Passa ai contenuti principali

Si è spento il cardinale Stafford Williams, per 26 anni arcivescovo di Wellington

È mancato il cardinale Thomas Stafford Williams, 93 anni, Nuova Zelanda, arcivescovo emerito di Wellington (1979 – 2005). I cardinali scendono a 240, 134 elettori e 106 non elettori.
È stato anche Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali d’Oceania (1992 – 1999) e della Conferenza Episcopale di Nuova Zelanda (1980 – 1988).

Stafford Williams era il 3° cardinale neozelandese dopo i suoi due predecessori sulla sede di Wellington Thomas Peter McKeefry e Reginald John Delargey. Arcivescovo di Wellington per ben 26 anni, era anche uno degli ultimi 3 superstiti dei 18 cardinali creati nel Concistoro del 1983, di cui quindi rimangono viventi:
- Alexandre do Nascimento, 98 anni, Decano anagrafico, arcivescovo emerito di Luanda e Lubango e vescovo emerito di Ondjiva
- Michael Michai Kitbunchu, 94 anni, Thailandia, cardinale Protopresbitero, arcivescovo emerito di Bangkok

L'Oceania è quindi ridotta a soli 3 cardinali, tutti elettori:
- John Atcherley Dew, 75 anni, Nuova Zelanda, arcivescovo emerito di Wellington
- John Ribat, 66 anni, Papua Nuova Guinea, dei Missionari del Sacro Cuore, arcivescovo di Port Moresby
- Soane Patita Paini Mafi, 62 anni, vescovo di Tonga

Stafford Williams è il 5° cardinale defunto nel 2023 dopo:
- George Pell, 81 anni, australiano, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia e arcivescovo emerito di Sydney e Melbourne
- Karl Josef Rauber, 88 anni, tedesco, nunzio apostolico emerito
- Geraldo Majella Agnelo, 89 anni, Brasile, arcivescovo emerito di San Salvador de Bahia e Londrina e vescovo emerito di Toledo
- Telesphore Placidus Toppo, 83 anni, India, arcivescovo emerito di Ranchi e vescovo emerito di Dumka

--


Lo spagnolo don Luis Manuel Cuña Ramos, 57 anni, del clero della diocesi di Orense, è stato nominato Prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta. Cessa il mandato del vescovo francese Jean Laffitte, 71 anni, in carica dal 2015.

Luis Manuel Cuña Ramos è nato a Orense, Spagna, il 22 gennaio 1966.
Viene ordinato sacerdote il 14 giugno 1992, a 26 anni, per la diocesi di Orense. Ottiene una licenza in storia ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato archivista della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (1996 - 2020), archivista e bibliotecario della cattedrale di Orense, amministratore parrocchiale e docente di storia antica e medievale all'Istituto Teologico "Divino Maestro" di Orense.

Jean Laffitte è nato a Oloron Sainte Marie, Francia, il 5 maggio 1952.
Dopo la laurea in scienze politiche all'Università di Tolosa, nel 1984, a 32 anni, entra nel Pontificio Seminario Francese di Roma. Viene ordinato sacerdote il 2 luglio 1989, a 37 anni, da Raymond Sèguy, vescovo di Autun. Ottiene un baccalaureato in teologia e filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e un dottorato in teologia morale al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
È stato docente di etica coniugale, antropologia e spiritualità 
(1994 - 2005) e vicerettore del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II (1999 - 2001).
Il 28 gennaio 2005, a 52 anni, viene chiamato in Vaticano come Sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Succede a don Francesco Di Felice, che aveva concluso il proprio mandato.
Il 24 gennaio 2006, a 53 anni, viene nominato Vicepresidente della Pontificia Accademia per la Vita. Succede al vescovo Elio Sgreccia, nominato Presidente, poi cardinale.
Il 22 ottobre 2009, a 57 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Succede a Grzegorz Kaszak, nominato vescovo di Sosnowiec.
Il 4 luglio 2015, a 63 anni, viene nominato Prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta. Succede all'arcivescovo Angelo Acerbi, ritiratosi per anzianità.

--

Il salesiano P. Giordano Piccinotti, 48 anni, Presidente dell'APSA, è stato nominato membro della Commissione di Materie Riservate. Succede al suo predecessore Nunzio Galantino, 75 anni, che conclude il suo mandato. 
È la prima variazione tra i membri della Commissione dalla sua creazione, a settembre 2020.

Di seguito la composizione attuale della Commissione di Materie Riservate:
- Presidente Kevin Joseph Farrell, 76 anni, statunitense, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita (2020)
- Segretario → Filippo Iannone, 65 anni, carmelitano, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi (2020)
- Membri
    - Fernando Vèrgez Alzaga, 78 anni, spagnolo, dei Legionari di Cristo, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano (2020)
    - P. Juan Antonio Guerrero Alves, 64 anni, gesuita spagnolo, Prefetto emerito della Segreteria per l'Economia (2020)
    - P. Giordano Piccinotti, 48 anni, salesiano, Presidente dell'APSA (2023) 

--

Juarez Delorto Secco, 53 anni, Brasile, finora vescovo ausiliare di Rio de Janeiro dal 2017, è stato nominato vescovo di Caratinga. Si ritira per anzianità Emanuel Messias de Oliveira, 75 anni, in carica dal 2011.

Al cardinale cistercense Orani Joao Tempesta, 73 anni, arcivescovo di Rio de Janeiro, rimangono 7 ausiliari:
Antonio Augusto Dias Duarte, 75 anni (2005)
- Roque Costa Souza, 57 anni (2012)
- Paulo Alves Romao, 59 anni (2016)
- Joel Portella Amado, 69 anni (2016)
- Zdzyslaw Stanislaw Blaszczyk, 54 anni (2019)
- Cèlio da Silveira Calixto Filho, 50 anni (2020)
- Antonio Luiz Catelan Ferreira, 53 anni (2021)

Sono stati ausiliari di Rio de Janeiro 14 vescovi, di cui 8 in carica e 6 in pensione:
- Karl Josef Romer, 91 anni (aus 1975 - 2002)
- Assis Lopes, 88 anni (aus 2003 - 2011)
- Josè Palmeira Lessa, 80 anni, arcivescovo emerito di Aracaju e vescovo emerito di Proprià (aus 1982 - 1987)
- Filippo Santoro, 75 anni, arcivescovo emerito di Taranto (Italia) e vescovo emerito di Petròpolis (aus 1996 - 2004);
- Edson de Castro Homem, 74 anni, vescovo emerito di Iguatu (aus 2005 - 2015)
Wilson Tadeu Jonck, 72 anni, dehoniano, arcivescovo di Florianòpolis (2011 - , aus 2003 - 2010)
- Dimas Lara Barbosa, 67 anni, arcivescovo di Campo Grande (2011 - , aus 2003 - 2011)
- Edney Gouveia Mattoso, 66 anni, vescovo emerito di Nova Friburgo (aus 2005 - 2010)
- Paulo Celso Dias do Nascimento, 60 anni, vescovo di Itaguaì (2023 - , aus 2017 - 2023)
- Pedro Cunha Cruz, 59 anni, vescovo di Campanha (2015 - , aus 2010 - 2015)
- Nelson Francelino Ferreira, 58 anni, vescovo di Valença (2014 - , aus 2010 - 2014)
- Luiz Henrique Da Silva Brito, 56 anni, vescovo di Barra do Piraì - Volta Redonda (2019 - , aus 2012 - 2019)
- Paulo Cezar Costa, 56 anni, arcivescovo di Brasìlia (2020 - , aus 2010 - 2016)
- Juarez Delorto Secco, 53 anni, vescovo di Caratinga (2023 - , aus 2017 - 2023)

--

I Monaci Studiti Ucraini hanno eletto come nuovo Egumeno l'ucraino P. Yosafat Voytek, 53 anni. Succede allo slovacco Jonáš Jozef Maxim, 49 anni, nominato arcieparca di Prešov degli Slovacchi a ottobre. 

--

Altri eventi

Europa
- Inghilterra → il nuovo vescovo di Plymouth è don Christopher Whitehead, 54 anni, finora parroco a Bath e vicario foraneo della diocesi di Clifton. Succede a Mark O’Toole, 60 anni, nominato arcivescovo di Cardiff e vescovo di Menevia ad aprile 2022
- Scozia → il nuovo vescovo di Galloway è don Francis Dougan, 51 anni, finora parroco a East Killbride, diocesi di Motherwell. Succede a William Nolan, 69 anni, nominato arcivescovo di Glasgow a febbraio 2022
- Paesi Bassi → è mancato Hendrikus Marie Gerardus Smeets, 60 anni, vescovo emerito di Roermond (2018 - 2023). Si era dimesso ad agosto, annunciando di avere un tumore al cervello non curabile
- Portogallo → compie 75 anni Antonino Eugènio Fernandes Dias, vescovo di Portalegre - Castelo Branco dal 2008
- Spagna → compie 75 anni Cèsar Augusto Franco Martinez, vescovo di Segovia dal 2014

Nordamerica
- Messico → si è ritirato per anzianità 
Heriberto Cavazos Pèrez, 75 anni, vescovo ausiliare di Monterrey dal 2016. A Rogelio Cabrera Lòpez, 72 anni, arcivescovo di Monterrey, rimangono 6 ausiliari: Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, 57 anni (2014), Juan Armando Pèrez Talamantes, 53 anni (2014), Cèsar Garza Miranda, 52 anni, francescano (2020), Juan Carlos Arcq Guzmàn, 57 anni (2020), Josè Manuel Garza Madero, 71 anni (2020), e Carlos Alberto Santos Garcìa, 47 anni (2023)
- Canada → è mancato Jude Saint-Antoine, 93 anni, ausiliare emerito di Montrèal (1981 - 2006)

Sudamerica
- Paraguay → il nuovo vescovo di Ciudad del Este è Pedro Collar Noguera, 60 anni, finora vescovo di San Juan Bautista dal 2017. Si ritira per anzianità il tedesco Heinz Wilhelm Steckling, 76 anni, oblato, in carica dal 2014
- Argentina → Josè Maria Balina, 64 anni, nominato vescovo di Mar del Plata a novembre, ha rinunciato all'incarico prima di prendere possesso della diocesi. Come nuovo vescovo è stato nominato il clarettiano Gustavo Manuel Larrazabàl, 62 anni, finora vescovo ausiliare di San Juan de Cuyo dal 2022. La rinuncia è dovuta a motivi di salute, in particolare a un parziale distacco della retina. A Jorge Eduardo Lozano, 68 anni, arcivescovo di San Juan de Cuyo, rimane come unico ausiliare Mario Hèctor Robles, 52 anni (2022)
- Venezuela Oswaldo Enrique Araque Valerio, 59 anni, vescovo di Guanare, è stato nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Barquisimeto. Succede a Victor Hugo Basabe, 61 anni, che con la promozione ad arcivescovo di Coro ad ottobre ha rinunciato all'incarico. Barquisimeto è vacante da marzo 2020, quando Antonio Josè Lòpez Castillo si dimise 4 mesi prima dei 75 anni (l'arcivescovo è poi mancato nel 2021 a 76 anni)

Asia
- Indonesia → compie 75 anni Johannes Liku Ada', arcivescovo di Makassar dal 1994. Da ottobre è affiancato dal coadiutore Fransiskus Nipa, 59 anni

Africa
- Tanzania → la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Mafinga, suffraganea dell’arcidiocesi di Mbeya, e ha nominato come primo vescovo don Vincent Cosmas Mwagala, 50 anni, finora vicario generale della diocesi di Iringa
- Isole Mauritius → il nuovo vicario apostolico di Rodrigues è don Michel Moura, 61 anni, finora vicario episcopale della diocesi di Port Louis e Direttore delle Pontificie Opere Missionarie nei territori della Conferenza Episcopale dell’Oceano Indiano. Succede ad Alain Harel, 73 anni, nominato vescovo di Port Victoria (Isole Seychelles) a settembre 2020. Non restano diocesi a cui provvedere del Paese
- Etiopia → 
don Teshome Fikre Woldetensae, 51 anni, finora Protosincello e Segretario Generale della Conferenza Episcopale d’Etiopia, è stato nominato eparca coadiutore di Emdeber degli EtiopiSarà coadiutore del cappuccino Musie Ghebreghiorghis, 74 anni, eparca di Emdeber degli Etiopi, che compirà 75 anni a luglio 2024
- Egitto → il nuovo visitatore apostolico in Stati Uniti/Canada dei Copti è Ayoub Matta Usama Shafik Akhnoukh, 52 anni, eparca di Ismailyah dei Copti. Succede al francescano Kyrillos Kamal William Samaan, eparca emerito di Assiut dei Copti, mancato a 76 anni a maggio
- Niger → compie 75 anni Ambroise Ouèdraogo, vescovo di Maradi dal 2001

Centroamerica
- El Salvador → 
don Oscar Alvarez Orellana, 61 anni, finora rettore del seminario arcivescovile di San Salvador, è stato nominato vescovo ausiliare di San SalvadorSarà l’unico ausiliare di Josè Luis Escobar Alas, 64 anni, arcivescovo di San Salvador
- Nicaragua → compie 75 anni il missionario spagnolo Carlos Henrique Herrera Gutièrrez, francescano, vescovo di Jinotega dal 2005. È anche Presidente della Conferenza Episcopale del Nicaragua dal 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...