I cardinali Giovanni Battista Re, 91 anni, Decano del Collegio Cardinalizio, e Leonardo Sandri, 81 anni, Sottodecano, sono stati prorogati nei rispettivi mandati, iniziati a gennaio 2020.
Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, 69 anni, agostiniano, Prefetto del Dicastero per i Vescovi, è stato invece nominato cardinale vescovo di Albano. Succede al cardinale Angelo Sodano, mancato a 94 anni a maggio 2022.
Le due proroghe, datate ufficialmente gennaio, sono il frutto della nuova normativa che regola l'ufficio di Decano e Sottodecano, che dal 2020 sono appunto di durata quinquennale, come gli altri incarichi nella Curia Romana, anziché a vita.
La scelta, va sottolineato, non è una conferma per un secondo mandato di 5 anni ma una proroga a tempo indeterminato e non è frutto dell'elezione dei cardinali vescovi ma arriva direttamente dal Papa al termine del mandato quinquennale di Re e Sandri. Difficile che Re diventi il più anziano Decano della storia, titolo che spetta a Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, mancato a 96 anni e 10 mesi: per arrivarci, Re dovrebbe restare ben oltre la fine del suo eventuale secondo mandato, fino a novembre 2030.
I cardinali vescovi, con l'arrivo di Prevost, primo statunitense ad essere promosso cardinale vescovo, tornano quindi a quota 11 (più 2 Patriarchi di rito orientale), massimo storico, dopo la decisione del 2018 di Papa Francesco di sforare il tradizionale numero di 6 allo scopo di avere cardinali vescovi elettori di rito latino.
In caso di Conclave, Elettore Anziano rimane quindi il cardinale Fernando Filoni, 78 anni, Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. Ad aprile 2026, quando compirà 80 anni, in mancanza di Decano o Sottodecano elettori, lascerà la carica al Segretario di Stato Pietro Parolin, 70 anni, che la terrà fino a gennaio 2035.
Di seguito gli ultimi cardinali insigniti del titolo vescovile di Albano:
- Isidoro Verga, Penitenziere Maggiore emerito e Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (1896 - 1899, 67 anni)
- Antonio Agliardi, nunzio apostolico emerito (1899 - 1915, 82 anni)
- Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, nunzio apostolico emerito (1915 - 1948, 96 anni, Decano dal 1930 al 1948)
- Giuseppe Pizzardo, Prefetto emerito della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi (1948 - 1970, 93 anni, Sottodecano dal 1965 al 1970)
- Krikor Bedros XV Aghagianian, armeno, Prefetto emerito della Congregazione di Propaganda Fide e Patriarca emerito di Cilicia degli Armeni (1970 - 1971, 75 anni)
- Luigi Traglia, Vicario emerito per Roma (1972 - 1977, 82 anni, Decano dal 1974 al 1977)
- Francesco Carpino, arcivescovo emerito di Palermo e Monreale e Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (1978 - 1993, 88 anni)
- Angelo Sodano, Segretario di Stato emerito e nunzio apostolico emerito (1994 - 2022, 94 anni, Decano dal 2005 al 2019)
- Robert Francis Prevost, 69 anni, agostiniano statunitense, Prefetto del Dicastero per i Vescovi (2025 - )
--
Il carmelitano scalzo P. Saverio Cannistrà, 66 anni, finora vicario parrocchiale di San Pancrazio a Roma e già Preposito Generale dell'Ordine, è stato nominato arcivescovo di Pisa. Si ritira per anzianità Giovanni Paolo Benotto, 75 anni, in carica dal 2008.
Giovanni Paolo Benotto è nato a Pisa il 23 settembre 1949.
Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1973, a 23 anni, da Benvenuto Matteucci, arcivescovo di Pisa.
È stato segretario particolare dell'arcivescovo Matteucci (1973 - 1980), priore della parrocchia di Oratoio, direttore dell'ufficio liturgico e docente di teologia liturgica al seminario di Pisa (1980 - 1993) e vicario generale dell'arcidiocesi di Pisa (1993 - 2003).
Il 5 luglio 2003, a 53 anni, viene nominato vescovo di Tivoli. Succede a Pietro Garlato, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 7 settembre successivo da Alessandro Plotti, arcivescovo di Pisa.
Il 2 febbraio 2008, a 58 anni, viene nominato arcivescovo di Pisa. Succede ad Alessandro Plotti, ritiratosi per anzianità.
Saverio Cannistrà è nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958.
Dopo la laurea in filologia romanza alla Scuola Normale Superiore di Pisa e un breve periodo come redattore, nel 1985 entra nei carmelitani scalzi come novizio, emettendo i voti perpetui il 14 settembre 1990, a 32 anni. Viene ordinato sacerdote il 24 ottobre 1992, a 34 anni. Ottiene un dottorato in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato docente di teologia trinitaria al Pontificio Istituto Teresianum di Roma (1995 - 2003), consigliere provinciale per la Toscana (1996 - 2002), docente di cristologia e antropologia teologica alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Centrale di Firenze (2003 - 2009) e Superiore Provinciale dell'Ordine per la Toscana (2008 - 2009).
Il 20 aprile 2009, a 50 anni, viene eletto Superiore Generale dei Carmelitani Scalzi. Succede al confratello spagnolo P. Luis Aròstegui Gamboa. Il suo mandato cessa il 4 settembre 2021, a 63 anni, con l'elezione dello spagnolo P. Miguel de Maria Marquez Calle, 56 anni. Si trasferisce quindi a Roma, dove è vicario parrocchiale di San Pancrazio (2021 - 2025).
--
Don Samuele Sangalli, 57 anni, Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione (Sezione per la Prima Evangelizzazione) a ottobre 2024, è stato elevato arcivescovo.
Di seguito la composizione aggiornata del Dicastero per l'Evangelizzazione:
- Prefetto → Papa Francesco, 88 anni (2022)
Sezione per la Prima Evangelizzazione
- Pro-Prefetto → Luis Antonio Tagle, 67 anni, filippino (2019)
- Segretario → Fortunatus Nwachukwu, 64 anni, nigeriano (2023)
- Segretari Aggiunti → Emilio Nappa, 52 anni (2022), e Samuele Sangalli, 57 anni (2024)
- Sottosegretario → don Erwin Josè Aserios Bagalapo, 53 anni, filippino (2024)
Sezione per le Questioni Fondamentali
- Pro-Prefetto → Rino Fisichella, 73 anni (2010)
- Segretario → vacante
- Sottosegretari → don Graham Bell, 61 anni, inglese (2010), e don Graziano Borgonovo, 64 anni, svizzero (2024)
Samuele Sangalli è nato a Lecco il 10 settembre 1967.
Viene ordinato sacerdote l'8 giugno 1996, a 29 anni, dal cardinale gesuita Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano. Ottiene una laurea in pedagogia all'Università di Roma Tre, un dottorato in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e una licenza in teologia spirituale alla Pontificia Facoltà Teresianum di Roma.
È stato collaboratore parrocchiale a Bruzzano (1994 - 1997), vicario parrocchiale di Santa Maria del Rosario a Milano (1997 - 2000), incaricato della pastorale universitaria all'Università Statale di Milano (2000 - 2001), assistente spirituale a Villa Nazareth a Roma (2001 - 2004) e officiale del Dicastero per i Vescovi e docente alla Pontificia Università Gregoriana e alla LUISS (2004 - 2023).
Il 25 aprile 2023, a 55 anni, viene nominato Sottosegretario del Dicastero per l'Evangelizzazione. Succede all'oblato polacco P. Ryszard Smidki, che conclude il mandato.
Il 1° ottobre 2024, a 57 anni, viene nominato primo Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione.
--
Compie 75 anni il cardinale Timothy Michael Dolan, Stati Uniti, arcivescovo di New York dal 2009.
Gli Stati Uniti contano 17 cardinali, 10 elettori e 7 non elettori.
--
Don Marco Sprizzi, 57 anni, finora consigliere di nunziatura in Malaysia / Singapore / Timor Est / Brunei, è stato chiamato in Vaticano come Presidente dell'Ufficio del Lavoro. Cessa il mandato di Giuseppe Sciacca, 69 anni, nominato nel 2022.
Non è nota la motivazione della cessazione dall'incarico, espressamente valido per 5 anni e quindi, in teoria, in scadenza a febbraio 2027.
L'Ufficio del Lavoro, eretto nel 1989 da Giovanni Paolo II, si occupa della formazione professionale permanente del personale di Curia Romana, Governatorato della Città del Vaticano e in generale di tutti gli organismi gestiti dalla Santa Sede.
--
Compie 75 anni il cardinale Kazimierz Nycz, Polonia, arcivescovo emerito di Varsavia (2007 - 2024) e vescovo emerito di Koszalin - Kolobrzeg (2004 - 2007).
Cardinale dal 2010, Nycz si è ritirato a novembre 2024, 3 mesi prima di compiere 75 anni, per problemi di salute, lasciando il timone della sede di Varsavia al pallottino Adrian Jòzef Galbas, 56 anni, arcivescovo di Katowice. Ordinato diacono dal cardinale Wojtyla, poi Papa Giovanni Paolo II, è stato anche vescovo ausiliare di Cracovia per ben 16 anni (1988 - 2004) e mantiene ancora formalmente l'incarico di Ordinario per i fedeli di rito orientale in Polonia. Ha partecipato al Conclave 2013.
La Polonia conta 5 cardinali, 4 elettori e 1 non elettore.
--
Gustavo Adolfo Rosales Escobar, 60 anni, finora vescovo ausiliare di Guayaquil dal 2022, è stato nominato vescovo di San Jacinto, Ecuador. Si ritira per anzianità il carmelitano scalzo Anibal Nieto Guerra, 75 anni, in carica dal 2009. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese.
Al cardinale Luis Gerardo Cabrera Herrera, 69 anni, francescano, arcivescovo di Guayaquil, rimane come unico ausiliare Gerardo Miguel Nieves Loja, 58 anni (2021).
Sono stati ausiliari di Guayaquil 9 vescovi, 5 in carica e 4 in pensione:
- Victor Manuel Maldonado Barreno, 97 anni, francescano (aus 1990 - 2003)
- Anibal Nieto Guerra, 75 anni, carmelitano scalzo, vescovo emerito di San Jacinto (aus 2006 - 2009)
- Bertram Victor Wick Enzler, 69 anni, vescovo di Santo Domingo (2015 - , aus 2013 - 2015)
- Valter Dario Maggi, 67 anni, vescovo emerito di Ibarra (aus 2008 - 2011)
- Giovanni Battista Piccioli, 67 anni (aus 2013 - 2022)
- Guido Ivàn Minda Chalà, 64 anni, vescovo di Santa Elena (2022 - , aus 2009 - 2022)
- Gustavo Adolfo Rosales Escobar, 60 anni, vescovo di San Jacinto (2025 - , aus 2022 - 2025)
- Marcos Aurelio Perez Caicedo, 57 anni, arcivescovo di Cuenca (2016 - , aus 2006 - 2012)
- Antonio Crameri, 56 anni, picpusiano, vicario apostolico di Esmeraldas (2021 - , aus 2019 - 2021)
--
L'argentino Gustavo Oscar Zanchetta, 60 anni, Assessore emerito dell'APSA (2017 - 2021) e vescovo emerito di Orán (2013 - 2017), è stato condannato in via definitiva a 4 anni e 6 mesi per il reato di abuso sessuale continuato.
--
Altri eventi
Europa
- Austria → don Johannes Freitag, 52 anni, finora cappellano militare e responsabile dell’Unità Pastorale An der Eisenstrasse, è stato nominato vescovo ausiliare di Graz - Seckau. Sarà l’unico ausiliare di Wilhelm Krautwaschl, 61 anni, vescovo di Graz – Seckau
Nordamerica
- Messico → il nuovo vescovo di Nuevo Casas Grandes è don Victor Melchor Quintana Quezada, 55 anni, finora parroco a Chihuahua. Succede a Jesùs Josè Herrera Quinònez, 63 anni, eletto vescovo di Culiacàn a settembre 2023.
Sudamerica
- Colombia → il nuovo vescovo di Garzòn è don Jaime Alberto Cabrera Arcos, 57 anni, finora parroco a Pasto e Responsabile della sede di formazione sacerdotale per vocazioni giovanili Cristo Maestro. Succede al francescano Fabio Duque Jaramillo, mancato a 72 anni a febbraio 2022. Cessa l’amministrazione apostolica di Miguel Fernando Gonzàlez Marino, 58 anni, vescovo di Espinal
- Brasile → Waldemar Passini Dalbello, 58 anni, finora vescovo di Luziania dal 2017, è stato nominato vescovo coadiutore di Anàpolis. Sarà coadiutore del missionario polacco Joao Wilk, 73 anni, francescano conventuale, vescovo di Anàpolis dal 2004
- Argentina → Josè Maria Balina, 66 anni, già vescovo ausiliare di Buenos Aires, finora vicario generale e parroco della cattedrale di Chascomùs, è stato nominato vescovo ausiliare di Chascomùs. Sarà l’unico ausiliare di Juan Ignacio Lièbana, 47 anni, vescovo di Chascomus
Asia
- Filippine → il nuovo arcivescovo di Jaro è Midyphil Bermejo Billones, 55 anni, finora vescovo ausiliare di Cebu dal 2019. Si ritira per anzianità Josè Romeo Juanito Orquejo Lazo, 76 anni, in carica dal 2018. Non restano ausiliari a Josè Serofia Palma, 74 anni, arcivescovo di Cebu
- Myanmar → la Santa Sede ha eretto la nuova diocesi di Mindat, dismembrandola dalla diocesi di Hakha, suffraganea dell'arcidiocesi di Mandalay. Il primo vescovo sarà don Augustine Zhang Zawm Hung, 51 anni, finora vicario parrocchiale a Mindat
- Taiwan → don Peter Chao Yung-Chi, 51 anni, finora cancelliere diocesano e parroco della cattedrale di Chiayi, è stato nominato vescovo ausiliare di Taipei. Sarà l’unico ausiliare di Thomas Chung An-Zu, 72 anni, arcivescovo di Taipei
- India → compie 75 anni Andrew Raksam Marak, vescovo di Tura dal 2007
Africa
- Tanzania → il nuovo vescovo di Iringa è don Romanus Elamu Mihaliè, 55 anni, finora parroco a Ujewa e vicario episcopale per il clero della diocesi di Mafinga. Si ritira per anzianità Tarcisius Ngalalekumtwa, 76 anni, in carica dal 1992. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Burkina Faso → il nuovo vescovo di Tenkodogo è don David Koudougou, 52 anni, finora amministratore diocesano. Succede a Prosper Kontiebo, 64 anni, dei Padri Camilliani, nominato arcivescovo di Ouagadougou a ottobre 2023
- Sao Tomè e Prìncipe → è mancato il missionario portoghese Abilio Rodas de Sousa Ribas, 94 anni, spiritano, vescovo emerito di Sao Tomè e Prìncipe (1994 – 2006)
Oceania
- Australia → si è ritirato per anzianità Terence Robert Curtin, 79 anni, vescovo ausiliare di Melbourne dal 2014. A Peter Andrew Comensoli, 60 anni, arcivescovo di Melbourne, rimangono 4 ausiliari: Martin Ashe, 71 anni (2021), Anthony John Ireland, 67 anni (2021), Thinh Xuan Nguyen, 52 anni (2024), e Renè Ramirez, 55 anni, rogazionista (2024)
Commenti
Posta un commento