Passa ai contenuti principali

Riccardo Lamba da Roma ad arcivescovo di Udine

Il nuovo arcivescovo di Udine è Riccardo Lamba, 66 anni, finora vescovo ausiliare di Roma dal 2022. Si ritira per anzianità Andrea Bruno Mazzocato, 75 anni, in carica dal 2009.

La pecularità della scelta non sta tanto nel fatto che sia stato scelto un vescovo di relativamente breve esperienza (nemmeno 2 anni), quanto il fatto che il nuovo arcivescoo abbia dichiarato di non conoscere il Friuli e di non esserci mai stato. Roma rimane comunque la sede italiana con il maggior numero di ausiliari, mentre le diocesi del nostro Paese a cui provvedere scendono a 6, il numero più basso mai registrato. Udine è l'unica arcidiocesi metropolitana italiana senza diocesi suffraganee.
Al cardinale Angelo De Donatis, 70 anni, Vicario per Roma, rimangono 6 ausiliari, oltre al Vicegerente Baldassarre Reina, 53 anni (2023):

- Daniele Libanori, 70 anni, gesuita (2017)
- Paolo Ricciardi, 55 anni (2017)
- Dario Gervasi, 55 anni (2020)
- Benoni Ambarus, 49 anni (2021)
- Daniele Salera, 53 anni (2022)
- Michele Di Tolve, 60 anni (2023)

Sono stati ausiliari di Roma 20 vescovi, di cui 10 in carica e 10 in pensione:
Luca Brandolini, 90 anni, lazzarista, vescovo emerito di Sora - Aquino - Pontecorvo (aus 1987 - 1993)
- Enzo Dieci, 90 anni (aus 1992 - 2009)
- Giuseppe Mani, 87 anni, arcivescovo emerito di Cagliari e Ordinario Militare emerito (aus 1987 - 1996)
- Paolino Schiavon, 84 anni (aus 2002 - 2015)
- Cesare Nosiglia, 79 anni, arcivescovo emerito di Torino e vescovo emerito di Vicenza (aus 1996 - 2003)
- Benedetto Tuzia, 79 anni, vescovo emerito di Orvieto - Todi (aus 2006 - 2012)
- Paolo Selvadagi, 77 anni (aus 2013 - 2022)
- Guerino Di Tora, 77 anni (aus 2009 - 2022)
- Vincenzo Apicella, 77 anni, vescovo emerito di Velletri - Segni (aus 1996 - 2006)
- Luigi Moretti, 75 anni, arcivescovo emerito di Salerno - Campagna - Acerno (aus 1998 - 2003)
Giuseppe Marciante, 72 anni, vescovo di Cefalù (2018 - , aus 2009 - 2018)
- Rino Fisichella, 72 anni, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione (2022 - , aus 1998 - 2008)
- Ernesto Mandara, 71 anni, vescovo di Sabina - Poggio Mirteto (2011 - , aus 2004 - 2011)
- Angelo De Donatis, 70 anni, Vicario per Roma (2017 - , aus 2015 - 2017)
- Lorenzo Leuzzi, 68 anni, vescovo di Teramo - Atri (2017 - , aus 2012 - 2017)
- Matteo Maria Zuppi, 68 anni, arcivescovo di Bologna (2015 - , aus 2012 - 2015)
- Riccardo Lamba, 67 anni, arcivescovo di Udine (2024 - , aus 2022 - 2024)
- Gianrico Ruzza, 61 anni, vescovo di Porto - Santa Rufina e Civitavecchia - Tarquinia (2020 - , aus 2016 - 2020)
- Augusto Paolo Lojudice, 59 anni, arcivescovo di Siena - Colle Val d'Elsa - Montalcino (2019) e vescovo di Montepulciano - Chiusi - Pienza (2022 - , aus 2015 - 2019)
- Giampiero Palmieri, 57 anni, vescovo di Ascoli Piceno (2021 - , aus 2018 - 2021)

Andrea Bruno Mazzocato è nato a San Trovaso il 1° settembre 1948.
Viene ordinato sacerdote il 3 settembre 1972, a 24 anni, da Antonio Mistrorigo, vescovo di Treviso. Ottiene una licenza in liturgia pastorale all'Istituto Santa Giustina di Padova e una in teologia dogmatica al Pontificio Istituto Teologico dell'Italia Settentrionale di Milano. 
È stato cooperatore parrocchiale a San Martino di Lupari (1972 - 1977), padre spirituale del seminario minore di Treviso (1977 - 1986), docente di teologia dogmatica al seminario di Treviso, allo studio teologico dei Frati Minori Conventuali di Padova e all'Istituto Santa Giustina di Padova (1977 - 2001), prorettore del seminario minore (1990 - 1994) e rettore del seminario di Treviso (1994 - 2000).
L'11 ottobre 2000, a 52 anni, viene nominato vescovo di Adria - Rovigo. Succede a Martino Gomiero, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 9 dicembre successivo da Paolo Magnani, vescovo di Treviso.
Il 3 dicembre 2003, a 55 anni, viene nominato vescovo di Treviso. Succede a Paolo Magnani, ritiratosi per anzianità. 
Il 20 agosto 2009, a 61 anni, viene nominato arcivescovo di Udine. Succede a Pietro Brollo, ritiratosi per anzianità.

Riccardo Lamba è nato a Caracas (Venezuela) il 30 novembre 1956.
Tornato in Italia a 13 anni, dopo la laurea in medicina all'Università Cattolica di Roma, a 27 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Viene ordinato sacerdote il 9 maggio 1989, a 32 anni, dal cardinale Ugo Poletti, Vicario per Roma. Ottiene un baccalaureato in teologia e una licenza in psicologia alla Pontificia Università Gregoriana.
È stato assistente al Pontificio Seminario Romano Maggiore (1989 - 1991), assistente della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università Cattolica di Roma (1991 - 2000), parroco di Sant'Anselmo alla Cecchignola (2000 - 2002), di Gesù Divin Lavoratore (2002 - 2018) e San Ponziano (2018 - 2022).
Il 27 maggio 2022, a 65 anni, viene nominato vescovo ausiliare di Roma. Viene consacrato il 29 giugno successivo dal cardinale Angelo De Donatis, Vicario per Roma.

--

Il nuovo Segretario del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani è don Flavio Pace, 46 anni, finora Sottosegretario del Dicastero per le Chiese Orientali dal 2020, elevato arcivescovo. Si ritira per anzianità il vescovo irlandese Brian Farrell, 80 anni, dei Legionari di Cristo, in carica dal 2002.

Brian Farrell, tra i più longevi prelati in servizio nella Curia Romana, è fratello maggiore del cardinale Kevin Joseph Farrell, 76 anni, Prefetto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita e cardinale Camerlengo, che come lui aveva iniziato la carriera sacerdotale nei Legionari di Cristo ma ne era poi uscito, acquisendo la cittadinanza statunitense.
Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani:

- Prefetto → Kurt Koch, 73 anni, svizzero (2010)
- Segretario → Flavio Pace, 46 anni (2024)
- Sottosegretario → don Andrea Palmieri, 54 anni (2012)

Brian Farrell è nato a Dublino, Irlanda, l'8 febbraio 1944.
Entrato a 17 anni nei Legionari di Cristo, dopo gli studi negli Stati Uniti, viene ordinato sacerdote il 26 novembre 1969, a 25 anni, nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo a Roma dal cardinale Ildebrando Antoniutti, Prefetto della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari. Ottiene un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato direttore del noviziato dell'Ordine a Orange, Stati Uniti (1970 - 1976), officiale (1981 - 1999) e capo ufficio della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato (1999 - 2002).
Il 19 dicembre 2002, a 58 anni, viene elevato vescovo e nominato Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Succede al sulpiziano canadese Marc Ouellet, nominato arcivescovo di Quèbec, oggi cardinale. Viene consacrato il 6 gennaio successivo da Giovanni Paolo II.

Flavio Pace è nato a Monza il 29 luglio 1977.
Entrato in seminario a Milano a 19 anni, viene ordinato sacerdote l'8 giugno 2002, a 24 anni, dal cardinale gesuita Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano. Ottiene una certificazione in islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica di Roma.
È stato vicario parrocchiale ad Abbiategrasso e cappellano dell'hospice (2002 - 2012), addetto alla Congregazione per le Chiese Orientali e cappellano dell'Istituto delle Piccole Suore della Divina Provvidenza (2012 - 2020) e rettore della chiesa di San Biagio della Pagnotta (2020).
Il 20 gennaio 2020, a 42 anni, viene nominato Sottosegretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Succede al domenicano P. Lorenzo Lorusso, che aveva concluso il proprio mandato.

--

Il cardinale ghanese Peter Kodwo Appiah Turkson, 75 anni, Cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali dal 2022, è stato confermato nel suo incarico fino alla conclusione del quinquennio di nomina, quindi ad aprile 2027.
Il cardinale canadese Michael Czerny, 77 anni, gesuita, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale dal 2022, è stato invece confermato nel proprio incarico a tempo indeterminato.

--

Il nuovo nunzio apostolico in Romania / Moldova è l'arcivescovo Giampiero Gloder, 65 anni, in carica dal 2019. Succede all'arcivescovo spagnolo Miguel Maury Buendìa, 68 anni, nominato nunzio apostolico nel Regno Unito ad aprile 2023.

--

La Federazione delle Conferenze Episcopali d'Asia ha rinnovato i propri vertici a partire dal 1° gennaio 2025:
- Presidente → Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão, 71 anni, India, arcivescovo di Goa - Daman. Succede al salesiano Charles Maung Bo, 75 anni, Myanmar, arcivescovo di Yangon
- Vicepresidente → Pablo Virgilio Siongco David, 64 anni, Filippine, vescovo di Kalookan. Succede ad Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, 76 anni, Sri Lanka, arcivescovo di Colombo
- Segretario Generale → confermato Tarcisius Isao Kikuchi, 65 anni, della Società del Verbo Divino, Giappone, arcivescovo di Tokyo

--

È mancato Francesco Marinelli, 88 anni, arcivescovo emerito di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado (2000 - 2011).

Francesco Marinelli era nato ad Appignano sul Tronto (Ascoli Piceno) il 10 ottobre 1935.
Viene ordinato sacerdote il 25 marzo 1961 da Marcello Morgante, vescovo di Ascoli Piceno. Ottiene una laurea in teologia e una in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma e una in filosofia all'Università La Sapienza.
È stato docente e vicerettore del seminario di Ascoli Piceno e parroco nel capoluogo, docente di teologia sacramentaria alla Pontificia Università Lateranense di Roma, rettore della Basilica di Sant'Anastasia al Palatino e Segretario del Comitato per il 47° Congresso Eucaristico Internazionale di Roma 2000.
L'11 marzo 2000, a 64 anni, viene nominato arcivescovo di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado (ma non metropolita). Succede a Ugo Donato Bianchi, mancato ad aprile 1999. Viene consacrato il 29 aprile successivo dal cardinale Camillo Ruini, Vicario per Roma.
Il 24 giugno 2011, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Giovanni Tani, 63 anni, Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore. 

--

Altri eventi

Europa
- Polonia → si è dimesso Andrzej Dziega, 71 anni, arcivescovo di Stettino - Kamien dal 2009. Amministratore apostolico sarà Zbigniew Jan Zielinski, 59 anni, vescovo di Koszalin - Kolobrzeg. L'arcivescovo ha addotto motivi di salute, mentre la nunziatura apostolica ha chiarito che la richiesta di dimissioni è arrivata a seguito di un'indagine riguardante la gestione in passato di alcuni casi di sacerdoti colpevoli di abusi
- Francia Pascal Delannoy, 66 anni, finora vescovo di Saint Denis dal 2009, è stato nominato arcivescovo di Strasburgo. Succede a Luc Ravel, 66 anni, dimissionario a maggio 2023. Cessa l'amministrazione apostolica di Philippe Ballot, 67 anni, vescovo di Metz
- Germania → si è ritirato per anzianità Franz Josef Gebert, 75 anni, vescovo ausiliare di Treviri dal 2017. A Stephen Ackermann, 60 anni, vescovo di Treviri, rimangono 2 ausiliari: Robert Brahm, 68 anni (2003), e Jorg Michael Peters, 63 anni (2003)
È mancato Klaus Dick, 96 anni, ausiliare emerito di Colonia (1975 – 2003)
- Austria → è mancato il salesiano Alois Kothgasser, 86 anni, arcivescovo emerito di Salisburgo (2002 - 2013) e vescovo emerito di Innsbruck (1997 - 2002)

Sudamerica
- Brasile → P. Adenis Roberto de Oliveira, 49 anni, dei Servi dei Poveri, finora parroco a Iragapè e rettore del seminario dell'Ordine, è stato nominato vescovo ausiliare di Curitiba. Sarà il 2° ausiliare di Josè Antonio Peruzzo, 63 anni, arcivescovo di Curitiba, insieme a Reginei Josè Modolo, 49 anni (2022)
- Ecuador → compie 75 anni il carmelitano scalzo Anibal Nieto Guerra, vescovo di San Jacinto dal 2009

Asia
- India → il carmelitano scalzo P. Johannes Gorantla, 50 anni, finora Rettore del Seminarium Missionum del Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum” di Roma, è stato nominato vescovo di Kurnool. Succede ad Anthony Poola, 62 anni, nominato arcivescovo di Hyderabad a novembre 2020, oggi cardinale
- Corea del Sud → 
don Paul Kyung Sang Lee, 62 anni, finora parroco a Gaepo-dong e vicario giudiziale, è stato nominato vescovo ausiliare di SeulSarà il 4° ausiliare del carmelitano scalzo Peter Chung Soon-Taek, 62 anni, arcivescovo di Seul, insieme a Timothy Yu Gyoung-Chon, 61 anni (2015), Benedictus Son Hee-Song, 67 anni (2015), e Job Koo Yo-Bi, 73 anni (2017)

Africa
- Liberia → don Gabriel Blamo Jubwe, 65 anni, finora amministratore diocesano, è stato nominato arcivescovo di Monrovia. Succede a Lewis Zeigler, ritiratosi per anzianità a giugno 2021 e poi mancato a 78 anni ad agosto 2022. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Gambia → è mancato lo spiritano Robert Patrick Ellison, 82 anni, missionario irlandese, vescovo emerito di Banjul (2006 - 2017)

Commenti

  1. Non sono molto convinto della nomina a Udine.. cosa ne pensate? Com'era la situazione prima?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Udine non ha mai registrato particolari criticità o fatto parlare di sè. La cosa che colpisce è che sia stato scelto un vescovo che viene dall'altro capo d'Italia e non è mai stato in Friuli

      Elimina
  2. udine come tutto il friuli territorio senza grandi problematiche il pastore uscente mi pare un buon'uomo apprezzato sul fatto che venga da lontano non mi pare una novita' in sicilia i pastori di catania e monreale non sapevano nulla della sicilia ed oggi sono molto ma molto stimati nelle loro diocesi

    RispondiElimina
  3. Come mai dopo nemmeno due anni di vescovo ausiliare di Roma è stato nominato vescovo a Udine? Anch'io sono perplesso in merito alla nomina di un romano a Udine? Già il vescovo precedente trevigiano non è stato accolto con facilità dagli udinesi ...

    RispondiElimina
  4. Un vescovo già avanti negli anni..e che bisognava levarsi di torno. Come tutti gli ausiliari..

    RispondiElimina
  5. roma e' una situazione delicata tutti contro tutti il vicario in pratica esautorato perche' in cattivi rapporti con il papa potere nelle mani del vicegerente reina chi puo' fuggire fugge

    RispondiElimina
  6. E visti i guai che sta combinando in Vicariato...prevedo una prossima nomina episcopale per R.Tarantelli. Nella logica del promovearur ut amoveatur!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da quello che si legge in verita' lamba non e' mai stato al centro di chiacchere il primato va a libanori ed a tarantelli

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...