Passa ai contenuti principali

SUCCESSIONI A COSENZA E RIETI

I primi provvedimenti nella complicata situazione in Italia
SUCCESSIONI A COSENZA E RIETI
In Calabria mons. Nolè sostituisce Nunnari nel capoluogo. Il sottosegretario della CEI designato in Lazio

La situazione italiana si movimenta con due nomine annunciate. A Cosenza, arcidiocesi e sede metropolitana, a mons. Nunnari succede mons. Nolè, trasferito da Tursi-Lagonegro, in Basilicata. A Rieti don Pompili, sottosegretario della CEI, è il nuovo vescovo, in pensione mons. Lucarelli.
Salvatore Nunnari nasce a Reggio Calabria l'11 giugno 1939. Studia al seminario arcivescovile e al "Pio XI" prima di venire ordinato sacerdote il 12 luglio 1964, a 25 anni. Licenziato in teologia pastorale a Messina, entra nel mondo del giornalismo, diventando pubblicista, vicepresidente dell'Ordine dei Giornalisti della Calabria e Consigliere della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. A Reggio diventa parroco, assistente del Movimento Studenti di Azione Cattolica e insegnante di religione alle scuole medie. Negli anni Settanta, periodo di scontri tra Reggio e Catanzaro per la scelta del capoluogo della neonata Regione Calabria, gli viene riconosciuto un importante ruolo di mediazione, soprattutto giornalistica, a fianco dell'arcivescovo Giovanni Ferro. Nel 1983 diventa parroco di Santa Maria del Divin Soccorso, rimanendovi per più di quindici anni e affiancando all'attività pastorale numerosi incarichi in diocesi.
Il 30 gennaio 1999, a 59 anni, viene nominato arcivescovo di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e consacrato il 20 marzo successivo da mons. Vittorio Luigi Mondello, arcivescovo di Reggio Calabria. Il suo ministero è dedicato alla ricostruzione degli edifici di culto distrutti durante il terremoto del 1980 e alla lotta contro tossicodipendenza, usura e sfruttamento delle donne. È anche il primo a indire un sinodo diocesano dei giovani. Il 18 dicembre 2004, a 65 anni, viene trasferito alla sede metropolitana di Cosenza e riceve il pallio in San Pietro dal nuovo papa Benedetto XVI il 29 giugno. Nel 2011 è eletto vicepresidente della Conferenza Episcopale Calabrese e il 7 ottobre 2013 ne diventa presidente, carica che mantiene tuttora. Dal 10 agosto 2010 all'11 maggio 2012 è amministratore apostolico dell'eparchia di Lungro degli italo-albanesi. Dopo sedici anni di episcopato e undici a Cosenza, si è ritirato per limiti di età a quasi 76 anni.
Gli succede Francescantonio Nolè, nato a Potenza il 9 giugno 1948. A soli undici anni entra nei Frati Minori Conventuali di Ravello, dove inizia la sua formazione, che lo porterà alla laurea in pedagogia all'Università di Cassino e alla licenza in teologia morale alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli. Nel 1965 a Montella emette la professione temporanea, pronuncia i voti perpetui a Nocera Inferiore il 1° novembre 1971, a 23 anni. Il 2 settembre 1973, a 25 anni, viene ordinato sacerdote dal vescovo di Sessa Aurunca, mons. Vittorio Maria Costantini. Viene inviato al convento di Sessa come vicedirettore e responsabile giovanile, poi per sei anni è a Benevento, dove diventa anche parroco e vicario provinciale. Nel 1992 diventa direttore del Centro Missionario Nazionale e vicario della provincia di Napoli, che comprende Campania e Basilicata.
Il 4 novembre 2000, a 52 anni, viene nominato da Giovanni Paolo II vescovo di Tursi-Lagonegro e consacrato il 10 dicembre successivo nel santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei dall'arcivescovo Giovanni Battista Re (oggi cardinale). Ora, a 66 anni, avrà giurisdizione su quattro diocesi suffraganee, 132 parrocchie, 239 sacerdoti e quasi 400 religiosi.
A Rieti invece si è ritirato mons. Delio Lucarelli, nato a Fano il 24 novembre 1939 e sacerdote dal 29 luglio 1965, a 25 anni. Dopo trent'anni di sacerdozio, il 30 novembre 1996 è stato nominato vescovo di Rieti da Giovanni Paolo II, che lo ha consacrato il 6 gennaio successivo in San Pietro (presente anche l'arcivescovo Giovanni Battista Re, oggi cardinale). A 75 anni si è ritirato.
Gli succede don Domenico Pompili, nato a Roma il 21 maggio 1963 e sacerdote dal 6 agosto 1988, a 25 anni. Dopo essere stato sottosegretario della CEI, a quasi 52 anni avrà giurisdizione su 94 parrocchie, 110 sacerdoti. Nuovo vescovo per una diocesi sotto i centomila abitanti, considerata la soglia a rischio soppressione.
In Italia sono vacanti le arcidiocesi di Modena e Acerenza, le diocesi di Ozieri, Ariano Irpino, San Miniato, Pitigliano e Tursi e l'abbazia di Grottaferrata. Sono oltre i limiti di età gli arcivescovi di Palermo, Bologna, Ancona, Potenza e Trento, i vescovi di Senigallia, Adria, Ales, Cuneo, Fossano, Pavia, Cremona, Pescia, Belluno, Pinerolo, Cerignola, Ragusa e Padova, oltre al vicario di Roma.

Delicato intervento chirurgico per il card. Giacomo Biffi, 86 anni, arcivescovo emerito di Bologna, a cui è stata amputata una gamba a causa di una cancrena. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Petar Rajic nunzio apostolico in Italia al posto del cardinale Tscherrig

Si è ritirato per anzianità il cardinale svizzero  Emil Paul Tscherrig , 77 anni, nunzio apostolico in Italia / San Marino dal 2017. Gli succede l'arcivescovo canadese  Petar Rajič , 64 anni, finora nunzio apostolico in Estonia / Lettonia / Lituania dal 2019. Tscherrig è il primo (e più giovane) dei 3 nunzi apostolici attualmente cardinali a ritirarsi per anzianità. La scelta di Rajic, nato in Canada da genitori bosniaci di etnia croata, era stata anticipata nelle scorse settimane dal governo di San Marino, che aveva annunciato il placet alla scelta del nuovo nunzio. Tscherrig conclude così una carriera da nunzio apostolico iniziata ben 28 anni fa, nel 1996. Cardinale da settembre 2023, è l'unico svizzero insieme a Kurt Koch , 74 anni, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Dai Patti Lateranensi del 1929, tutti i 13 nunzi apostolici in Italia sono diventati poi cardinali (tranne i nunzi Carboni e Bernardini), di cui solo Tscherrig durante il m...

Un missionario per Firenze al posto del cardinale Betori

Il nuovo arcivescovo di Firenze è don Gherardo Gambelli , 54 anni, finora parroco della Madonna della Tosse a Firenze. Si ritira per anzianità il cardinale Giuseppe Betori , 77 anni, in carica dal 2008. Sono serviti quindi poco più di 2 anni per sostituire anche il cardinale Betori, unico tra i porporati italiani residenziali ancora in carica a non essere stato nominato da Papa Francesco. Betori era stato prorogato a tempo indeterminato nel 2022, in occasione del 75° compleanno. Il nuovo arcivescovo, che per 11 anni è stato missionario in Ciad, è il primo dal 1889 a non essere vescovo al momento della nomina a Firenze, che è sede cardinalizia dal 1887, con 8 arcivescovi consecutivi creati cardinali. Con la vacanza del Vicariato di Roma , l'Italia scende ad appena 4 sedi rette da cardinali, il minimo storico (Como, Bologna, L'Aquila e Siena). Gherardo Gambelli è nato a Viareggio (Lucca) il 23 giugno 1969. Viene ordinato sacerdote il 2 giugno 1996, a 27 anni, dal cardinale Silv...