Passa ai contenuti principali

TURSI: DA TRICARICO ARRIVA MONS. OROFINO

Dopo quasi un anno, arriva una buona notizia per Tursi-Lagonegro: il nuovo vescovo è mons. Vincenzo Carmine Orofino, 62 anni, trasferito dalla diocesi di Tricarico. Inoltre l'arcivescovo Francis Assisi Chullikatt, 63 anni, dopo quasi due anni di inattività è stato nominato nunzio in Kazakistan e Tajikistan.

La questione di Tursi, diocesi che taglia da costa a costa il territorio calabro-lucano, era decisiva per il Sud. Vacante dal 15 maggio 2015, quando mons. Francescantonio Nolè è stato nominato arcivescovo di Cosenza-Bisignano, ora lascia senza vescovo la diocesi di Tricarico, che apre altre possibilità. Infatti la diocesi lucana confina con l'arcidiocesi di Acerenza, vacante da due anni e mezzo; le due circoscrizioni insieme fanno appena 90mila abitanti. Curiosità: caso raro, mons. Orofino diventa vescovo della sua diocesi di origine.
Nulla si sapeva invece del periodo di riposo concesso all'arcivescovo Chullikatt, probabilmente per motivi di salute. Gli verrà affidata anche l'impegnativa nunziatura in Russia?

--


Vincenzo Carmine Orofino è nato a San Severino Lucano l'8 luglio 1953.
Ha studiato nei seminari di Potenza e Salerno; alunno dell'Almo Collegio Capranica, ha ottenuto anche una licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. E' stato ordinato sacerdote il 4 ottobre 1980, a 27 anni, per la diocesi di Tursi-Lagonegro.
E' stato vicario parrocchiale di S. Giacomo a Lauria Inferiore (1980-1981) e di S. Maria della Visitazione a Senise (1981-1983), parroco di due parrocchie e coordinatore delle attività pastorali di altre due (1983-2004), coprendo tutta l'area di San Severino Lucano, suo paese d'origine, assistente spirituale all'Università di Potenza (1991-2003), direttore dell'ufficio missionario diocesano (1989-1996), docente di teologia fondamentale e dogmatica presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della diocesi (1982-2004) e l'Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Potenza (1992-2004), vicario episcopale (1993-1997) e vicario generale (1997-2004).
Il 20 marzo 2004, a 50 anni, viene nominato vescovo di Tricarico, succedendo a mons. Salvatore Ligorio, nominato arcivescovo di Matera-Irsina (attuale arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo). Viene consacrato il 13 maggio successivo nella cattedrale di Tricarico dall'arcivescovo Paolo Romeo, nunzio apostolico in Italia (oggi cardinale e arcivescovo emerito di Palermo).

In Italia sono oltre il limite di età il Vicario per Roma, l'arcivescovo di Ancona-Osimo e i vescovi di Pinerolo, Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Mantova e Savona-Noli.
Sono vacanti le arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela e Acerenza, le diocesi di Lucera-Troia e Tricarico e l'abbazia di Grottaferrata.

--



Francis Assisi Chullikatt è nato a Bolghatty, India, il 20 marzo 1953.
Ordinato sacerdote il 3 giugno 1978, a 25 anni, per l'arcidiocesi di Verapoly, dopo il biennio di studi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica entra nel servizio diplomatico della Santa Sede il 15 luglio 1988. Ha prestato servizio in Honduras, Africa meridionale, Filippine, la sede ONU di New York e la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
Il 29 aprile 2006, a 53 anni, viene elevato arcivescovo e nominato nunzio apostolico in Giordania e Iraq. Succede all'arcivescovo Fernando Filoni (oggi cardinale e Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli), trasferito nelle Filippine. Viene consacrato il 25 giugno successivo nel Saint Albert College di Kochi, in India, dall'arcivescovo Giovanni Lajolo, Segretario per i Rapporti con gli Stati (oggi cardinale e Governatore emerito dello Stato vaticano).
Il 17 luglio 2010, a 57 anni, viene nominato al prestigioso incarico di Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, succedendo all'arcivescovo Celestino Migliore, nominato nunzio in Polonia.
Il 1° luglio 2014 si dimette da tutti i suoi incarichi, probabilmente per motivi di salute.

Sono vacanti le nunziature in Libia, Swaziland, Yemen-Qatar, Guinea Bissau-Capo Verde, Bielorussia, Kirghizistan, Gabon, Algeria-Tunisia, Russia-Uzbekistan, Papua Nuova Guinea-Isole Salomone, Tanzania e Messico.
E' oltre il limite di età il nunzio apostolico in Albania.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con il ritiro di Petrocchi, l'Italia scende ad appena 4 sedi cardinalizie

Si ritira per anzianità  il cardinale Giuseppe Petrocchi , 75 anni, arcivescovo dell' Aquila dal 2013. Gli succede  Antonio d’Angelo , 53 anni, finora coadiutore da agosto 2023. Con il ritiro di Petrocchi, i cardinali residenziali in Italia scendono ad appena 3, a fronte di 4 sedi, il minimo storico: Bologna , Siena , Montepulciano (queste due unite in persona episcopi ) e  Como . Petrocchi era il secondo cardinale nella storia dell'arcidiocesi dell'Aquila (l'altro, Amico Agnifili , è mancato nel 1467). Petrocchi era stato prorogato di un anno, quindi la rinuncia arriva con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza (il 19 agosto). Il cardinale, comunque, resta membro del Consiglio per l'Economia e della Commissione Cardinalizia di Vigilanza sullo IOR , entrambi incarichi che lascerà al compimento degli 80 anni. Il successore Antonio D'Angelo , invece, con i suoi 53 anni diventa il più giovane metropolita italiano. Antonio D'Angelo è nato a Castelm...

Outlook 2025 - Il secondo Giubileo di Papa Francesco

Ecco, data per data, i prelati che varcheranno nel 2025 la soglia dei 75 anni , limite di età a cui è obbligatorio presentare dimissioni per anzianità dal proprio incarico.  -- Curia Romana (2 cardinali, 1 arcivescovo)   Il 2025 sarebbe un anno tranquillo per la Curia Romana, con appena 3 incarichi di vertice da rinnovare, se questi non andassero ad aggiungersi ad altri 6 cardinali Capi Dicastero da sostituire.  Compirà 75 anni (17/10) anche Tommaso Caputo , Assessore dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (oltre che prelato di Pompei), ma l'incarico non è soggetto a limite di età. - 6/3 → Arthur Roche , inglese, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (2021 - ) - 15/3 → Kurt Koch , svizzero, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (2010 - ) - 24/3 → Angelo Vincenzo Zani , Archivista e Bibliotecario (2022 - ) -- Italia (1 cardinale, 1 arcivescovo-prelato, 4 vescovi) Da settembre l'Italia...

Lecce, Angelo Raffaele Panzetta sarà coadiutore di Michele Seccia

Angelo Raffaele Panzetta , 58 anni, finora arcivescovo di Crotone - Santa Severina dal 2019, è stato nominato arcivescovo coadiutore di Lecce . Sarà coadiutore di Michele Seccia , 73 anni, arcivescovo di Lecce dal 2017, che varcherà i 75 anni a giugno 2026. Amministratore apostolico di Crotone - Santa Severina sarà Claudio Maniago , 65 anni, arcivescovo di Catanzaro - Squillace. Non sono note le ragioni che hanno spinto Seccia a richiedere un coadiutore, ma potrebbe essere solamente una questione legata all'assicurare una transizione "morbida" in un'arcidiocesi tra le più importanti della Puglia e del Sud Italia. Per il nuovo coadiutore si tratta di un ritorno nella propria regione natìa, dal momento che è originario di Taranto. Angelo Raffaele Panzetta è nato a Pulsano (Taranto) il 26 agosto 1966. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Molfetta, viene ordinato sacerdote il 14 aprile successivo dal cappuccino Benigno Luigi Papa , arcivescovo di T...