Passa ai contenuti principali

Il cardinale Koovakad è il Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso

Il nuovo Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso è il cardinale George Jacob Koovakad, 51 anni, Organizzatore dei Viaggi Papali dal 2020. Succede al cardinale spagnolo Miguel Angel Ayuso Guixot, comboniano, mancato a 72 anni a novembre 2024. Koovakad, cardinale da novembre 2024, manterrà anche l'incarico precedente.


--

Compie 65 anni il cardinale cappuccino Fridolin Ambongo Besungu, Rep. Dem. Congo, arcivescovo di Kinshasa dal 2018.

Cardinale dal 2019, 4° nella storia del suo Paese e unico vivente, dal 2023 è anche Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa. È stato anche vescovo di Bokungu - Ikela (2004 - 2016) e arcivescovo di Mbandaka - Bikoro (2016 - 2018), oltre che per 9 mesi arcivescovo coadiutore di Kinshasa.

--

Papa Francesco ha ordinato lo scioglimento del Sodalizio di Vita Cristiana
Inizialmente commissariato nel 2018 per questioni economiche e di organizzazione interna, sono poi emersi abusi psicologici, fisici e sessuali ai danni di minori da parte dei suoi dirigenti, compreso il fondatore. Nel luglio 2023 Papa Francesco ha inviato in Perù una missione d'indagine composta da Charles Scicluna, arcivescovo di Malta, e dallo spagnolo don Jordi Bertomeu. Ad agosto 2024 Figari era stato quindi espulso dal movimento da lui stesso creato.

--

La Congregazione Benedettina di Sant'Ottilia ha eletto come nuovo Presidente lo spagnolo P. Javier Aparicio Suàrez, 55 anni, finora procuratore generale dell'arciabbazia di Sant'Ottilia. Succede al confratello P. Jeremias Schroder, 60 anni, tedesco, eletto Abate Primate dell'Ordine Benedettino a settembre 2024.
Fondata nel 1884, conta 53 case e circa 1000 membri, di cui 320 sacerdoti. 

--

José Antonio Satué Huerto, 56 anni, Spagna, vescovo di Teruel - Albarracìn dal 2021, è stato nominato Delegato Pontificio per l'Istituto del Verbo Incarnato.
L'Istituto, sia maschile che femminile, è stato fondato nel 1984 dal sacerdote argentino Carlos Miguel Buela, poi giudicato colpevole nel 2021 di aver abusato di alcuni seminaristi e mancato nel 2023 prima della sentenza d'appello. Infatti la Santa Sede nel 2019 aveva nominato il cardinale Santos Abril y Castellò, 89 anni, Arciprete emerito della Basilica di Santa Maria Maggiore e nunzio apostolico emerito, come Commissario Pontificio, incaricato di istituire uno speciale Tribunale. 
Castellò nel 2022 ha rimosso d'autorità il Superiore Generale P. Gustavo Nieto, statunitense, accusato di aver creato un "Governo ombra" e di non collaborare con il suo operato. 

--

Altri eventi

Africa
- Mozambico → la Santa Sede ha eretto la diocesi di Alto Molocuè, ricavandone il territorio dalle diocesi di Guruè e Quèlimane, suffaganea dell'arcidiocesi di Nampula. Primo vescovo sarà don Estevao Angelo Fernando, 50 anni, finora formatore ed economo del seminario di Nampula

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Don Alberto Torriani, un sacerdote ambrosiano per Crotone

Il nuovo arcivescovo di Crotone - Santa Severina è don Alberto Torriani , 53 anni, finora Rettore del Collegio San Carlo di Milano. Succede ad Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, nominato arcivescovo coadiutore di Lecce ad agosto. Cessa l'amministrazione apostolica di Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. La scelta di un sacerdote ambrosiano, che non ha rapporti con il territorio, è particolare ma va a sistemare la Calabria, che ha avuto molti cambiamenti a livello di vescovi negli ultimi anni e ora ha acquisito un assetto di lungo termine (con l'eccezione di Locri - Gerace , il cui vescovo compirà 75 anni nel 2026) senza subire alcun accorpamento. Alberto Torriani è nato a Bollate (Milano) il 3 novembre 1971. Viene ordinato sacerdote il 10 giugno 2000, a 28 anni, dal cardinale gesuita Carlo Maria Martini , arcivescovo di Milano. È stato vicario parrocchiale a Monza e vicepreside della scuola parrocchiale San Biagio (2000 - 2011), vicario per la pa...