madagascar/Comore/Seychelles, è stata affidata anche la nunziatura apostolica nelle Isole Mauritius. Succede all’arcivescovo Paolo Rocco Gualtieri, 62 anni, nominato nunzio apostolico in Perù ad agosto 2022.

La Santa Sede ha chiuso la nunziatura apostolica in Nicaragua a causa dell'ostilità del Presidente Daniel Ortega, che ha comunicato la sospensione "temporanea" delle relazioni diplomatiche. La nunziatura era vacante da marzo 2022, quando all'arcivescovo polacco Waldemar Stanislaw Sommertag era stato ritirato il gradimento, costringendolo a riparare nel vicino El Salvador prima di essere nominato nunzio apostolico in Senegal/Mauritania/Capo Verde/Guinea Bissau a settembre.

--

La Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea ha rinnovato i propri vertici:
- Presidente Mariano Crociata, 70 anni, vescovo di Latina - Terracina - Sezze - Priverno. Succede al cardinale gesuita Jean-Claude Hollerich, 64 anni, arcivescovo di Lussemburgo
- Vicepresidente Antoine Hèrouard, 66 anni, Francia, arcivescovo di Digione. Succede a Noel Treanor, 73 anni, Irlanda, vescovo di Down - Connor, elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Unione Europea a novembre 2022
- Vicepresidente → Nuno Brás da Silva Martins, 59 anni, Portogallo, vescovo di Funchal. Succede a Mariano Crociata, 70 anni, vescovo di Latina - Terracina - Sezze - Priverno
- Vicepresidente Rimantas Norvila, 65 anni, Lituania, vescovo di Vilkaviskis. Succede a Jan Vokàl, 64 anni, Rep. Ceca, vescovo di Hradec Králové
- Vicepresidente Czeslaw Kozon, 71 anni, Danimarca, vescovo
 di Copenhagen. Succede a Franz Josef Overbeck, 58 anni, Germania, vescovo di Essen
- Segretario Generale → confermato lo spagnolo don Manuel Enrique Barrios Prieto, 61 anni

Crociata è il primo italiano ad arrivare alla Presidenza della COMECE, istituita nel 1980.

--

È mancato Augusto Lauro, 99 anni, vescovo emerito di San Marco Argentano – Scalea (1979 – 1999) e ausiliare emerito di Cosenza (1975 – 1979).

Ultimo vescovo ausiliare di Cosenza, Lauro era il 5° vescovo più anziano al mondo e il 3° più anziano d'Italia dopo Giuseppe Casale, 99 anni, arcivescovo emerito di Foggia - Bovino e vescovo emerito di Vallo della Lucania, e Luigi Bettazzi, 99 anni, vescovo emerito di Ivrea e ausiliare emerito di Bologna.

Augusto Lauro era nato a Tarvisio (Udine) il 29 novembre 1923.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1947, a 23 anni, da Aniello Calcara, arcivescovo di Cosenza. È stato assistente ecclesiastico della Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC) e viceparroco a Cosenza.
L'8 settembre 1975, a 52 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Cosenza. Viene consacrato il 28 ottobre successivo da Enea Selis, arcivescovo di Cosenza.
Il 7 aprile 1979, a 56 anni, viene nominato vescovo di San Marco Argentano - Scalea. Succede a Luigi Rinaldi, ritiratosi per anzianità come vescovo di San Marco Argentano e Bisignano. 
Il 6 marzo 1999, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Domenico Crusco, vescovo di Oppido Mamertina - Palmi.

--

Compie 75 anni il missionario italiano Tommaso Cascianelli, passionista, Brasile, vescovo di Irecê dal 2000. È originario di Capodimonte (Viterbo).

--

Anthony Randazzo, 56 anni, vescovo di Broken Bay, Australia, è stato eletto Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d'Oceania. Succede a Peter Loy Chong, 62 anni, Isole Fiji, arcivescovo di Suva, che ha concluso il mandato iniziato nel 2018. 

--

Compie 75 anni Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli dal 2005 e di Ischia dal 2021.

--

Compie 90 anni il cardinale Juan Sandoval Íñiguez, Messico, arcivescovo emerito di Guadalajara (1994 - 2011) e Ciudad Juàrez (1992 - 1994).

Cardinale dal 1994, il 7° della storia del Paese sui 14 complessivi, venne posto a capo dell'arcidiocesi di Guadalajara dopo l'omicidio del cardinale Juan Jesus Posadas Ocampo, assassinato dai narcos del cartello di Tijuana. Ha partecipato ai Conclavi 2005 e 2013. A luglio diventerà il cardinale messicano più anziano di sempre, superando Miguel Darìo Miranda Gòmez, arcivescovo di Città del Messico dal 1956 al 1977, creato da Paolo VI nel 1969 e mancato nel 1986 a 90 anni e 4 mesi. 
I cardinali ultranovantenni sono 27 su 99 non elettori. Il Messico conta 6 cardinali, 2 elettori e 4 non elettori.

--

Compie 85 anni il cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (2007 - 2018).

Cardinale dal 2012, Coccopalmerio è stato anche vescovo ausiliare di Milano (1993 - 2007), ordinato sacerdote dal cardinale Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI. Ha partecipato al Conclave 2013. 

L'Italia conta 49 cardinali, 17 elettori e 32 non elettori.

-- 

Il nuovo vescovo di Poona, India, è John Rodrigues, 55 anni, finora vescovo ausiliare di Mumbai dal 2013. Si ritira per anzianità Thomas Dabre, 77 anni, in carica dal 2009.

Al cardinale Oswald Gracias, 78 anni, arcivescovo di Mumbai, rimangono 3 ausiliari:
Savio Dominic Fernandes, 69 anni (2013)
- Barthol Barretto, 61 anni (2016)
- Allwyn D'Silva, 74 anni (2016)

Sono stati ausiliari di Mumbai 6 vescovi, 2 in carica e 4 in pensione:
Percival Joseph Fernandez, 87 anni (aus 2001 - 2011)
- Bosco Penha, 86 anni (aus 1987 - 2012)
- Agnelo Rufino Gracias, 83 anni (aus 2001 - 2014)
- Oswald Gracias, 78 anni, arcivescovo di Mumbai (2006 - , aus 1997 - 2000)
- Thomas Dabre, 77 anni, vescovo emerito di Poona e Vasai (aus 1990 - 1998)
- John Rodrigues, 55 anni, vescovo di Poona (2023 - , aus 2013 - 2023)

--

Altri eventi

Europa
- Germania → si è dimesso Franz-Josef Hermann Bode, 72 anni, vescovo di Osnabrück dal 1995
- Inghilterra → si è ritirato per anzianità 
Thomas Williams, 75 anni, vescovo ausiliare di Liverpool dal 2003. Al domenicano Malcolm Patrick MacMahon, 73 anni, arcivescovo di Liverpool, rimane come unico ausiliare Thomas Joseph Neylon, 65 anni (2021)
È mancato David Christopher McGough, 78 anni, Inghilterra, ausiliare emerito di Birmigham (2005 - 2020)
- Romania → è mancato Alexandru Mesian, 86 anni, eparca di Lugoj dei Romeni dal 1995. Amministratore arciepiscopale sarà l'ausiliare Calin Ioan Bot, 52 anni
- Francia → don Loic Lagadec, 48 anni, finora vicario generale della diocesi di Grenoble – Vienne, è stato nominato vescovo ausiliare di LioneSarà il 2° ausiliare di Olivier de Germay, 62 anni, arcivescovo di Lione, insieme a Patrick Le Gal, 70 anni (2009)
- Portogallo → compie 75 anni il salesiano Joaquim Augusto da Silva Mendes, vescovo ausiliare di Lisbona dal 2008

Nordamerica
- Stati Uniti → è mancato il francescano Fernand Joseph Cheri, 71 anni, vescovo ausiliare di New Orleans dal 2015. Non restano ausiliari a Gregory Michael Aymond, 73 anni, arcivescovo di New Orleans
- Canada → è mancato Joseph Edward Troy, 91 anni, vescovo emerito di Saint John’s (1986 - 1997)

Sudamerica
- Brasile → il rogazionista P
. Juarez Albino Destro, 55 anni, già Segretario Provinciale dell’Ordine, è stato nominato vescovo ausiliare di Porto AlegreSarà il 4° ausiliare del francescano Jaime Spengler, 62 anni, arcivescovo di Porto Alegre, insieme ad Adilson Pedro Busin, 56 anni, scalabriniano (2016), Darley Josè Kummer, 55 anni (2019), e Bertilo Joao Morsch, 58 anni (2022)
- Argentina → 
don Claudio Pablo Castricone, 64 anni, finora parroco a Rosario, è stato nominato vescovo ausiliare di OrànSarà l’unico ausiliare del francescano Luis Antonio Scozzina, 71 anni, vescovo di Oràn

Asia
- Vietnam → il nuovo vescovo di Hà Tinh è Louis Nguyen Anh Tuan, 62 anni, finora vescovo ausiliare di Ho Chi Minh dal 2017. Succede al domenicano Paul Nguyen Thai Hop, 78 anni, ritiratosi per anzianità a marzo 2021. A Joseph Nguyen Nang, 69 anni, arcivescovo di Ho Chi Minh, rimane come unico ausiliare Joseph Bui Cong Trac, 57 anni (2022)
Il nuovo vescovo di Phat Diem è don Peter Kieu Cong Tung, 58 anni, finora cancelliere e docente al seminario di Ho Chi Minh. Succede a Joseph Nguyen Nang, 69 anni, nominato arcivescovo di Ho Chi Minh a ottobre 2019
Don Peter Le Tan Loi, 52 anni, finora docente e decano degli studi al seminario di Can Tho, è stato nominato vescovo coadiutore di Can Tho. Sarà coadiutore di Stephanus Tri Buu Thien, 73 anni, vescovo di Can Tho
- India → è mancato Joseph Powathil, 92 anni, arcieparca emerito di Changanacherry dei Siro – Malabaresi (1985 - 2007), eparca emerito di Kanjirapally dei Siro - Malabaresi (1977 - 1985) ed ex ausiliare di Changanacherry dei Siro - Malabaresi (1972 - 1977)
- Filippine → è mancato Victor de la Cruz Ocampo, 71 anni, vescovo di Gumaca dal 2015
È mancato Angel Tec-i Hobayan, 93 anni, vescovo emerito di Catarman (1974 - 2005). Era il vescovo più anziano del Paese; il titolo passa a Pedro Rosales Dean, 93 anni, arcivescovo emerito di Palo e vescovo emerito di Tagum
- Myanmar → compie 75 anni Isaac Danu, vescovo di Taungngu dal 1989. Dal 2020 è affiancato dal coadiutore John Saw Gawdy, 67 anni

Africa
- Sudafrica → il nuovo vicario apostolico di Ingwavuma è l'oblato P. Vusumuzi Francis Mazibuko, 57 anni, finora parroco a Pietermaritzburg. Succede a Siegfried Mandla Gwara, 66 anni, dei Missionari di Mariannhill, nominato arcivescovo di Durban a giugno 2021
Don Elias Kwenzakufani Zondi, 59 anni, finora vicario generale e parroco a Lamontville, è stato nominato vescovo ausiliare di DurbanSarà l’unico ausiliare di Mandla Siegfried Gwara, 66 anni, dei Missionari di Mariannhill, arcivescovo di Durban
- Angola → è mancato il cappuccino Josè Francisco Moreira dos Santos, 94 anni, vescovo emerito di Uìje (1967 - 2008)
- Zimbabwe → è mancato il missionario spagnolo Angel Floro Martìnez, 83 anni, dell’Istituto San Francesco Saverio per le Missioni Estere, vescovo emerito di Gokwe (1999 - 2017). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale dello Zimbabwe (2010 - 2014)

Centroamerica
- Honduras → il nuovo vescovo di Trujillo è don Henry Orlando Ruiz Mora, 50 anni, finora parroco a La Uniòn e vicario episcopale. Si ritira per anzianità il missionario spagnolo Luis Felipe Solè Fa, 76 anni, lazzarista, in carica dal 2005

Oceania
- Guam → si è dimesso Michael Jude Byrnes, 64 anni, arcivescovo di Agaña dal 2019. Amministratore apostolico sarà il vicario generale don Romeo Duetao Convocar

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...