Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Suor Raffaella Petrini (come preannunciato) promossa Presidente del Governatorato

Il nuovo Presidente del Governatorato della Città del Vaticano è suor Raffaella Petrini , 55 anni, delle Suore Francescane dell'Eucarestia, finora Segretario Generale dal 2021. Si ritira per anzianità il cardinale spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga , 79 anni, dei Legionari di Cristo, in carica dal 2021.  La nomina, già preannunciata dal Papa durante un'intervista televisiva, avrà decorrenza dal 1° marzo, giorno dell'80° compleanno del cardinale Alzaga. Suor Petrini assumerà anche il ruolo connesso di Presidente della Pontificia Commissione per la Città del Vaticano . Si tratta però di una deroga alla legge firmata dallo stesso Papa Francesco a maggio 2023, che stabilisce che i membri della Commissione e il Presidente debbano essere tutti cardinali.  Il Governatorato della Città del Vaticano esercita il potere esecutivo nello Stato, mentre la Pontificia Commissione ne è l'organo legislativo, che ha il compito di approvare le leggi e le altre disposizioni normative.  Raffae...

Collegio Cardinalizio: Re e Sandri prorogati come Decano e Sottodecano

I cardinali Giovanni Battista Re , 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri , 81 anni, Sottodecano , sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost , 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi , è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano . Succede al cardinale Angelo Sodano , mancato a 94 anni a maggio 2022. Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita. La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi  i l più anziano Decano della storia, titolo c...