Il nuovo Archivista e Bibliotecario è l'arcivescovo Giovanni Cesare Pagazzi, 59 anni, finora Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione dal 2022. Si ritira per anzianità, ad appena 4 giorni dal 75° compleanno, l'arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, in carica dal 2022.
Zani diventa così il secondo Archivista e Bibliotecario della storia a non venire creato cardinale, dopo il domenicano francese Jean Louis Bruguès, 81 anni, in carica dal 2012 al 2018.
Il Dicastero per la Cultura e l'Educazione, quindi, rimane con soli 2 Segretari, uno per Sezione, ed è verosimile che il posto di Pagazzi venga preso da Carlo Maria Polvani, 59 anni, elevato arcivescovo a gennaio e promosso Segretario senza specificare la Sezione (sarebbe quindi l'Educazione).
Di seguito l'organigramma aggiornato del Dicastero per la Cultura e l'Educazione:
- Prefetto → Josè Tolentino Calaça de Mendonça, 59 anni, portoghese (2022)
Sezione per l'Educazione
- Segretario → Carlo Maria Polvani, 59 anni (2025)
- Sottosegretario → P. Antonio Spadaro, 58 anni, gesuita (2024)
Sezione per la Cultura
- Segretario → Paul Tighe, 66 anni, irlandese (2017)
- Sottosegretario → don Matthias Ambros, 45 anni, tedesco (2024)
Angelo Vincenzo Zani è nato a Pralboino (Brescia) il 24 marzo 1950.
Viene ordinato sacerdote il 20 settembre 1975, a 25 anni, da Luigi Morstabilini, vescovo di Brescia. Ottiene una licenza in scienze sociali alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Lateranense.
È stato vicerettore dell'Istituto Arici di Brescia (1977 - 1983), docente di sociologia generale all'Istituto Salesiano di Nave e di sociologia della religione al seminario di Brescia (1983 - 1995) e direttore dell'Ufficio Nazionale per Educazione, Scuola e Università della CEI a Roma (1995 - 2002).
Il 7 gennaio 2002, a 52 anni, viene chiamato in Vaticano come Sottosegretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Succede a don Giuseppe Baldanza, che concludeva il suo mandato.
Il 9 novembre 2012, a 62 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Succede all'arcivescovo Jean Louis Bruguès, domenicano francese, nominato Archivista e Bibliotecario. Viene consacrato il 6 gennaio successivo da Benedetto XVI.
Il 26 settembre 2022, a 72 anni, viene nominato Archivista e Bibliotecario. Succede al cardinale Josè Tolentino Calaça de Mendonça, nominato Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione.
Giovanni Cesare Pagazzi è nato a Crema (Cremona) l'8 giugno 1965.
Viene ordinato sacerdote il 23 giugno 1990, a 25 anni, da Giacomo Capuzzi, vescovo di Lodi. Ottiene una licenza e un dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È stato vicario parrocchiale a Lodi (1990 - 1995), docente al Collegio Alberoni di Piacenza (1995 - 2005), nei seminari di Crema e Lodi (1996 - 2022), allo Studio Teologico di Bologna (2003 - 2004), all'Istituto di Liturgia Pastorale di Padova (2006 - 2007), alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna (2006 - 2009), all'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lodi (2008 - 2022), Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano (2008 - 2014), all'Accademia di Brera (2014 - 2015) e all'Università Pontificia Salesiana di Torino (2014 - 2015, vicario parrocchiale a Codogno (2017 - 2019), collaboratore parrocchiale a Codogno (2019 - 2022) e Santo Stefano Lodigiano (2022), direttore (2018 - 2021) e vicedirettore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema (2021 - 2022).
Il 26 settembre 2022, a 57 anni, viene chiamato in Vaticano come Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, Sezione per l'Educazione. Succede all'arcivescovo Angelo Vincenzo Zani, nominato Archivista e Bibliotecario.
Il 30 novembre 2023, a 58 anni, viene elevato arcivescovo. Viene consacrato il 10 febbraio successivo dal cardinale Josè Tolentino Calaça de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione.
--
Si è ritirato per anzianità Dionisio Lachowicz, 78 anni, dell'Ordine Basiliano di San Giosafat, primo esarca d'Italia degli Ucraini dal 2020.
Amministratore apostolico sarà Hryhoriy Komar, 48 anni, finora unico vescovo ausiliare di Sambir - Drohobych degli Ucraini (Ucraina) dal 2014.
Dionisio Lachowicz è nato a Itaiòpolis, Brasile, il 2 luglio 1946.
A 16 anni entra nell'Ordine Basiliano di San Giosafat, studiando a Curitiba ed emettendo i voti temporanei il 30 gennaio 1964, a 17 anni, e quelli perpetui il 30 marzo 1970, a 23 anni, a Roma. Viene ordinato sacerdote l'8 dicembre 1972, a 26 anni, da Efraìm Basilio Krevey, vescovo coadiutore di San Giovanni Battista di Curitiba degli Ucraini. Ottiene una licenza in teologia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma.
È stato docente di filosofia e teologia al seminario dell'Ordine a Curitiba (1972 - 1991), fondatore del seminario dell'Ordine a Zhovkva, Ucraina, e docente di filosofia nel seminario di Ivano - Frankivsk (1991 - 1994), rettore dell'Istituto Teologico-Filosofico dell'Ordine a Zolociv e docente al seminario di Leopoli (1994 - 1996). Nel 1996, a 50 anni, viene eletto Protoarchimandrita dell'Ordine Basiliano di San Giosafat; cessa il suo mandato il 16 luglio 2004, a 58 anni.
Il 21 dicembre 2005, a 59 anni, viene nominato vescovo di Curia di Kiev - Halyc degli Ucraini. Viene consacrato il 26 febbraio successivo dal cardinale Ljubomyr Husar, dei Monaci Studiti Ucraini, Arcivescovo Maggiore di Kiev - Halyc degli Ucraini.
Il 19 gennaio 2009, a 62 anni, viene nominato visitatore apostolico per Italia e Spagna degli Ucraini, con responsabilità dal 2016 limitata alla sola Italia.
L'11 luglio 2019, a 73 anni, viene nominato delegato del nuovo esarcato d'Italia degli Ucraini, in vece dell'amministratore apostolico, il cardinale Angelo De Donatis, Vicario per Roma.
Il 24 ottobre 2020, a 74 anni, viene nominato primo esarca d'Italia degli Ucraini.
--
Compie 80 anni il cardinale spagnolo Fernando Vèrgez Alzaga, dei Legionari di Cristo, Presidente emerito del Governatorato della Città del Vaticano (2021 - 2025), che nello stesso giorno ha lasciato i propri incarichi.
I cardinali elettori scendono a 137, più 115 non elettori, per un totale di 252.
La Spagna conta 14 cardinali, 6 elettori e 8 non elettori.
--
Compie 75 anni il cardinale Carlos Castillo Mattasoglio, Perù, arcivescovo di Lima dal 2019.
--
Compiono 75 anni i cardinali Arthur Roche, inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dal 2021, e Kurt Koch, svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani dal 2010.
Il cardinale Koch ha reso noto di essere stato confermato nel suo incarico a tempo indeterminato.
--
L'arcivescovo filippino Bernardito Cleopas Auza, 65 anni, finora nunzio apostolico in Spagna / Andorra dal 2019, è stato nominato nunzio apostolico in Unione Europea. Succede all'arcivescovo irlandese Noel Treanor, mancato a 73 anni ad agosto 2024.
L'arcivescovo indiano Kurian Mathew Vayalunkal, 58 anni, nunzio apostolico in Algeria/Tunisia dal 2021, è stato nominato nunzio apostolico in Cile. Succede all'arcivescovo spagnolo Alberto Ortega Martìn, 61 anni, nominato nunzio apostolico in Venezuela a maggio 2024.
Il nuovo nunzio apostolico in Burkina Faso è don Giancarlo Dellagiovanna, 63 anni, finora officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, elevato arcivescovo. Succede all'arcivescovo irlandese Michael Francis Crotty, 54 anni, nominato nunzio apostolico in Nigeria a luglio 2024.
Al nuovo nunzio dovrebbe poi essere affidata anche la nunziatura apostolica in Niger.
Giancarlo Dellagiovanna è nato a Voghera (Pavia) il 18 settembre 1961.
Viene ordinato sacerdote il 5 giugno 1999, a 37 anni, per la diocesi di Tortona. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, il 1° luglio 2005 è entrato nel servizio diplomatico vaticano, prestando servizio in Messico, Rep. Dominicana, Italia, Paesi Bassi e nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
Don Ignazio Ceffalia, 49 anni, finora consigliere di nunziatura in Venezuela, è stato elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Bielorussia. Succede all'arcivescovo croato Ante Jozic, 58 anni, nominato nunzio apostolico in Georgia / Armenia a giugno 2024.
Ignazio Ceffalia è nato a Palermo il 28 aprile 1975.
Viene ordinato sacerdote il 6 agosto 2003, a 28 anni, per l'eparchia di Piana degli Albanesi degli Italo-Albanesi. Ottiene una laurea in diritto canonico.
Dopo il biennio di studi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, entra nel servizio diplomatico vaticano nel 2006, prestando servizio in Ecuador, Thailandia, Consiglio d'Europa, Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e Venezuela.
--
Compie 75 anni Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone - Veroli - Ferentino dal 2008 e di Anagni - Alatri dal 2022.
--
Il maltese P. Fabio Attard, 66 anni, è stato eletto Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana. Succede al cardinale spagnolo Angel Fernàndez Artime, 64 anni, che ha concluso il proprio mandato ad agosto 2024 (è stato successivamente nominato Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica).
Fondato nel 1874 da San Giovanni Bosco, l'Ordine conta (al 2020) 14.114 membri totali, di cui 9.509 sacerdoti.
--
È mancato Settimio Todisco, 100 anni, arcivescovo emerito di Brindisi - Ostuni (1975 - 2000). È stato anche amministratore apostolico di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi (1969 - 1975).
Era il terzo vescovo più anziano al mondo e il più anziano d'Italia; quest'ultimo titolo passa a Gaetano Bonicelli, 100 anni, arcivescovo emerito di Siena - Colle Val d'Elsa - Montalcino, Ordinario Militare emerito e vescovo emerito di Albano, che è invece 8° a livello mondiale.
I 3 vescovi più anziani al mondo attualmente sono:
- Josè de Jesùs Sahagùn de la Parra, 103 anni, Messico, vescovo emerito di Ciudad Làzaro Cardenas e Tula
- Renè Henri Gracida, 101 anni, Stati Uniti, vescovo emerito di Corpus Christi e Pensacola - Tallahassee
- Daniel Alphonse Omar Vestraete, 100 anni, missionario oblato belga, vescovo emerito di Klerksdorp (Sudafrica)
Settimio Todisco era nato a Brindisi il 10 maggio 1924.
Dopo gli studi a Ostuni e al Pontificio Seminario Regionale San Pio X di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 27 luglio 1947, a 23 anni, da Francesco De Filippis, arcivescovo di Brindisi.
È stato vicerettore e docente del seminario di Ostuni e vicario della cattedrale (1947 - 1950), rettore del seminario di Brindisi (1950 - 1957), prefetto di curia (1957 - 1962) e vicario generale (1962 - 1969).
Il 15 dicembre 1969, a 45 anni, viene elevato vescovo e nominato amministratore apostolico di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi. Viene consacrato il 15 febbraio successivo dal cardinale Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli.
Il 24 maggio 1975, a 51 anni, viene nominato arcivescovo di Brindisi - Ostuni. Succede a Nicola Margiotta, ritiratosi per anzianità.
Il 5 febbraio 2000, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Rocco Talucci, 64 anni, vescovo di Tursi - Lagonegro.
--
È mancato Francesco Cuccarese, 95 anni, arcivescovo emerito di Pescara - Penne (1990 - 2005) e Acerenza (1979 - 1987) e vescovo emerito di Caserta (1987 - 1990).
Francesco Cuccarese era nato a Tursi (Matera) l'8 marzo 1930.
Viene ordinato sacerdote il 19 luglio 1953, a 23 anni, da Pasquale Quaremba, vescovo di Anglona - Tursi. È stato parroco di Teana e San Giorgio Lucano e vicario generale della diocesi di Tursi - Lagonegro.
Il 12 febbraio 1979, a 49 anni, viene nominato arcivescovo di Acerenza. Succede a Giuseppe Vairo, dimissionario. Viene consacrato il 1° aprile dal cardinale Sebastiano Baggio, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Il 6 giugno 1987, a 57 anni, viene nominato vescovo di Caserta. Succede a Vito Roberti, ritiratosi per anzianità.
Il 21 aprile 1990, a 60 anni, viene nominato arcivescovo di Pescara - Penne. Succede ad Antonio Iannucci, ritiratosi per anzianità.
Il 4 novembre 2005, a 75 anni, si ritira per anzianità. Gli succede Tommaso Valentinetti, 53 anni, vescovo di Termoli - Larino.
--
Il nuovo Difensore del Vincolo del Tribunale della Rota Romana è don Francesco Ibba, 51 anni, finora Sostituto dal 2015.
Di seguito l'organigramma aggiornato del Tribunale della Rota Romana:
- Decano → Alejandro Arellano Cedillo, 62 anni, spagnolo (2021)
- Uditori
- Maurice Monier, 72 anni, francese (1995)
- Grzegorz Erlebach, 70 anni, tedesco (1997)
- Jair Ferreira Pena, 69 anni, brasiliano (1999)
- Michael Xavier Leo Arokiaraj, 66 anni (2007)
- David Maria Jaeger, 70 anni, francescano israeliano (2011)
- Felipe Heredia Esteban, 64 anni, spagnolo (2011)
- Vito Angelo Todisco, 68 anni (2011)
- Davide Salvatori, 53 anni (2011)
- Alejandro Wilfredo Bunge, 73 anni, argentino (2013)
- Antonio Bartolacci, 62 anni (2014)
- Manuel Saturino da Costa Gomes, 72 anni, dehoniano portoghese (2014)
- Pietro Milite, 54 anni (2015)
- Miroslav Konstanc Adam, 61 anni, domenicano slovacco (2016)
- Josè Fernando Mejìa Yànez, 69 anni, messicano, dei Missionari di Guadalupe (2016)
- Francesco Viscome, 57 anni (2016)
- Hans Peter Fischer, 63 anni, tedesco (2017)
- Robert Golebiowski, 62 anni, polacco (2019)
- Antonios Chouweifaty, 56 anni, libanese, dei Missionari Maroniti (2022)
- Laurence John Spiteri, 74 anni, statunitense (2022)
- Pierangelo Pietracatella, 55 anni (2023)
- Tomasz Kubiczek, polacco (2025)
- Promotore di Giustizia → vacante
- Promotore di Giustizia Sostituto → Domenico Teti (2023)
- Difensori del Vincolo → Jude Barthomieux Frèderic, haitiano (2023), e Francesco Ibba, 51 anni (2025)
--
Compie 95 anni il cardinale Adam Joseph Maida, Stati Uniti, arcivescovo emerito di Detroit (1990 - 2009) e vescovo emerito di Green Bay (1983 - 1990).
Cardinale dal 1994, è il 10° per anzianità a livello mondiale e primo tra i nordamericani. Ha partecipato al Conclave 2005.
Gli Stati Uniti contano 17 cardinali, 10 elettori e 7 non elettori.
--
Altri eventi
Europa
- Polonia → il nuovo arcivescovo di Poznan è Zbigniew Jan Zielinski, 60 anni, finora vescovo di Koszalin - Kolobrzeg dal 2023. Si ritira per anzianità Stanislaw Gadecki, 75 anni, in carica dal 2002
È mancato Kazimierz Romaniuk, 97 anni, vescovo emerito di Varsavia - Praga (1992 - 2004) e ausiliare emerito di Varsavia (1982 - 1992)
- Spagna → il nuovo vescovo di Còrdoba è Jesùs Fernàndez Gonzàlez, 69 anni, finora vescovo di Astorga dal 2020. Si ritira per anzianità Demetrio Fernàndez Gonzàlez, 75 anni, in carica dal 2010
Il nuovo vescovo di Albacete è don Angel Romàn Idìgoras, 56 anni, finora vicario episcopale nella diocesi di Alcalà de Henares. Succede ad Angel Fernàndez Collado, 72 anni, dimissionario ad aprile 2024
- Germania → si è ritirato per anzianità, 3 giorni dopo il 75° compleanno, Felix Genn, vescovo di Munster dal 2008
- Malta → è mancato il domenicano Paul Cremona, 79 anni, arcivescovo emerito di Malta (2006 - 2014). È stato anche Presidente della Conferenza Episcopale di Malta (2007 - 2013)
- Paesi Bassi → è mancato il benedettino Roland Philippe Bar, 96 anni, vescovo emerito di Rotterdam e Ordinario Militare emerito (1983 - 1993) e ausiliare emerito di Rotterdam (1982 - 1983). Era il vescovo più anziano del Paese (nonché l'ultimo Ordinario Militare finora); il titolo passa al francescano Johannes Antonius de Kok, 94 anni, ausiliare emerito di Utrecht
- Irlanda → è mancato William Walsh, 90 anni, vescovo emerito di Killaloe (1994 - 2010)
- Belgio → compie 75 anni il trappista Lode Van Hecke, vescovo di Gand dal 2019
Nordamerica
- Stati Uniti → il nuovo vescovo di Camden è Joseph Andrew Williams, 50 anni, finora coadiutore da maggio 2024. Si ritira per anzianità, nel giorno dell'80° compleanno, Dennis Joseph Sullivan, in carica dal 2013
- Messico → è mancato Jesùs Antonio Lerma Nolasco, 79 anni, vescovo emerito di Iztapalapa (2019 - 2021) e ausiliare emerito di Città del Messico (2009 - 2019)
Sudamerica
- Venezuela → il nuovo arcivescovo di Cumanà è Angel Francisco Caraballo Fermìn, 59 anni, finora vescovo di Cabimas dal 2019. Succede a Jesùs Gonzàlez de Zarate Salas, 64 anni, nominato arcivescovo di Valencia a giugno 2024
Compie 75 anni Alfredo Enrique Torres Rondón, vescovo di San Fernando de Apure dal 2016
- Brasile → Julio Endi Akamine, 62 anni, dei Padri Pallottini, finora arcivescovo di Sorocaba dal 2016, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Belèm do Parà. Sarà coadiutore di Alberto Taveira Correa, 74 anni, arcivescovo di Belèm do Parà dal 2009, che compirà 75 anni a maggio
- Paraguay → la Santa Sede ha eretto la diocesi di Caazapà, per dismembramento della diocesi di Villarrica, suffraganea dell’arcidiocesi di Asunciòn. Il primo vescovo è il francescano P. Marcelo Benitez Martìnez, 68 anni, finora vicario provinciale dell’Ordine per il Paraguay
- Ecuador → è mancato Germàn Trajano Pavòn Puente, 88 anni, vescovo emerito di Ambato (2001 - 2015) e Tulcàn (1989 - 2001)
- Argentina → compie 75 anni Jorge Vàzquez, vescovo di Moròn dal 2017
Asia
- India → il nuovo vescovo di Ajmer è don John Carvalho, 55 anni, finora preside della Saint Paul School di Ajmer. Succede a Pius Thomas D’Souza, 70 anni, dimissionario a giugno 2024
Il nuovo vescovo di Cuddapah è don Paul Prakash Saginala, 64 anni, finora docente di sacra scrittura al seminario di Hyderabad. Succede a Prasad Gallela, 62 anni, dimissionario a dicembre 2018. Cessa l’amministrazione apostolica di Bali Gali, 85 anni, vescovo emerito di Guntur
Compie 75 anni Thomas Elavanal, dei Missionari del Santissimo Sacramento, eparca di Kalyan dei Siro-Malabaresi dal 1996
- Filippine → il nuovo vescovo di Daet è il rogazionista P. Herman Guinto Abcede, 59 anni, finora Superiore della comunità rogazionista di Paranaque City. Succede a Rex Andrew Clement Alarcon, 54 anni, nominato arcivescovo di Caceres a febbraio 2024
Compiono 75 anni l'oblato Angelito Rendon Lampon, arcivescovo di Cotabato dal 2018, Josè Serofia Palma, arcivescovo di Cebu dal 2010, e il salesiano Patricio Abella Buzon, vescovo di Bacolod dal 2016
- Indonesia → il nuovo vescovo di Timika è l'agostiniano P. Bernardus Bofitwos Baru, 55 anni, finora Direttore della Scuola Superiore di Filosofia e Teologia di Abepura, diocesi di Jayapura. Succede a John Philip Saklil, mancato a 59 anni ad agosto 2019
- Vietnam → don Paul Nguyen Quang Dinh, 51 anni, finora vicario generale, è stato nominato vescovo ausiliare di Hung Hoà. Sarà l’unico ausiliare di Dominic Hoang Minh Tien, 56 anni, vescovo di Hung Hoà
Africa
- Costa d'Avorio → il nuovo arcivescovo di Korhogo è don Armand Konè, 55 anni, finora vicario generale, vicario delegato e parroco a Korhogo. Succede a Ignace Bessi Dogbo, 63 anni, nominato arcivescovo di Abidjan a maggio 2024, oggi cardinale
- Tanzania → la Santa Sede ha eretto la diocesi di Bagamoyo, per dismembramento dell’arcidiocesi di Dar Es-Salaam e della diocesi di Morogoro. Primo vescovo sarà l'agostiniano Stephano Lameck Musomba, 55 anni, finora vescovo ausiliare di Dar Es-Salaam dal 2021. Al cappuccino Jude Thaddeus Ruwa’ichi, 71 anni, arcivescovo di Dar Es-Salaam, resta come unico ausiliare Henry Mchamungu, 60 anni (2021)
- Lesotho → il nuovo vescovo di Leribe è l'oblato P. Vitalis Sekhonyana Marole, 70 anni, finora parroco a Pretoria. Si ritira per anzianità il confratello Augustinus Tumaole Bane, 77 anni, in carica dal 2009, che rimane Presidente della Conferenza Episcopale del Lesotho. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Guinea Bissau → il nuovo vescovo di Bafatà è il francescano P. Victor Luìs Quematcha, 57 anni, finora Definitore Generale dell’Ordine per l’Africa. Succede al missionario brasiliano Carlos Pedro Zilli, del Pontificio Istituto per le Missioni Estere, mancato a 66 anni a marzo 2021. Non restano diocesi a cui provvedere nel Paese
- Nigeria → è mancato il domenicano Ayo-Maria Ayotebi, 80 anni, vescovo emerito di Ilorin (1992 - 2019)
Oceania
- Papua Nuova Guinea → il nuovo arcivescovo di Mount Hagen è Clement Papa, 54 anni, finora coadiutore da maggio 2024. Si ritira per anzianità il missionario australiano Douglas William Young, 75 anni, della Società del Verbo Divino, in carica dal 2006
Commenti
Posta un commento