Passa ai contenuti principali

Suor Raffaella Petrini (come preannunciato) promossa Presidente del Governatorato

Il nuovo Presidente del Governatorato della Città del Vaticano è suor Raffaella Petrini, 55 anni, delle Suore Francescane dell'Eucarestia, finora Segretario Generale dal 2021. Si ritira per anzianità il cardinale spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, 79 anni, dei Legionari di Cristo, in carica dal 2021. 

La nomina, già preannunciata dal Papa durante un'intervista televisiva, avrà decorrenza dal 1° marzo, giorno dell'80° compleanno del cardinale Alzaga.
Suor Petrini assumerà anche il ruolo connesso di Presidente della Pontificia Commissione per la Città del Vaticano. Si tratta però di una deroga alla legge firmata dallo stesso Papa Francesco a maggio 2023, che stabilisce che i membri della Commissione e il Presidente debbano essere tutti cardinali. 
Il Governatorato della Città del Vaticano esercita il potere esecutivo nello Stato, mentre la Pontificia Commissione ne è l'organo legislativo, che ha il compito di approvare le leggi e le altre disposizioni normative. 

Raffaella Petrini è nata a Roma il 15 gennaio 1969.
Ottiene una laurea in scienze politiche alla Luiss di Roma, un dottorato in scienze sociali alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino e un master in organizzazione aziendale alla Barney School of Business dell'Università di Hartford.
Entrata nelle Suore Francescane dell'Eucarestia, per cui ha emesso i voti solenni nel 2007, è stata officiale della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e responsabile dell'ufficio del Prefetto (2005 - 2015), docente di dottrina sociale della Chiesa e sociologia sanitaria all'Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum di Roma e docente di economia del welfare e sociologia dei processi economici alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (2015 - 2021) e membro del Consiglio Generale dell'Ordine (2017 - 2021).
Il 4 novembre 2021, a 52 anni, viene nominata Segretario Generale del Governatorato della Città del Vaticano. Succede all'arcivescovo spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, dei Legionari di Cristo, nominato Presidente, oggi cardinale.

--

Si è ritirato per anzianità l'arcivescovo sudcoreano Paul Tschang In-Nam, 75 anni, nunzio apostolico nei Paesi Bassi dal 2022.

--

Compie 75 anni Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi dal 2016.

--

Il nuovo vescovo di Grajaù, Brasile, è il missionario italiano don Giuseppe Luigi Spiga, 52 anni, finora vicario generale della diocesi di Viana e rettore del seminario maggiore. Succede al cappuccino Rubival Cabral Britto, 55 anni, nominato vescovo di Bom Jesus da Lapa a marzo 2024.
Spiga è originario di Serramanna (Cagliari).

Giuseppe Luigi Spiga è nato a Serramanna (Cagliari) il 29 luglio 1972.
Viene ordinato sacerdote il 3 ottobre 1998, a 26 anni, per l'arcidiocesi di Cagliari. 
È stato vicerettore del seminario di Cagliari (1996 - 2002) e parroco a Cagliari (2002 - 2008) prima di partire come missionario per il Brasile, dove è stato vicario parrocchiale a Viana (2008 - 2009), parroco a Matinha (2009 - 2015), rettore del seminario (2015 - 2025) e vicario generale della diocesi di Viana (2019 - 2025).

--

È mancato Giuseppe Verucchi, 87 anni, arcivescovo emerito di Ravenna - Cervia (2000 - 2012).

Giuseppe Verucchi era nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 22 novembre 1937.
Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1961, a 23 anni, per l'arcidiocesi di Modena. 
È stato cappellano a Castelnuovo Rangone (1961 - 1971), parroco a Formigine (1971 - 1986), vicario generale dell'arcidiocesi di Modena - Nonantola (1986 - 1997) e parroco a Fiorano Modenese (1997 - 2000).
Il 9 marzo 2000, a 62 anni, viene nominato arcivescovo di Ravenna - Cervia. Succede a Luigi Amaducci, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 13 maggio successivo da Benito Cocchi, arcivescovo di Modena - Nonantola.
Il 17 novembre 2012, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Lorenzo Ghizzoni, 57 anni, vescovo ausiliare di Reggio Emilia - Guastalla.

--

Sono passati 10 anni dal Concistoro del 14 febbraio 2015, il secondo del pontificato di Papa Francesco, in cui vennero creati 20 cardinali, 15 elettori e 5 non elettori. 
Al primo Concistoro, utile, quindi, dovrebbe quindi passare all'ordine presbiterale Dominique Mamberti, 72 anni, francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e cardinale Protodiacono, unico cardinale diacono ancora vivente creato in quell'occasione.
Il titolo dovrebbe poi passare a Mario Zenari, 79 anni, nunzio apostolico in Siria, che dovrebbe tenerlo almeno fino a novembre 2026, 10° anniversario del Concistoro successivo.

--

Compie 45 anni il cardinale redentorista ucraino Mykola Bychok, Australia, eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini dal 2020.

Bychok è il più giovane cardinale dal 1929, quando Pio XI creò Manuel Gonçalves Cerejeira, Portogallo, Patriarca di Lisbona, che aveva appena 41 anni ed era Patriarca da appena 20 giorni. Unico ucraino, è il primo di quella nazione e della Chiesa Ucraina da maggio 2017, quando morì Ljubomyr Huzar, 84 anni, dei Monaci Studiti Ucraini, Arcivescovo Maggiore emerito di Kiev - Halyc degli Ucraini, di cui Bychok ha ereditato il titolo cardinalizio.
Creato a dicembre 2024, è inoltre l'unico redentorista insieme a Joseph William Tobin, 72 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Newark.

--

Robert Gerald Casey, 57 anni, Stati Uniti, finora vescovo ausiliare di Chicago dal 2018, è stato nominato arcivescovo di Cincinnati. Si ritira per anzianità Dennis Marion Schnurr, 76 anni, in carica dal 2009.

Al cardinale Blase Joseph Cupich, 75 anni, arcivescovo di Chicago, rimangono 7 ausiliari:
- Mark Andrew Bartosic, 63 anni (2018)
- Robert Joseph Lombardo, 67 anni, dei Francescani del Rinnovamento (2020)
- Timothy O’Malley, 65 anni (2024)
- Lawrence Sullivan, 59 anni (2024)
- Josè Maria Garcia Maldonado, 45 anni (2024)
- Robert Fedek, 45 anni (2024)
- John Siemianowski, 64 anni (2024)

Sono stati ausiliari di Chicago 16 vescovi, di cui 6 in carica e 10 in pensione:
John Robert Gorman, 99 anni (aus 1988 - 2003)
- John George Vlazny, 86 anni, arcivescovo emerito di Portland e vescovo emerito di Winona (aus 1983 - 1987)
- Plàcido Rodrìguez, 84 anni, clarettiano, vescovo emerito di Lubbock (aus 1983 - 1994)
- Gerald Frederick Kicanas, 83 anni, vescovo emerito di Tucson (aus 1995 - 2001)
- George James Rassas, 82 anni (aus 2015 - 2018)
- Francis Joseph Kane, 82 anni (aus 2003 - 2018)
- Wilton Daniel Gregory, 77 anni, arcivescovo emerito di Washington e Atlanta e vescovo emerito di Belleville (aus 1983 - 1993)
- Joseph Nathaniel Perry, 76 anni (aus 1998 - 2023)
- Jerome Edward Listecki, 75 anni, arcivescovo emerito di Milwaukee e vescovo emerito di La Crosse (aus 2000 - 2004)

Thomas Joseph Paprocki, 72 anni, vescovo di Springfield (2010 - , aus 2003 - 2010)
- Andrew Peter Wypych, 70 anni (aus 2011 - 2023) 
- Gustavo Garcia-Siller, 68 anni, dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di San Antonio (2010 - , aus 2003 - 2010)
- Jeffrey Grob, 63 anni, arcivescovo di Milwaukee (2024 - , aus 2020 - 2024)
- Alberto Rojas, 60 anni, vescovo di San Bernardino (2020 - , aus 2011 - 2019)
- Ronald Aldon Hicks, 57 anni, vescovo di Joliet (2020 - , aus 2018 - 2020)
- Robert Gerald Casey, 57 anni, arcivescovo di Cincinnati (2025 - , aus 2018 - 2025)

--

La Conferenza Episcopale del Perù ha eletto i suoi nuovi vertici:
- Presidente Carlos Enrique Garcìa Camader, 70 anni, vescovo di Lurìn. Succede al francescano Hèctor Miguel Cabrejos Vidarte, 76 anni, arcivescovo emerito di Trujillo
- Vicepresidente → Jorge Enrique Izaguirre Rafael, 57 anni, della Congregazione della Santa Croce, vescovo di Chosica. Succede a Carlos Enrique Garcìa Camader, 70 anni, vescovo di Lurìn
- Vicepresidente → Luis Alberto Barrera Pacheco, 58 anni, gesuita, vescovo di Callao. Succede al cardinale gesuita Pedro Ricardo Barreto Jimeno, 81 anni, arcivescovo emerito di Huancayo
- Segretario Generale → Antonio Santarsiero Rosa, 73 anni, missionario italiano dei Giuseppiti di Asti, vescovo di Huacho. Succede all'agostiniano Lizardo Estrada Herrera, 51 anni, vescovo ausiliare di Cuzco

La Conferenza Episcopale del Nordafrica, che riunisce Algeria, Libia, Marocco e Tunisia, ha eletto i suoi nuovi vertici:
- Presidente Nicolas Lhernould, 49 anni, missionario francese, arcivescovo di Tunisi. Succede al cardinale salesiano Cristòbal Lòpez Romero, 72 anni, missionario spagnolo, arcivescovo di Rabat
- Vicepresidente → cardinale Jean Paul Vesco, domenicano, 62 anni, missionario francese, arcivescovo di Algeri. Succede a Nicolas Lhernould, 49 anni, arcivescovo di Tunisi
- Segretario Generale → confermato don Michel Guillaud, missionario francese, in carica dal 2015

--

Altri eventi

Europa
- Spagna → compie 75 anni Demetrio Fernàndez Gonzàlez, vescovo di Còrdoba dal 2010

Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo arcivescovo di Detroit e superiore ecclesiastico delle Isole Cayman è Edward Joseph Weisenburger, 64 anni, finora vescovo di Tucson dal 2017. Si ritira per anzianità Allen Henry Vigneron, 76 anni, in carica dal 2009
Il nuovo vescovo di Norwich è don Richard Francis Reidy, 66 anni, finora vicario generale della diocesi di Worcester. Succede a Michael Richard Cote, 75 anni, ritiratosi per anzianità a settembre 2024. Cessa l’amministrazione apostolica di Christopher James Coyne, 66 anni, arcivescovo di Hartford
Il nuovo vescovo di Sioux City è don John Edward Keehner, 59 anni, finora parroco ad Ashtabula, Geneva, Conneaut e Sheffield, diocesi di Youngstown. Si ritira per anzianità Ralph Walter Nickless, 77 anni, in carica dal 2005
È mancato l'iracheno Sarhad Yawsip Hermiz Jammo, 83 anni, eparca emerito di San Pietro Apostolo di San Diego dei Caldei (2002 - 2016)
- Canada → il redentorista 
P. Charles Duval, 60 anni, finora parroco a Grande Prairie, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Grouard - McLennanSarà coadiutore del confratello Gèrard Pettipas, 74 anni, arcivescovo di Grouard – McLennan dal 2006, che compirà 75 anni a settembre
- Messico → il nuovo vescovo di Xochimilco è il francescano Juan Marìa Huerta Muro, 62 anni, finora prelato di El Salto dal 2012. Si ritira per anzianità Andrès Vargas Pena, 78 anni, in carica dal 2019

Sudamerica
- Perù → il nuovo arcivescovo di Trujillo è il gesuita Gilberto Alfredo Vizcarra Mori, 65 anni, finora vicario apostolico di Jaèn dal 2014. Si ritira per anzianità il francescano Hèctor Miguel Cabrejos Vidarte, 76 anni, in carica dal 1999
- Brasile → il nuovo arcivescovo di Vitòria da Conquista è Victor Agnaldo de Menezes, 56 anni, finora vescovo di Proprià dal 2017. Succede a Josafà Menezes da Silva, 66 anni, nominato arcivescovo di Aracaju a marzo 2024
Il nuovo vescovo di Caicò è il redentorista P. Antonio Ranis Rosendo dos Santos, 51 anni, finora parroco ad Acapirana, diocesi di Penedo. Succede ad Antonio Carlos Cruz Santos, 62 anni, dei Missionari del Sacro Cuore, nominato vescovo di Petrolina ad aprile 2024
- Argentina → si è dimesso l'agostiniano recolletto Carlos Marìa Dominguez, 59 anni, vescovo di San Rafael dal 2023. Amministratore apostolico sarà Marcelo Fabiàn Mazzitelli, 64 anni, vescovo ausiliare di Mendoza.

Asia
- India → il nuovo arcivescovo di Visakhapatnam è Udumala Bala Showreddy, 70 anni, finora vescovo di Warangal dal 2013. Succede a Prakash Mallavarapu, 76 anni, ritiratosi per anzianità a febbraio 2024. Cessa l’amministrazione apostolica di Jaya Rao Polimera, 59 anni, vescovo di Eluru
Il nuovo vescovo di Jalpaiguri è don Fabian Toppo, 64 anni, finora docente e assistente spirituale del Seminario Regionale di Calcutta. Si ritira per anzianità Clement Tirkey, 77 anni, in carica dal 2006
Don Selvarajan Dasan, 63 anni, finora vicario giudiziale e parroco a Thirupuram, è stato nominato vescovo coadiutore di Neyyattinkara. Sarà coadiutore di Vincent Samuel, 74 anni, vescovo di Neyyattinkara dal 1996, che compirà 75 anni ad agosto
Don Bernard Laloo, 48 anni, finora cancelliere e parroco della cattedrale, è stato nominato vescovo ausiliare di ShillongSarà l’unico ausiliare di Victor Lyngdoh, 69 anni, arcivescovo di Shillong

Africa
- Burundi → il nuovo vescovo di Bubanza è il domenicano P. Emmanuel Ntakarutimana, 68 anni, finora coordinatore del Consiglio per la creazione dell’Università Cattolica del Burundi. Succede a Jean Ntagwarara, 77 anni, ritiratosi per anzianità ad aprile 2023. Cessa l’amministrazione apostolica di Georges Bizimana, 59 anni, vescovo di Ngozi
Il nuovo vescovo di Rutana è don Lèonidas Nitereka, 64 anni, finora vicario generale della diocesi di Bururi. Succede a Bonaventure Nahimana, 65 anni, nominato arcivescovo di Gitega a febbraio 2022. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Uganda → compie 75 anni Callistus Rubaramira, vescovo di Kabale dal 2003

Oceania
- Australia → d
on Anthony Gerard Percy, 61 anni, finora parroco a Queanbeyan, arcidiocesi di Canberra - Goulburn, è stato nominato vescovo ausiliare di SydneySarà il 3° ausiliare del domenicano Anthony Colin Fisher, 64 anni, , arcivescovo di Sydney, insieme a Richard James Umbers, 53 anni (2016), e Daniel Joseph Meagher, 63 anni (2021)

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Prosegue l'esodo da Roma: Paolo Ricciardi salva la piccola diocesi di Jesi

Il nuovo vescovo di Jesi è Paolo Ricciardi , 56 anni, finora vescovo ausiliare di Roma dal 2017. Si ritira per anzianità Gerardo Rocconi , 75 anni, in carica dal 2006. La minuscola diocesi di Jesi (50 sacerdoti e 66mila fedeli) è quindi salva grazie al riassetto della diocesi di Roma, che non pare avere fine. Il nuovo Vicario Baldassare Reina , 54 anni, ha infatti perso praticamente tutti gli ausiliari: restano solo Benoni Ambarus , 50 anni (2021) e il Rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore Michele Di Tolve , 61 anni (2023). Nell'ultimo anno Roma ha perso 5 ausiliari (tra cui lo stesso Reina), trasferiti in Italia o in Vaticano ad altri incarichi. Gerardo Rocconi è nato a Corinaldo (Ancona) il 14 novembre 1949. Dopo gli studi a Senigallia, Fano ed Ancona, viene ordinato sacerdote il 15 settembre 1973, a 23 anni, da Odo Fusi Pecci , vescovo di Senigallia. È stato vicerettore (1973) e rettore del seminario di Senigallia (1973 - 1985), parroco dell'abbazia di Chiaravall...