L'aria del Sinodo sta portando sull'Italia venti di rinnovamento. Il 7 ottobre mons. Carmelo Cuttitta, 53 anni, unico vescovo ausiliare di Palermo, è stato nominato vescovo di Ragusa al posto del 75enne mons. Paolo Urso. Il 9 ottobre invece mons. Giuseppe Cavallotto, 75 anni, ha ceduto la guida delle diocesi di Cuneo e Fossano a don Piero Delbosco, 60 anni, parroco torinese.
In Sicilia sembra ormai imminente la successione del card. Paolo Romeo sulla sede di Palermo, probabilmente dopo la conclusione dell'assise sinodale e quasi in contemporanea con la nomina del nuovo arcivescovo di Bologna. Togliere l'unico vescovo ausiliare a un prelato ampiamente oltre il limite di età non ha altra spiegazione se non la manifesta volontà di un cambio della guardia anche ai piani superiori.
La situazione sull'isola oltretutto migliora con la promozione a una sede residenziale di mons. Cuttitta, prelato esperto (era ausiliare da otto anni), competente e vicino a don Pino Puglisi. Si riempie l'unica sede (oltre a Palermo) con il titolare oltre il limite di età, mentre voci danno per il 22 ottobre il giorno della nomina del nuovo arcivescovo di Messina-Liparo-Santa Lucia del Mela, vacante dopo le dimissioni di mons. Calogero La Piana per motivi di salute.
Dall'altra parte d'Italia continua a essere apprezzata la preparazione del clero torinese, che potrebbe essere determinante nel risolvere anche l'ultima recente vacanza, quella di Alba. Se si considera che il vescovo di Pinerolo, mons. Debernardi, rimarrà fino a quet'inverno, la situazione piemontese ora non desta preoccupazioni.
-
Paolo Urso è nato ad Acireale, in provincia di Catania, il 17 aprile 1940.
Ha frequentato le scuole medie alla Congregazione dell'Oratorio dei Padri Filippini e le superiori al Seminario Vescovile di Acireale. Laureatosi in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense e ottenuto il titolo di Avvocato Rotale, è stato ordinato sacerdote il 7 ottobre 1962, a soli 22 anni, per la diocesi di Acireale.
E' stato vicario parrocchiale della cattedrale, insegnante di italiano e musica al Seminario Minore di Acireale, Assistente di Azione Cattolica, insegnante di religione al liceo classico di Acireale, docente di diritto canonico all'Istituto San Paolo di Catania e all'Istituto di Scienze Religiose "Sant'Agostino" di Acireale, Cancelliere vescovile, vicario giudiziale, Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale e dal 2000 Segretario Generale.
Il 16 febbraio 2002, a 61 anni, è stato nominato vescovo di Ragusa e consacrato il 12 aprile successivo dal card. Salvatore De Giorgi, arcivescovo di Palermo. E' stato delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per i beni culturali ecclesiastici e per il sostegno economico alla Chiesa.
Carmelo Cuttitta è nato a Godrano il 24 marzo 1962.
Cresciuto in una famiglia di cattolici praticanti, ha studiato presso la Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista e il Seminario Maggiore di Palermo, venendo ordinato sacerdote il 10 gennaio 1987, a 24 anni, dal card. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
E' stato vicerettore del Seminario Maggiore, assistente diocesano dell'Azione Cattolica Giovani, viceparroco a Ficarazzi e segretario particolare del card. Pappalardo. Nel 1991 diventa segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Siciliana e nel 1996 è parroco di San Giuseppe Cottolengo. Dal 2004 è Cappellano di Sua Santità. E' stato il promotore della causa di beatificazione di don Pino Puglisi, che ha conosciuto in gioventù e che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua vocazione.
Il 28 maggio 2007, a soli 45 anni, è stato nominato vescovo ausiliare di Palermo e consacrato in cattedrale il 7 luglio successivo dal card. Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo. E' segretario generale della conferenza episcopale siciliana.
-
Giuseppe Cavallotto è nato il 13 febbraio 1940 a Noche di Vinchio, vicino ad Asti.
Si è formato nel seminario di Asti ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1964, a 24 anni. E' stato direttore del seminario minore di Asti fino al 1967, poi si è trasferito a Roma per conseguire il dottorato in scienze dell'educazione al Pontificio Ateneo Salesiano nel 1984.
Ha ricoperto dunque una brillante carriera accademica fino a diventare nel 1997 consultore della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e nel 2004 Rettore della Pontificia Università Urbaniana. Il 24 agosto 2005, a 65 anni, è stato nominato vescovo di Cuneo e Fossano e consacrato il 15 ottobre successivo nella cattedrale di Fossano dal card. Severino Poletto, arcivescovo di Torino (presente anche l'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio in Italia, oggi cardinale e arcivescovo di Palermo).
Piero Delbosco è nato a Poirino, nei pressi di Torino, il 15 agosto 1955, secondogenito di una casalinga e di un operaio Fiat.
Ha studiato presso il seminario minore di Rivoli e presso la Facoltà Teologica di Torino, conseguendo il baccalaureato in teologia. Nel 1979 è stato ordinato diacono presso la parrocchia di Testona e il 15 novembre 1980, a 25 anni, è stato ordinato sacerdote nella parrocchia di Santa Maria Maggiore di Poirino dal card. Anastasio Alberto Ballestrero, arcivescovo di Torino.
E' stato viceparroco a Collegno e Torino, dal 1990 parroco di S. Giacomo Apostolo a Beinasco e vicario zonale per Orbassano. Nel 2000 passa come parroco ad Alpignano e vicario generale per la zona di Torino ovest. Nel 2013 è diventato rettore del Santuario della Consolata e nel 2014 si è trasferito come parroco a Poirino, suo paese natale. Dal 2010 è prelato d'onore di Sua Santità.
-
In Italia sono vacanti le arcidiocesi di Acerenza, Messina e Matera, le diocesi di Tursi, Molfetta, Pescia e Alba e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre i limiti di età il Vicario per Roma, gli arcivescovi di Palermo, Bologna, Ancona, Trento e Gaeta e i vescovi di Senigallia, Adria, Ales, Pavia, Cremona, Belluno, Pinerolo, Andria, Fabriano e Conversano.
In Sicilia sembra ormai imminente la successione del card. Paolo Romeo sulla sede di Palermo, probabilmente dopo la conclusione dell'assise sinodale e quasi in contemporanea con la nomina del nuovo arcivescovo di Bologna. Togliere l'unico vescovo ausiliare a un prelato ampiamente oltre il limite di età non ha altra spiegazione se non la manifesta volontà di un cambio della guardia anche ai piani superiori.
La situazione sull'isola oltretutto migliora con la promozione a una sede residenziale di mons. Cuttitta, prelato esperto (era ausiliare da otto anni), competente e vicino a don Pino Puglisi. Si riempie l'unica sede (oltre a Palermo) con il titolare oltre il limite di età, mentre voci danno per il 22 ottobre il giorno della nomina del nuovo arcivescovo di Messina-Liparo-Santa Lucia del Mela, vacante dopo le dimissioni di mons. Calogero La Piana per motivi di salute.
Dall'altra parte d'Italia continua a essere apprezzata la preparazione del clero torinese, che potrebbe essere determinante nel risolvere anche l'ultima recente vacanza, quella di Alba. Se si considera che il vescovo di Pinerolo, mons. Debernardi, rimarrà fino a quet'inverno, la situazione piemontese ora non desta preoccupazioni.
-
Paolo Urso è nato ad Acireale, in provincia di Catania, il 17 aprile 1940.
Ha frequentato le scuole medie alla Congregazione dell'Oratorio dei Padri Filippini e le superiori al Seminario Vescovile di Acireale. Laureatosi in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense e ottenuto il titolo di Avvocato Rotale, è stato ordinato sacerdote il 7 ottobre 1962, a soli 22 anni, per la diocesi di Acireale.
E' stato vicario parrocchiale della cattedrale, insegnante di italiano e musica al Seminario Minore di Acireale, Assistente di Azione Cattolica, insegnante di religione al liceo classico di Acireale, docente di diritto canonico all'Istituto San Paolo di Catania e all'Istituto di Scienze Religiose "Sant'Agostino" di Acireale, Cancelliere vescovile, vicario giudiziale, Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale e dal 2000 Segretario Generale.
Il 16 febbraio 2002, a 61 anni, è stato nominato vescovo di Ragusa e consacrato il 12 aprile successivo dal card. Salvatore De Giorgi, arcivescovo di Palermo. E' stato delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per i beni culturali ecclesiastici e per il sostegno economico alla Chiesa.
Carmelo Cuttitta è nato a Godrano il 24 marzo 1962.
Cresciuto in una famiglia di cattolici praticanti, ha studiato presso la Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista e il Seminario Maggiore di Palermo, venendo ordinato sacerdote il 10 gennaio 1987, a 24 anni, dal card. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Palermo.
E' stato vicerettore del Seminario Maggiore, assistente diocesano dell'Azione Cattolica Giovani, viceparroco a Ficarazzi e segretario particolare del card. Pappalardo. Nel 1991 diventa segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Siciliana e nel 1996 è parroco di San Giuseppe Cottolengo. Dal 2004 è Cappellano di Sua Santità. E' stato il promotore della causa di beatificazione di don Pino Puglisi, che ha conosciuto in gioventù e che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua vocazione.
Il 28 maggio 2007, a soli 45 anni, è stato nominato vescovo ausiliare di Palermo e consacrato in cattedrale il 7 luglio successivo dal card. Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo. E' segretario generale della conferenza episcopale siciliana.
-
Giuseppe Cavallotto è nato il 13 febbraio 1940 a Noche di Vinchio, vicino ad Asti.
Si è formato nel seminario di Asti ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1964, a 24 anni. E' stato direttore del seminario minore di Asti fino al 1967, poi si è trasferito a Roma per conseguire il dottorato in scienze dell'educazione al Pontificio Ateneo Salesiano nel 1984.
Ha ricoperto dunque una brillante carriera accademica fino a diventare nel 1997 consultore della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e nel 2004 Rettore della Pontificia Università Urbaniana. Il 24 agosto 2005, a 65 anni, è stato nominato vescovo di Cuneo e Fossano e consacrato il 15 ottobre successivo nella cattedrale di Fossano dal card. Severino Poletto, arcivescovo di Torino (presente anche l'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio in Italia, oggi cardinale e arcivescovo di Palermo).
Piero Delbosco è nato a Poirino, nei pressi di Torino, il 15 agosto 1955, secondogenito di una casalinga e di un operaio Fiat.
Ha studiato presso il seminario minore di Rivoli e presso la Facoltà Teologica di Torino, conseguendo il baccalaureato in teologia. Nel 1979 è stato ordinato diacono presso la parrocchia di Testona e il 15 novembre 1980, a 25 anni, è stato ordinato sacerdote nella parrocchia di Santa Maria Maggiore di Poirino dal card. Anastasio Alberto Ballestrero, arcivescovo di Torino.
E' stato viceparroco a Collegno e Torino, dal 1990 parroco di S. Giacomo Apostolo a Beinasco e vicario zonale per Orbassano. Nel 2000 passa come parroco ad Alpignano e vicario generale per la zona di Torino ovest. Nel 2013 è diventato rettore del Santuario della Consolata e nel 2014 si è trasferito come parroco a Poirino, suo paese natale. Dal 2010 è prelato d'onore di Sua Santità.
-
In Italia sono vacanti le arcidiocesi di Acerenza, Messina e Matera, le diocesi di Tursi, Molfetta, Pescia e Alba e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono oltre i limiti di età il Vicario per Roma, gli arcivescovi di Palermo, Bologna, Ancona, Trento e Gaeta e i vescovi di Senigallia, Adria, Ales, Pavia, Cremona, Belluno, Pinerolo, Andria, Fabriano e Conversano.
Commenti
Posta un commento