Passa ai contenuti principali

Post

Morto a 99 anni Alexandre do Nascimento, il cardinale più anziano

È mancato il cardinale Alexandre Do Nascimento , 99 anni, Angola, arcivescovo emerito di Luanda e Lubango e vescovo emerito di Malanje . Era il Decano Anagrafico del Collegio Cardinalizio da agosto 2022. I cardinali scendono a 235 , 122 elettori e 113 non elettori. Do Nascimento conclude la sua esistenza come cardinale africano più anziano di sempre, a marzo 2025 sarebbe diventato il primo proveniente dal Continente a raggiungere il secolo di vita. L'unico superstite del Concistoro del 1983 è ora Michael Michai Kitbunchu , 95 anni, Thailandia, arcivescovo emerito di Bangkok e cardinale Protopresbitero dal 2016. Del Concistoro successivo, tenutosi nel 1985, sono ancora viventi 3 porporati su 28, tutti ultranovantenni. Do Nascimento era il primo e unico cardinale angolano della storia. L'italiano Eugenio Dal Corso , 85 anni, dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, è pero stato missionario in Angola e vescovo di Benguela e Saurimo. Nonostante i suoi oltre 41 anni di cardinal...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...

Stati Uniti: O'Malley lascia Boston dopo 21 anni

Si è ritirato per anzianità il cardinale cappuccino Sèan Patrick O'Malley , 80 anni, Stati Uniti, arcivescovo di Boston dal 2003. Gli succede Richard Garth Henning , 59 anni, finora vescovo di Providence dal 2023. O'Malley è l'uomo che ha preso in mano l'arcidiocesi di Boston dopo le dimissioni del cardinale Bernard Francis Law a seguito dello scandalo Spotlight, con una credibilità e una solidità finanziaria da ricostruire.  Negli anni, infatti, O'Malley si è guadagnato la fama di irreprensibile, tanto da essere chiamato a presiedere la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori nel 2014, al momento della sua creazione. Da tale incarico e da quello di membro del C9 dovrebbe a breve ritirarsi, avendo già compiuto 80 anni. Boston è sede cardinalizia dal 1911, con tutti gli ultimi 5 arcivescovi diventati cardinali: - William Henry O'Connell , arcivescovo dal 1907 al 1944, creato nel 1911 da Pio X, mancato nel 1944 a 84 anni - Richard James Cushing , arcive...

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...