Passa ai contenuti principali

Francesco respinge le dimissioni del cardinale Barbarin. Proteste in Francia

Papa Francesco ha respinto le dimissioni del cardinale Philippe Barbarin, 68 anni, Francia, arcivescovo di Lione. Barbarin ha comunque deciso di prendersi un periodo di ritiro, lasciando il governo dell'arcidiocesi al suo vicario generale don Yves Baumgarten, 54 anni. 

Il cardinale aveva presentato le sue dimissioni dopo la condanna a 6 mesi di carcere per aver coperto gli abusi di padre Bernard Preynat, che è ancora sacerdote e nessuno sa dove si trovi. La notizia ha suscitato fortissime proteste tra le associazioni delle vittime (La Parole Liberéè ha definito Francesco "un traditore, un Giuda"): al summit sulla pedofilia di febbraio il Pontefice ha promesso tolleranza zero, ma non ha sollevato un cardinale, peraltro dimissionario, nemmeno dopo una condanna. Perfino la Conferenza Episcopale Francese ha espresso sorpresa: "Pensavamo che il Papa avrebbe accettato le dimissioni".
La motivazione, lasciata implicita, è che il Papa preferisca attendere la sentenza d'appello perché la vicenda non è ancora completamente chiara. Francesco e Barbarin si sono incontrati due giorni fa in udienza privata. Non è ancora chiaro se e quanto Francesco creda alla versione dei fatti presentata da Barbarin; quello che è sicuro è che non ha mai accettato di incontrare i rappresentanti delle vittime. 

--

Il cardinale statunitense Daniel Nicholas DiNardo, 69 anni, arcivescovo di Galveston - Houston dal 2006 e Presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, è stato colpito da un leggero ictus nella notte di venerdì 15 marzo. 

E' stato immediatamente ricoverato in ospedale e verrà trasferito a breve in una clinica per la riabilitazione. Le dimissioni per ora sono escluse: "Con così tante cose da fare - ha dichiarato -, spero di tornare al lavoro il più presto possibile". 

--

La Santa Sede ha nominato nuovo nunzio apostolico in Mozambico l'arcivescovo Piergiorgio Bertoldi, 55 anni, finora nunzio apostolico in Burkina Faso / Niger (2015).
Succede all'arcivescovo Edgar Pena Parra, 58 anni, chiamato in Vaticano come Sostituto per gli Affari Generali ad agosto 2018.



La Santa Sede ha nominato nuovo nunzio apostolico in Slovenia / Kosovo l'arcivescovo Jean Marie Speich, 63 anni, finora nunzio apostolico in Ghana (2013).
Succede all'arcivescovo Julius Janusz, 74 anni, ritiratosi per anzianità a settembre 2018.



La Santa Sede ha affidato all'arcivescovo Hubertus Matheus Maria Van Megen, 57 anni, nunzio apostolico in Kenya, anche la nunziatura apostolica in Sud Sudan.
Succede all'arcivescovo Charles Daniel Balvo, 67 anni, nominato nunzio apostolico in Rep. Ceca a settembre 2018. 

--

Compie 75 anni l'arcivescovo Gianfranco Agostino Gardin, francescano conventuale, vescovo di Treviso dal 2009.

--


Compie 95 anni il cardinale francescano Alexandrè Josè Maria dos Santos, Mozambico, arcivescovo emerito di Maputo (1974 - 2003). Cardinale dal 1988, è il primo sacerdote, vescovo e cardinale mozambicano della storia. E' l'8° cardinale per anzianità, il più anziano africano di tutti i tempi.


Dos Santos ha studiato in Portogallo e nel 1974 divenne il primo arcivescovo non portoghese di Lourenço Marques, come ancora si chiamava la capitale del Mozambico - cambierà nome due anni dopo. Non è il primo a guidare la capitale ed essere cardinale: tra il 1936 e il 1962 Teodosio Clemente de Gouveia era arcivescovo di Lourenço Marques, ma era portoghese. Dos Santos si è ritirato nel 2003, a 78 anni, senza aver mai partecipato ad alcun Conclave. 
Il Mozambico è l'unico Paese africano ad avere più di un cardinale - l'altro è la Nigeria, che ne ha 3. Papa Francesco ha infatti creato cardinale nel 2015 Julio Duarte Langa, 91 anni, vescovo emerito di Xai-Xai.
L'Africa conta 16 cardinali, 16 elettori e 10 non elettori. L'Ordine Francescano conta 22 arcivescovi, 91 vescovi e 4 cardinali. Oltre a Dos Santos:

  • Carlos Amigo Vallejo, 84 anni, Spagna, arcivescovo emerito di Siviglia Tangeri;
  • Claudio Hummes, 84 anni, Brasile, Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, arcivescovo emerito di San Paolo e Fortaleza e vescovo emerito di Santo Andrè;
  • Wilfrid Fox Napier, 78 anni, Sudafrica, arcivescovo di Durban dal 1992.



--

Si è ritirato per anzianità Flavio Calle Zapata, 75 anni, Colombia, arcivescovo di Ibaguè dal 2003.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...