Passa ai contenuti principali

Papa Francesco solleva il cardinale cileno Ezzati, arcivescovo di Santiago. E' sotto indagine per aver coperto abusi

La Santa Sede ha sollevato per anzianità il cardinale salesiano Ricardo Ezzati Andrello, 77 anni, Cile, arcivescovo di Santiago dal 2010. L'amministratore apostolico sarà il cappuccino di origini spagnole Celestino Aòs Braco, 73 anni, trasferito dalla guida della diocesi di Copiapò, a cui lo stesso Francesco lo aveva destinato nel 2014. 



La decisione del Papa arriva dopo l'incriminazione di Ezzati per aver coperto sacerdoti abusatori nella sua diocesi, ma anche Aòs Braco è stato accusato alcuni anni fa da un ex seminarista, Mauricio Pulgar, di aver insabbiato, quando era sacerdote a Valparaiso, le violenze di un prete nei suoi confronti, don Jaime da Fonseca - ridotto allo stato laicale nel 2018.
Quando venerdì la Procura di Santiago ha autorizzato la polizia a continuare a indagare sul cardinale, rigettando la sua richiesta di archiviazione, è arrivata la decisione di sollevarlo dall'incarico. Un uomo lo accusa anche di aver coperto uno stupro avvenuto ai suoi danni all'interno della cattedrale della capitale. 
Ezzati è di origini italiane, nato a Campiglia dei Berici, ed era stato confermato a tempo indeterminato nel 2017, un anno prima del nefasto viaggio di Francesco in Cile da cui è deflagrata la bolla dell'emergenza abusi nel Paese. In conferenza stampa, ha detto di lasciare a testa alta. 
Le accuse contro Ezzati e il suo predecessore, l'85enne cardinale Francisco Javier Errazuriz Ossa, ex membro del C9, sono iniziate nel 2009: entrambi avrebbero coperto il molestatore seriale Fernando Karadima, che solo nel 2018 è stato ridotto allo stato laicale dal Vaticano. 
Francesco aveva poi ordinato a Charles Scicluna, 59 anni, arcivescovo di Malta e Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede, di condurre un indagine in Cile, i cui risultati sono confluiti in un dossier che ancora oggi rimane segreto. 
A maggio 2018 tutti i 32 vescovi del Paese, con un gesto inedito, avevano offerto le loro dimissioni al Papa, che ne ha accettate 8.
In Cile sono vacanti le arcidiocesi di Santiago e Puerto Montt e le diocesi di Copiapò, Valparaiso, Valdivia, Rancagua, Talca, Chillàn e Osorno.  




--

Compiono 70 anni i cardinali
  •  Blase Joseph Cupich, Stati Uniti, arcivescovo di Chicago dal 2014;
  •  Josip Bozanic, Croazia, arcivescovo di Zagabria dal 1997 e Vicepresidente della Conferenza Episcopale di Croazia



Cardinale dal 2016, Cupich è il successore di una personalità come il cardinale Francis Eugene George, oblato, indimenticato arcivescovo di Chicago per 17 anni. E' il 7° arcivescovo di Chicago a essere creato cardinale, fatto che rende il capoluogo sede cardinalizia dal 1924.

Bozanic è cardinale dal 2003, due Conclavi all'attivo, ed è il 16° porporato nella storia della Croazia. E' il quarto arcivescovo consecutivo di Zagabria a essere cardinale - il sesto in totale -, per cui la capitale croata è sede cardinalizia dal 1953.
Papa Francesco aveva in progetto di sostituirlo con il vescovo di Purec - Pola Drazen Kutlesa, 49 anni, ma Bozanic è stato per il momento confermato. 

--

E' mancato Antonio Menegazzo, 87 anni, comboniano, ex amministratore apostolico di El Obeid, Sudan (1995 - 2010).


Antonio Menegazzo era nato a Cittadella il 13 settembre 1931.
Nel 1956 aveva professato i voti perpetui come missionario comboniano e venne ordinato sacerdote il 15 giugno 1957, a 25 anni. 
Volle subito partire in missione e venne mandato a Kaduqli, in Sudan. E' stato parroco a El Fashir (1963 - 1967), El Nahud (1967 - 1972) e Port Sudan (1972 - 1976), parroco della cattedrale di Khartoum (1976 - 1985), parroco di Kosti (1985 - 1992) e vicario generale della diocesi di El Obeid (1992 - 1995). 
Il 15 dicembre 1995, a 64 anni, viene elevato vescovo e nominato amministratore apostolico della diocesi di El Obeid, in sostituzione del vescovo Macram Max Gassis, oggi 80enne. Viene consacrato il 3 marzo successivo da Erwin Joseph Ender, nunzio apostolico in Sudan. 
Il 15 agosto 2010, a 78 anni, si ritira per anzianità senza mai esserne diventato legittimo vescovo e ritorna a Cittadella, ospite del convento francescano. 
Le esequie saranno celebrate lunedì 25 marzo nel duomo di Cittadella da Claudio Cipolla, 64 anni, vescovo di Padova. Sarà presente anche il ministro generale del missionari comboniani, l'etiope Tesfaye Tadesse Gebresilasie, 49 anni.

--

E' mancato Dino De Antoni, 82 anni, arcivescovo emerito di Gorizia (1999 – 2012). 


Dino De Antoni era nato a Chioggia il 12 luglio 1936. 
Ultimo di dodici figli di una famiglia di pescatori, viene ordinato sacerdote il 23 ottobre 1960, a 24 anni. 
Ottenuta la laurea in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense, è stato promotore di giustizia del tribunale ecclesiastico regionale, parroco della cattedrale di Chioggia e vicario generale. 
Il 2 luglio 1999, a 63 anni, viene nominato arcivescovo di Gorizia. Succede ad Antonio Vitale Bommarco, francescano conventuale, ritiratosi per anzianità. Viene consacrato il 15 settembre successivo da Angelo Daniel, vescovo di Chioggia. 
Si ritira per anzianità il 28 giugno 2012, a 75 anni. E' rimasto a Gorizia, ma dall'estate 2018 era stato costretto a trasferirsi alla casa del clero a causa dell'aggravarsi della sua malattia. I funerali saranno celebrati lunedì 25 marzo nella chiesa del Sacro Cuore di Gorizia dal suo successore Carlo Roberto Maria Redaelli, 62 anni, arcivescovo di Gorizia.   


Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...