Passa ai contenuti principali

È scomparso a 99 anni il cardinale argentino Karlic, il 2° più anziano

È mancato il cardinale Estanislao Esteban Karlic, 99 anni, Argentina, arcivescovo emerito di Paranà (1986 - 2003). I cardinali scendono a 248, 130 elettori e 118 non elettori. 

Karlic era il 2° cardinale più anziano del Collegio Cardinalizio; ne era stato il Decano Anagrafico per 2 mesi, dal 28 settembre, data della morte di Alexandre do Nascimento, 99 anni, Angola, arcivescovo emerito di Luanda e Lubango e arcivescovo emerito di Malanje, al 7 dicembre, quando è stato creato cardinale Angelo Acerbi, 99 anni, prelato emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta e nunzio apostolico emerito, 5 mesi più anziano. Era anche il vescovo più anziano dell'Argentina; il titolo passa a Domingo Salvador Castagna, 94 anni, arcivescovo emerito di Corrientes e vescovo emerito di San Nicolàs de Los Arroyos.
Karlic è il 3° cardinale defunto nel 2025 dopo:
- Luis Pascual Dri, 98 anni, Argentina, cappuccino, confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires
- Andrè Vingt-Trois, 82 anni, Francia, arcivescovo emerito di Parigi e Tours

L'Argentina scende a 6 cardinali, 4 elettori e 2 non elettori.

--

Il cardinale cistercense Orani Joao Tempesta, 75 anni, Brasile, arcivescovo di Rio de Janeiro, è stato confermato nel suo incarico per due anni, quindi fino al 2027.

--

È mancato Giuseppe Malandrino, 94 anni, vescovo emerito di Noto (1994 - 2007) e Acireale (1979 - 1998).

Giuseppe Malandrino era nato a Pachino il 12 luglio 1931.
Dopo gli studi a Roma, viene ordinato sacerdote il 19 marzo 1955, a 23 anni, da Angelo Calabretta, vescovo di Noto.
Il 30 novembre 1979, a 48 anni, viene nominato vescovo di Acireale. Succede a Pasquale Bacile, dimissionario. Viene consacrato il 26 gennaio successivo dal cardinale Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
Il 19 giugno 1998, a 67 anni, viene nominato vescovo di Noto. Succede a Salvatore Nicolosi, ritiratosi per anzianità.
Il 16 luglio 2007, a 76 anni, si ritira per anzianità. Gli succede don Mariano Crociata, 64 anni, vicario generale della diocesi di Mazara del Vallo.

--

Il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini sarà collocato all’interno del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita.
L'organismo, istituito da Papa Francesco appena 9 mesi fa, a novembre 2024, è presieduto dal francescano conventuale P. Enzo Fortunato, 58 anni.

--

Il nuovo Direttore della Specola Vaticana è il gesuita P. Richard Anthony D'Souza, 47 anni, indiano, finora Astronomo, che inizierà il proprio mandato il 19 settembre. Succede al confratello statunitense P. Guy Joseph Consolmagno, 72 anni, che concluderà quindi il suo mandato di 10 anni, iniziato nel 2015, per diventare Presidente della Fondazione della Specola Vaticana di Tucson, Stati Uniti.
Istituita da Leone XIII nel 1891 su un organismo preesistente, datato 1580, la Specola Vaticana è tradizionalmente affidata ai gesuiti.

--

Altri eventi

Europa
- Polonia → don Krysztof Dukielski, 47 anni, nominato vescovo ausiliare di Radom a luglio, ha chiesto e ottenuto di essere dispensato dalla consacrazione e di rinunciare all'incarico
- Svizzera → compie 75 anni Jean Marie Lovey, dei Canonici del Gran San Bernardo, vescovo di Sion dal 2014

Sudamerica
- Brasile → il nuovo arcivescovo di Belèm do Parà è Jùlio Endi Akamine, 62 anni, dei Padri Pallottini, finora coadiutore da marzo. Si ritira per anzianità Alberto Taveira Correa, 75 anni, in carica dal 2009
Compie 75 anni Guilherme Antonio Werlang, dei Missionari della Sacra Famiglia, vescovo di Lages dal 2018

Asia
- India → compie 75 anni Vincent Samuel, vescovo di Neyyattinkara dal 1996. Da febbraio è affiancato dal coadiutore Selvarajan Dasan, 63 anni
- Indonesia → compie 75 anni Fransiskus Kopong Kung, vescovo di Larantuka dal 2004

Africa
- Mozambico → il nuovo vescovo di Quèlimane è Osorio Citora Afonso, 53 anni, dei Missionari della Consolata, finora vescovo ausiliare di Maputo dal 2023. È anche Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Mozambico dal 2024. Succede al francescano Hilario da Cruz Massinga, 67 anni, nominato vescovo ausiliare di Inhambane ad agosto 2023. Cessa l'amministrazione apostolica del missionario italiano P. Pietro Tosato, 60 anni, cappuccino. A Joao Carlos Hatoa Nunes, 57 anni, arcivescovo di Maputo, rimane come unico ausiliare Tonito Francisco Xavier Muananoua, 53 anni (2023)
- Nigeria → compie 75 anni John Ifeanyichukwu Okoye, vescovo di Awgu dal 2005

Commenti

Post popolari in questo blog

A Roma continua il rinnovamento: don Renato Tarantelli Vicegerente e ausiliare

Don Renato Tarantelli Baccari , 48 anni, finora coordinatore giuridico e amministrativo, è stato nominato vescovo ausiliare e Vicegerente di Roma . Succede all'arcivescovo Baldassare Reina , 53 anni, nominato Vicario per Roma a ottobre, che il 7 dicembre verrà creato cardinale. Si conclude così, salvo ulteriori nomine, un 2024 di estremo rinnovamento all'interno della diocesi di Roma, che ha cambiato non solo Vicario e Vicegerente ma ha anche visto il trasferimento di ben 4 ausiliari: il gesuita Daniele Libanori , chiamato in Vaticano con l'incarico ad personam di Assessore del Papa alla Vita Consacrata, Riccardo Lamba , nominato arcivescovo di Udine, Baldassare Reina , promosso Vicario, e Dario Gervasi , chiamato in Vaticano come Segretario Aggiunto del Dicastero per Laici, Famiglia e Vita. Nel 2025, probabilmente, il nuovo Vicario di Roma valuterà se ampliare e rinnovare ulteriormente la propria squadra di governo. Tarantelli, invece, ex avvocato, diventa vescovo e Vicege...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Il Papa sceglie l'arcivescovo di Sassari Saba come Ordinario Militare

Gian Franco Saba , 56 anni, finora arcivescovo di Sassari dal 2017, è stato nominato Ordinario Militare . Si ritira per anzianità, nel giorno esatto dei 65 anni, l'arcivescovo Santo Marcianò , in carica dal 2013. La nomina dell'Ordinario Militare per l'Italia, che ha il grado di generale di corpo d'armata, è frutto di un accordo da Ministero della Difesa e Santa Sede. Unico in tutto il mondo, l'Ordinario Militare in Italia ha un limite di età fissato a 65 anni, 10 in meno degli ordinari, dopo il quale viene generalmente assegnato ad altro incarico. La sede dell'Ordinariato Militare la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli a Roma. Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università di Messina, a 22 anni entra nel Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma. Viene ordinato sacerdote il 9 aprile 1988, a 28 anni, da Ugo Sorrentino , arcivescovo di Reggio Calabria. Ottiene un baccellierato in teologi...