Passa ai contenuti principali

Dopo 24 anni Cuneo e Fossano finalmente si uniscono

Come anticipato dal nunzio apostolico Emil Paul Tscherrig un mese fa, le diocesi di Cuneo e Fossano sono state unite in un'unica circoscrizione sotto la guida di Piero Delbosco, 67 anni, che le guida entrambe dal 2015.

Si tratta della prima soppressione di una diocesi italiana dal 1988, quando Pontremoli venne accorpata a Massa Carrara. Altre piccole diocesi italiane, infatti, sono unite ma solo in persona episcopi, ossia continuano ad esistere come entità separate ma guidate dallo stesso vescovo, nella prospettiva di una prossima unione.
Cuneo e Fossano erano unite in persona episcopi dal 1999: Delbosco era infatti il terzo vescovo a cui venivano affidate entrambe le diocesi. L'ultimo vescovo di Fossano come sede autonoma è stato Severino Poletto, che dopo nove anni venne nominato nel 1989 vescovo di Asti, poi arcivescovo di Torino dal 1999 al 2010, cardinale dal 2001, mancato a dicembre 2022 a 89 anni.

Piero Delbosco è nato a Poirino (Torino) il 15 agosto 1955.
Entrato in seminario a Rivoli, viene ordinato sacerdote il 15 novembre 1980, a 25 anni, dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, carmelitano scalzo, arcivescovo di Torino.
È stato vicario parrocchiale di San Secondo a Torino (1980 - 1981), a Collegno (1981 - 1987) e a Pozzo Strada, Torino (1987 - 1990), parroco a  Beinasco (1990 - 2000) e Alpignano (2000 - 2008), provicario generale (2008 - 2012), rettore del Santuario della Consolata di Torino (2012 - 2015) e parroco a Poirono, Favari e La Longa (2015).
Il 9 ottobre 2015, a 60 anni, viene nominato vescovo di Cuneo e Fossano. Succede a Giuseppe Cavallotto, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 29 novembre successivo da Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino.

--

Si è dimesso il missionario italiano Adelio Pasqualotto, 73 anni, della Congregazione di San Giuseppe, Ecuador, vicario apostolico di Napo dal 2014.
Amministratore apostolico sarà il missionario spagnolo Jesús Esteban Sádaba Pérez, 81 anni, cappuccino, vicario apostolico emerito di Aguarico.

Adelio Pasqualotto è nato a Novoledo di Villaverla (Vicenza) il 26 aprile 1950.
Entrato della Congregazione di San Giuseppe a 17 anni, ha studiato a Montecchio, Arcugnano, Civezzano, Vigone e Viterbo, oltre a 3 anni di tirocinio pastorale a Orduna (Spagna). Emette i voti perpetui il 13 ottobre 1973, a 23 anni, e viene ordinato sacerdote l'11 marzo 1978, a 27 anni. 
È stato vicerettore della Comunità dell'Ordine a Santa Marinella, Roma (1978 - 1983), animatore vocazionale ad Acquedolci, Messina (1983 - 1988) e parroco a Rossano, Cosenza, e direttore della Comunità locale dell'Ordine (1988 - 1991). 
Nel 1991 parte come missionario per il Messico, dove è parroco a Città del Messico (1991 - 1997) ed Hermosillo (1997 - 2008), vicario provinciale dell'Ordine per il Messico (2000 - 2006) e parroco ad Aguascalientes (2010 - 2012).
Nel 2013 si trasferisce in Ecuador, dove è collaboratore ad Archidonia e Loreto e provicario generale del vicariato apostolico di San Miguel de Sucumbìos.
Il 12 dicembre 2014, a 64 anni, viene nominato vicario apostolico di Napo. Succede al confratello Celmo Lazzari, brasiliano, nominato vicario apostolico di San Miguel de Sucumbìos. Viene consacrato il 7 marzo successivo dall'arcivescovo Giacomo Guido Ottonello, nunzio apostolico in Ecuador.

--

La Santa Sede ha nominato Presidente della Pontificia Accademia di Latinità il prof. Mario De Nonno, 69 anni, Ordinario di Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. Succede a Ivano Dionigi, 76 anni, ritiratosi per anzianità a maggio.
Come nuovo Segretario è stato invece nominato il prof. Paolo D’Alessandro, Ordinario di Filologia Classica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e Docente di Codicologia presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Succede al salesiano P. Roberto Spataro, 58 anni, che conclude il proprio mandato iniziato nel 2012.
Eretta nel 2012 da Benedetto XVI, l'Accademia ha l'obiettivo di 
favorire la conoscenza e lo studio della lingua e della letteratura latina e promuoverne l'utilizzo.

--

La Conferenza Episcopale di Nuova Zelanda ha rinnovato i suoi vertici
- Presidente Stephen Marmion Lowe, 60 anni, vescovo di Auckland. Succede al cardinale John Atcherley Dew, 75 anni, arcivescovo emerito di Wellington
- Vicepresidente Michael Joseph Dooley, 61 anni, vescovo di Dunedin. Succede a Stephen Marmion Lowe, 60 anni, vescovo di Auckland
- Segretario GeneralePaul Gerard Martin, 55 anni, della Società di Maria, arcivescovo di Wellington

La Conferenza Episcopale del Benin ha rinnovato i suoi vertici
- Presidente Roger Houngbèdji, 60 anni, domenicano, arcvescovo di Cotonou. Succede a Victor Agbanou, 77 anni, vescovo emerito di Lokossa
- Vicepresidente Aristide Gonsallo, 56 anni, vescovo di Porto-Novo. Succede a Eugène Cyrille Houndèkon, 63 anni, vescovo di Abomey
- Segretario Generale → Bernard de Clairvaux Toha Wontacien, 52 anni, degli Oblati di San Francesco di Sales, vescovo di Djougou. Succede a Pascal N'Kouè, 64 anni, arcivescovo di Parakou

--

Altri eventi

Europa
- Polonia → il nuovo arcivescovo di Katowice è Adrian Jòzef Galbas, 55 anni, dei Padri Pallottini, finora coadiutore dal 2021. Si ritira per anzianità Wiktor Pawel Skworc, 75 anni, in carica dal 2011. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Francia → si è dimesso Luc Ravel, 66 anni, della Congregazione di San Vittore, arcivescovo di Strasburgo dal 2017. Amministratore apostolico sarà Philippe Ballot, 66 anni, vescovo di Metz. L'arcidiocesi era stato oggetto di un'ispezione vaticana nei mesi scorsi per questioni legate a una gestione autoritaria e dalle scelte pastorali controverse
Compiono 75 anni il domenicano Jean Marie Henri Legrez, arcivescovo di Albi dal 2011, e Christian Nourrichard, vescovo di Evreux dal 2006
- Spagna → il nuovo vescovo di Avila è don Jesùs Rico Garcìa, 68 anni, finora rettore del Pontificio Collegio Spagnolo San Josè di Roma. Succede a Josè Marìa Gil Tamayo, 65 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Granada a luglio 2022. Cessa l’amministrazione apostolica di Jesùs Garcìa Burillo, 81 anni, vescovo emerito di Avila
Compie 75 anni Salvador Gimènez Valls, vescovo di Lleida dal 2015

Nordamerica
- Stati Uniti → la Santa Sede ha elevato la diocesi di Las Vegas ad arcidiocesi metropolitana, con suffraganee le diocesi di Reno e Salt Lake City, confermando come primo arcivescovo George Leo Thomas, 73 anni, in carica dal 2018
È mancato Victor Benito Galeone, 87 anni vescovo emerito di Saint Augustine (2001 - 2011)
Compie 75 anni Edward Bernard Scharfenberger, vescovo di Albany dal 2014

Sudamerica
- Brasile → il nuovo vescovo di Barra è il redentorista P. Joao Batista Alves do Nascimento, 51 anni, finora rettore del Santuario Bom Jesus da Lapa. Si ritira per anzianità il francescano Luiz Flavio Cappio, 76 anni, in carica dal 1997
Il nuovo vescovo di Amargosa è don Juraci Gomes de Oliveira, 66 anni, finora vicario generale dell’arcidiocesi di San Salvador de Bahia. Succede a Valdemir Ferreira dos Santos, 61 anni, nominato vescovo di Penedo ad agosto 2021
- Argentina → 
don Fabiàn Alberto Belay, 44 anni, e don Ernesto Josè Fernàndez, 57 anni, finora parroci a Rosario, sono stati nominati vescovi ausiliari di RosarioSaranno gli unici ausiliari di Eduardo Eliseo Martìn, 69 anni, arcivescovo di Rosario

Asia
- Iraq → il nuovo arcieparca di Baghdad degli Armeni è don Nèrses Joseph Zabbara, 53 anni, finora amministratore apostolico. Succede ad Emmanuel Dabbaghian, ritiratosi per anzianità a dicembre 2017, poi mancato a 84 anni nel 2018
- Myanmar → si è dimesso Raymond Saw Po Ray, 74 anni, vescovo di Mawlamyine dal 1993. Gli succede Maurice Nyunt Wai, 61 anni, finora coadiutore dal 2022. Po Ray avrebbe compiuto 75 anni ad agosto
Il nuovo vescovo di Pathein è don Henry Eiklein, 62 anni, finora amministratore diocesano. Succede a John Hsane Hgyi, mancato a 67 anni a luglio 2021
- India → si è dimesso Franco Mulakkal, 59 anni, vescovo di Jalandhar dal 2013. Dal 2018 la diocesi è affidata in amministrazione apostolica ad Agnelo Rufino Gracias, 83 anni, ausiliare emerito di Mumbai. Nel gennaio 2022 Mulakkal era stato assolto da un tribunale in Kerala dall'accusa di stupro da parte di una suora, ma l'Alta Corte aveva poi ammesso un ricorso d'appello
Compie 75 anni Dominic Lumon, arcivescovo di Imphal dal 2006
- Pakistan → è mancato il missionario statunitense Ernest Bertrand Boland, 97 anni, domenicano, vescovo emerito di Multan (1966 - 1984)

Commenti

  1. Se questi sono i tempi..non converrebbe unirle subito, senza allungare la minestra?? È evidente che si navighi a vista

    RispondiElimina
  2. in effetti se l'intenzione e' di unificare le diocesi perche' aspettare tempi biblicianche se non ne comprendo i motivi ci sono diocesi molto piccole che hanno una tradizione ed una storia avrei lasciato tutto come prima

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dicembre di novità per Calabria e Puglia

Il nuovo arcivescovo di Cosenza - Bisignano è  Giovanni Checchinato , 65 anni, finora vescovo di San Severo dal 2017. Succede al  francescano conventuale   Francescantonio Nolè , mancato a 74 anni a settembre. Cessa l’amministrazione apostolica di Giuseppe Piemontese , 76 anni, anch'egli francescano conventuale, vescovo emerito di Terni - Narni - Amelia. A livello di arcivescovi metropoliti, rimane oltre il limite di età in Italia solamente il cardinale Giuseppe Betori , arcivescovo di Firenze, che però è stato prorogato a tempo indeterminato. Si conferma anche la particolare celerità delle nomine relative alla Calabria. Giovanni Checchinato è nato a Latina il 20 agosto 1957. Viene ordinato sacerdote il 4 luglio 1981, a 23 anni, per la diocesi di Terracina - Latina. Ottiene un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato vicario parrocchiale a Cisterna di Latina (1981 - 1988), docente all'Istituto di Scienze Religiose di Latina e al Seminario

Sardegna, a Tempio Pausania il Priore del Monastero di Camaldoli

Il nuovo vescovo di Tempio - Ampurias è il benedettino camaldolese P. Roberto Fornaciari , 59 anni, finora Priore del Monastero di Camaldoli. Si ritira per anzianità Sebastiano Sanguinetti , 78 anni, in carica dal 2006. Sul tavolo c'era l'accorpamento della diocesi di Tempio con quella di Ozieri, che conta appena 44mila fedeli, ma tutto era fermo da anni perché Ozieri è la diocesi del cardinale Giovanni Angelo Becciu , a cui il vescovo Corrado Melis è molto vicino. Dopo un lungo stallo, si è quindi deciso di procedere con la nomina di un vescovo esterno, un monaco benedettino camaldolese. Si tratta dell'unico vescovo di questo ramo dei benedettini, che ha dato alla Chiesa 3 santi, un beato, 7 cardinali e un Papa, Gregorio XVI ( Bartolomeo Alberto Cappellari , Papa dal 1831 al 1846), l'ultimo religioso a essere elevato al Soglio Pontificio prima di Papa Francesco. Egli era anche fino ad oggi l'ultimo vescovo dell'Ordine (non lo era al momento dell'elezione

Preview 2023 - Il decimo anno di Pontificato di Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2023 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico. Il 2023 costituisce anche il decimo anniversario di Pontificato di Papa Francesco, che cadrà il 13 marzo. -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo, 2 vescovi) Nessun Prefetto di Dicastero varcherà la soglia per il ritiro nel 2023. L'unico nome di peso è Nunzio Galantino , Presidente dell'APSA, che concluderà anche il quinquennio di nomina. Che sia arrivato il momento di un laico anche qui? - 16/1 → Giorgio Demetrio Gallaro , Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali (2020 - ) - 30/6 → Raymond Leo Burke , Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta (2014 - ) - 16/8 → Nunzio Galantino , Presidente dell' APSA (2018 - ) - 11/10 → Peter Kodwo Appiah Turkson , ghanese, Cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze e per le Scienze Sociali (2022 - ) - 6/11 -> Sergio Pagano , barnabi