Passa ai contenuti principali

IL CARD. LEHMANN SI RITIRA DOPO 33 ANNI

Nel giorno del suo ottantesimo compleanno, è finalmente arrivata l'accettazione della rinuncia. Il 16 maggio a Magonza si chiude un'era: si ritira per anzianità dopo 33 anni di governo il card. Karl Lehmann, nello stesso giorno in cui esce dal numero dei cardinali elettori.
È inoltre deceduto a Roma il card. Giovanni Coppa, 90 anni, per quindici anni nunzio apostolico di spicco della Santa Sede.
Dopo tre anni e mezzo, don Francesco Sirufo, 55 anni, amministratore diocesano di Tursi-Lagonegro, è il nuovo arcivescovo di Acerenza. E' arrivato anche il successore di P. Pizzaballa in Terra Santa: il nuovo Custode è P. Francesco Patton, 52 anni, trentino.
Continua invece il riassetto nella diplomazia. Il nuovo nunzio in Papua Nuova Guinea è don Kurian Mathew Vayalunkal, 49 anni, indiano, finora consigliere di nunziatura, elevato arcivescovo. A capo della sede bielorussa arriva invece don Gabor Pinter, 51 anni, ungherese, anche lui consigliere di nunziatura ed elevato arcivescovo. All'arcivescovo Escalante Molina, nunzio in Congo, è stata affidata anche la nunziatura in Gabon.

Da anni si parlava di una successione del card. Lehmann, che più volte aveva chiesto di essere dispensato dai suoi incarichi per motivi di salute. Ma Benedetto XVI lo avev confermato a tempo indeterminato nel 2011. La prassi delle dimissioni agli 80 anni senza nomina del successore sembra una prassi consolidata in Germania: il card. Meisner andò in pensione da non elettore a febbraio 2014, ma il suo successore (il card. Woelki) a Colonia venne nominato a luglio. E il nuovo arcivescovo di Berlino arrivò solo a marzo 2015.
La nomina di Acerenza è invece una sorpresa. Le speranze di un nuovo arcivescovo erano poche e già si guardava all'accorpamento dei territori diocesani con le circoscrizioni limitrofe (l'arcidiocesi conta appena 55mila abitanti e non è metropolitana). La vacanza della confinante diocesi di Tricarico potrebbe lasciar presagire comunque un progetto di ridimensionamento, ma se ne parlerà solo dopo il mese di luglio, quando la CEI presenterà al Vaticano una prima bozza per la riduzione del numero delle diocesi italiane.
La Santa Sede continua la sua opera di ricambio dei vertici diplomatici nell'area dell'Est Europa. La nomina di mons. Pinter arriva poco dopo quella di mons. Chullikatt a nunzio in Kazakistan e Tajikistan. Rimangono ancora scoperti il Kirghizistan, ma soprattutto la cruciale nunziatura di Russia.

--


Karl Lehmann è nato a Sigmaringen il 16 maggio 1936.
Primo di due figli di un insegnante e una libraia, dopo il ginnasio a Sigmaringen, nel 1956 inizia gli studidi teologia e filosofia all'Università di Friburgo e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, ottenendo nel 1962 il dottorato con una tesi sul pensiero di Heidegger. Il 10 ottobre 1963, a 27 anni, viene ordinato sacerdote a Roma dal card. Julius Dopfner, arcivescovo di Monaco e Frisinga.
Partecipa alla seconda sessione del Concilio Vaticano II (1962-1965) come assistente del teologo Karl Rahner. Nel 1967 ottiene anche il dottorato in teologia alla Gregoriana con una tesi di riflessione sulla Prima Lettera ai Corinzi; l'anno seguente diventa docente di teologia dogmatica all'Università di Magonza e nel 1971 inizia a insegnare teologia dogmatica ed ecumenica presso l'Università di Friburgo. Dal 1979 è Prelato d'Onore di Sua Santità.
Il 3 giugno 1983, a soli 47 anni, viene eletto dal capitolo della cattedrale di Magonza (che conserva questo antico privilegio) nuovo vescovo, confermato il 23 giugno da Giovanni Paolo II. Succede al card. Hermann Volk, che si era ritirato per anzianità il 27 dicembre precedente. Il 2 ottobre successivo viene consacrato vescovo dal card. Volk.
Nel 1985 diventa vicepresidente della Conferenza Episcopale tedesca, per assumerne la presidenza due anni dopo. Nel 1988 viene nominato (e confermato per due mandati, fino al 1998) membro della Congregazione per la Dottrina della Fede. Fautore di politiche di apertura su temi quali aborto e comunione ai divorziati, fu spesso in disaccordo con la linea di Giovanni Paolo II. Il quale però il 21 febbraio 2001, a 65 anni, lo creò cardinale presbitero di San Leone I. Partecipa al conclave del 2005.
Nel 2011 invia al papa le sue dimissioni per motivi di età, ma viene confermato a tempo indeterminato con una lettera dal Pontefice. La notizia è accettata con riluttanza, visti anche i problemi di salute del porporato (quell'anno gli vengono impiantate articolazioni artificiali nel ginocchio per combattere i problemi di deambulazione). Il 17 dicembre 2015 annuncia che il suo addio è vicino e che dopo il ritiro rimarrà a vivere nel palazzo episcopale, nell'appartamento usato dal card. Volk. Il cardinale ha forti problemi a camminare, che lo impediscono sia nella vita quotidiana, dove deve sempre servirsi di due stampelle, sia nelle celebrazioni.
Con la sua partenza, i cardinali elettori scendono a 114, più 100 non elettori. I cardinali tedeschi sono 10, 3 elettori (card. Gerhard Ludwig Muller, 67 anni, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; card. Reinhard Marx, 62 anni, arcivescovo di Monaco e Frisinga; card. Rainer Maria Woelki, 59 anni, arcivescovo di Colonia) e 7 non elettori (card. Friedrich Wetter, 88 anni, arcivescovo emerito di Monaco e Frisinga; card. Walter Brandmuller, 87 anni, Presidente emerito del Pontificio Comitato di Scienze Storiche; card. Walter Kasper, 83 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani; card. Joachim Meisner, 82 anni, arcivescovo emerito di Colonia; card. Karl-Joseph Rauber, 82 anni, nunzio apostolico emerito; card. Paul Josef Cordes, 81 anni, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum"; infine il card. Lehmann).

Nel mondo sono oltre il limite di età, come cardinali, gli arcivescovi di Santo Domingo, Aparecida, Ha Noi, Morelia, Cotabato, Cracovia, Hong Kong, Kinshasa, Ranchi, Washington, Khartoum e Durban.

-----


Giovanni Coppa era nato il 9 novembre 1925 ad Alba.
Dopo la laurea in lettere moderne con una tesi sulla storia dell'iconografia dello Spirito Santo, viene ordinato sacerdote il 2 gennaio 1949, a 23 anni. Ben presto entra al servizio della Curia Romana: nel 1952 entra alla Cancelleria Apostolica, nel 1958 passa in Segreteria di Stato. Per ringraziarlo del suo servizio di traduzione dal latino durante il Concilio Vaticano II, Paolo VI lo nomina canonico onorario della Basilica di S. Pietro.
Dopo un biennio nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, il 1° dicembre 1979, a 54 anni, viene elevato arcivescovo e nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. Viene consacrato il 6 gennaio successivo in S. Pietro da Giovanni Paolo II.
Il 30 giugno 1990, a 64 anni, viene nominato nunzio apostolico in Cecoslovacchia, il primo dopo anni di gelo tra il governo comunista e la Santa Sede. Nel 1994, dopo la divisione del Paese, mantiene la nunziatura in Repubblica Ceca e lascia quella in Slovacchia all'arcivescovo Luigi Dossena. Si ritira il 19 maggio 2001, a 75 anni; gli succede l'arcivescovo Erwin Josef Ender.
Il 24 novembre 2007, a 82 anni, viene creato cardinale diacono di S. Lino da Benedetto XVI.
Con la sua morte, i cardinali elettori, come detto, tornano 100. I porporati italiani scendono a 46, 25 elettori e 21 non elettori.

--


Francesco Sirufo è nato a Castelluccio Inferiore, vicino a Potenza ma in diocesi di Tursi-Lagonegro, il 1° gennaio 1961.
Ha studiato nel seminario diocesano fino all'ordinazione sacerdotale, il 3 agosto 1986, a 25 anni. Diventa viceparroco di S. Nicola di Bari a Lauria Superiore (1985-1989), continuando nel frattempo gli studi fino al Baccellierato in teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli. Tiene anche corsi di diritto canonico presso l'Istituto Diocesano di Scienze Religiose fino al 2008. E' anche assistente ecclesiastico del settore giovani di Azione Cattolica (1988-1995).
Viene poi nominato parroco di S. Francesco d'Assisi a Senise (1989-1994) fino al ritorno come titolare a Lauria (1994-2008). Nel 1994 diventa docente di diritto canonico al Seminario Maggiore Interdiocesano di Potenza e vicario foraneo (1995-2000), vicario giudiziale (1996) e vicario episcopale per il clero (2005). Dal 2008 era parroco di S. Caterina a Viggianello e dal 2015, dopo il trasferimento di mons. Francescantonio Nolè a Cosenza, era amministratore diocesano di Tursi-Lagonegro.
Succede a mons. Giovanni Ricchiuti, nominato vescovo (con il titolo personale di arcivescovo) di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti il 15 ottobre 2013.

In Italia sono vacanti l'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, le diocesi di Lucera-Troia e Tricarico e l'abbazia di Grottaferrata.
Sono invece oltre il limite di età il Vicario Papale per Roma, l'arcivescovo di Ancona e i vescovi di Pinerolo, Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Mantova, Savona-Noli e Nola.

--


Francesco Patton è nato a Vigo Meano, vicino a Trento, il 23 dicembre 1963.
Entrato molto giovane nell'Ordine Francescano, emette i primi voti il 7 settembre 1983. Il 4 ottobre 1986 emette i voti perpetui. Il 26 maggio 1989, a 25 anni, viene ordinato sacerdote.
Nel 1991 si iscrive all'Ordine dei Giornalisti come pubblicista. Nel 1993 ha ottenuto la laurea in scienze della comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana di Roma. E' stato due volte segretario generale del Capitolo generale dell'Ordine (2003 e 2009), visitatore generale (2003), Ministro provinciale di Trento (2003), docente di scienze della comunicazione presso lo Studio Teologico Accademico Tridentino.

--

Kurian Mathew Vayalunkal è nato a Vadavathoor, India, il 4 agosto 1966.
E' stato ordinato sacerdote il 26 dicembre 1991, a 25 anni, per la diocesi di Kottayam. Ha deciso di proseguire gli studi a Roma, laureandosi in diritto canonico ed entrando alla Pontificia Accademia Ecclesiastica. Concluso il biennio, il 13 giugno 1998 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato servizio nelle nunziature di Guinea, Corea, Repubblica Dominicana, Bangladesh, Ungheria ed Egitto.
Succede come nunzio in Papua Nuova Guinea all'arcivescovo Michael Wallace Banach, nominato il 19 marzo nunzio in Senegal e delegato apostolico in Mauritania. Anche i cardinali Vegliò e Cordero Lanza di Montezemolo sono stati nunzi nel Paese.

Gabor Pinter è nato a Kuszentmarton, Ungheria, il 9 marzo 1964.
E' stato ordinato sacerdote l'11 giugno 1988, a 25 anni, per la diocesi di Vac. Dopo la laurea in teologia, entra nella Pontificia Accademia Ecclesiastica, passando al servizio diplomatico vaticano il 1° luglio 1996. Ha lavorato alle nunziature di Haiti, Bolivia, Svezia, Francia, Filippine e Austria.

Sono vacanti le nunziature in Libia, Swaziland, Yemen-Qatar, Guinea Bissau-Capo Verde, Kirghizistan, Algeria-Tunisia, Russia-Uzbekistan, Isole Salomone, Tanzania e Messico.
E' oltre il limite di età il nunzio in Albania.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...