Passa ai contenuti principali

DON LUIGI MANSI NUOVO VESCOVO DI ANDRIA

La Santa Sede ha posto fine al lunghissimo episcopato di mons. Raffaele Calabro, 75 anni, a capo della diocesi di Andria. Al suo posto arriva don Luigi Mansi, 63 anni, presidente nazionale dell'Unione Apostolica del Clero.

Un avvicendamento che finalmente interviene in modo diretto nella zona pugliese-lucana, la più delicata d'Italia. Il lungo regno di mons. Calabro si conclude con la sostituzione con una figura di esperienza indiscussa, da tempo tra i papabili per la successione.

Mons. Raffaele Calabro è nato a Minervino di Lecce il 10 luglio 1940.
Ordinato sacerdote il 15 marzo 1964, a 23 anni, intraprende la carriera diplomatica al servizio della Santa Sede. Dopo qualche anno di formazione a Roma, presta servizio nelle nunziature in Brasile, Australia e Germania. Nel 1980 viene richiamato in Vaticano come membro del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa.
Il 19 novembre 1988, a 48 anni, viene nominato vescovo di Andria, succedendo a mons. Giuseppe Lanave, ritirato per limiti di età. Viene consacrato nella Basilica di San Pietro da Giovanni Paolo II il 6 gennaio dell'anno seguente.

Luigi Mansi è nato a Cerignola il 6 maggio 1952.
In seminario dall'età liceale, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1975, a 27 anni, per la diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Nel 1978 ha conseguito la licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. E' stato vicerettore del Seminario di Foggia, rettore del Seminario di Cerignola, responsabile della pastorale vocazionale e docente di materie teologiche alla Pontificia Università Lateranense. Dopo aver retto la parrocchia-santuario della Beata Vergine di Ripalta, è stato parroco di San Rocco a Stornara (1995-2006) e direttore spirituale del Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Molfetta. Dal 1991 è cappellano di Sua Santità, nel 2012 ha ottenuto il dottorato in antropologia teologica presso la Facoltà Teologica Pugliese e dal 2013 è presidente dell'Unione Apostolica del Clero.

Inoltre, il vescovo di Pinerolo, mons. Piergiorgio Debernardi, 76 anni, è stato prorogato nel suo incarico per un altro anno.

In Italia sono vacanti le arcidiocesi di Acerenza, Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela e Matera-Irsina, le diocesi di Tursi-Lagonegro e Lucera-Troia e l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata.
Sono oltre i limiti di età il Vicario Papale per Roma, gli arcivescovi di Ancona-Osimo, Trento, Gaeta e Benevento e i vescovi di Ales-Terralba, Belluno-Feltre, Pinerolo, Fabriano-Matelica, Conversano-Monopoli, Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti e Mantova.
--

A mons. Miguel Maury Buendia, 60 anni, nunzio in Romania, è stata affidata anche la nunziatura in Moldova.

Miguel Maury Buendia è nato a Madrid il 19 novembre 1955.
Ha studiato al collegio dei padri gesuiti di Malaga, ottenendo poi una laurea in storia e geografia, con specialistica in storia dell'arte, presso l'Università di Madrid, oltre a corsi di musica al Real Conservatorio di Madrid. Dopo gli studi seminariali, è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1980, a 24 anni, dal card. Vicente Enrique y Tarancon, arcivescovo di Madrid.
E' stato vicario parrocchiale alla Ss. Trinità di Collado Villalba (1980-1984), poi, durante il servizio militare, cappellano dell'Ospedale Militare di Barcellona e della Scuola Superiore dell'Esercito di Madrid. Nel 1985 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università di Salamanca ed è entrato nel servizio diplomatico vaticano e nel 1987 ha ottenuto il dottorato in diritto canonico all'Angelicum di Roma.
In quell'anno inizia a prestare servizio come segretario e poi consigliere nelle nunziature in Ruanda, Uganda, Marocco, Nicaragua, Egitto, Slovenia, Macedonia e Irlanda. Nel 1999 diventa Prelato d'Onore di Sua Santità. Nel 2004 viene richiamato in Vaticano, alla Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, per seguire i Paesi del sud-est europeo.
Il 19 maggio 2008, a 52 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Kazakistan; dal 19 luglio aggiunge anche le nunziature in Tajikistan e Kirghizistan. Riceve la consacrazione il 16 giugno successivo nella Basilica di Santa Maria Maggiore dal card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Dal 5 dicembre 2015 è nunzio apostolico in Romania.

Sono oltre il limite di età il nunzio negli Stati Uniti e l'Osservatore presso la sede del WTO a Ginevra.
Sono invece vacanti le nunziature in Libia, Sudafrica-Botswana-Lesotho-Namibia-Swaziland, Kuwait-Bahrein-Yemen-Qatar-Emirati Arabi Uniti-Penisola Arabica, Senegal-Guinea Bissau-Capo Verde, Mauritania, Bielorussia, Kazakistan-Tajikistan-Kirghizistan, Congo-Gabon.
--

P. Miguel Angel Ayuso Guixot, 63 anni, Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso è stato elevato alla dignità episcopale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...